Entro quale giorno va spesa la somma mensile del reddito di cittadinanza per evitare i tagli dell’Inps? Gli arretrati rientrano nelle scadenze per l’Rdc? Cosa si intende per “mese solare”? Ne parliamo in questo articolo sul beneficio. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)(Qui la pagina con tutte le news sul reddito di cittadinanza)
- Reddito di cittadinanza: carta Rdc e date accredito
- Entro quanto va speso il beneficio?
- Pagamento e rinnovo: i tempi
(Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus).
Reddito di cittadinanza: carta Rdc e date accredito
Il sussidio viene erogato ogni mese, per diciotto mesi, dal giorno 27. L’unica eccezione avviene per il primo accredito o per la prima mensilità successiva al rinnovo. In questi casi, il pagamento dell’Rdc avviene dal 15 del mese. Il beneficio viene versato sulla Carta Rdc. C’è un limite mensile di contanti da prelevare: cento euro moltiplicato per la scala di equivalenza. In questo articolo abbiamo parlato dei diversi importi. (Entra nel gruppo facebook dedicato a bonus, rdc, rem, naspi, pensioni e lavoro)
Entro quanto va speso l’Rdc?
La somma mensile del reddito di cittadinanza, come chiarito dall’Inps, va spesa entro la fine del mese solare successivo a quello in cui è avvenuto l’accredito. Un esempio: se il pagamento del beneficio è avvenuto a maggio, la somma va spesa entro il 30 giugno. Eventuali arretrati, presenti sulla scheda, non sono soggetti a questa scadenza.
Con l’espressione “mese solare” si intende il periodo dal primo all’ultimo giorno di un mese, indipendentemente dal numero di giorni di cui quel mese è composto. Varia quindi, dai 30 ai 31 giorni, con l’eccezione di febbraio che, tranne negli anni bisestili, è di 28 giorni. Chi non rispetta le date, per spendere il sussidio, rischia di veder scattare i tagli Inps sull’importo. Riduzioni fino al 20%.

Reddito di cittadinanza pagamento e rinnovo
Due sono le date da ricordare per il pagamento del beneficio: come detto, dal 27 del mese avvengono i versamenti delle mensilità. Dal 15 del mese per i nuovi beneficiari o per chi ha fatto domanda di rinnovo.
Dei tempi per il rinnovo, abbiamo parlato in questo articolo. In sostanza c’è necessità di una nuova richiesta di Rdc quando si sono terminati diciotto mesi di sussidio. Dopo questo periodo, scatterà uno stop di 30 giorni per gli accrediti, prima di ricevere un nuovo pagamento.
Potrebbero interessarti:
- Calendario pagamenti di dicembre
- Naspi 2021: calcolo, pagamento, requisiti
- Pagamento pensioni gennaio 2021 in anticipo