Reddito di Cittadinanza. Sono terminati gli accrediti riservati a chi riceve il sussidio da 18 mesi (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Toccherà presentare di nuovo la domanda. Ma come fare e quali moduli compilare?
Vediamo insieme la procedura da seguire per ottenere il rinnovo della misura per altri 18 mesi e quali sono i requisiti da rispettare.
Rinnovo Reddito di Cittadinanza
Se sono trascorsi già 18 mesi dall’accredito della prima mensilità del Reddito di Cittadinanza, significa che, da questo mese, non riceverai più il sussidio. Ma non temere.
Se hai i requisiti in regola, si tratterà soltanto di una sospensione di trenta giorni. Nel caso in cui ripresentassi la domanda, avrai nuovamente diritto agli accrediti sulla RdC card.
Questa situazione, però, non riguarda i beneficiari della pensione di cittadinanza. Per questa categoria, il sussidio si rinnova in automatico.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Reddito di Cittadinanza ottobre: come rinnovarlo dopo 18 mesi
Per rinnovare il Reddito di Cittadinanza, devi semplicemente ripresentare l’apposita domanda. Non occorre rifare la procedura da capo.
Vediamo insieme dove è possibile richiedere nuovamente l’incentivo:
- Sul sito dell’Inps, cliccando alla voce «Accedi al servizio» e accedendo con una delle tue identità digitali;
- Sul sito governativo dedicato al Reddito di Cittadinanza;
- Presso i Caf territoriali;
- Agli uffici postali (cerca qui quello più vicino a te).
Rinnovo reddito di cittadinanza: il modulo
Se scegli di rinnovare la domanda di incentivo presso un Caf o un ufficio postale, per guadagnare tempo porta con te il modulo dedicato già compilato a casa.
Puoi scaricarlo da questo link.

Reddito di Cittadinanza: requisiti
I requisiti per ricevere l’RdC sono diversi. Prima di rinnovare la richiesta, verifica di rispettarli ancora tutti, altrimenti la domanda sarà rigettata.
Bisogna essere/avere:
- Cittadino italiano o di paesi dell’Unione Europea;
- Cittadino in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- Cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino comunitario;
- Cittadino titolare di protezione internazionale;
- Residente in Italia per almeno 10 anni (ultimi due continuativi);
- Valore ISEE inferiore a 9.360 euro;
- Valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, pari o inferiore ai 30mila euro;
- Valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo e 5mila o 7500 euro in più per ogni disabile a carico).
- Valore del reddito familiare inferiore a 6mila euro annui, moltiplicato per i relativi parametri.
Potrebbero interessarti anche:
- Bonus Terme 2021, ecco le date. Come prepararsi al click day
- Bennet lavora con noi: posizioni aperte a ottobre 2021
- Qual è il limite di pagamento con il Bancomat?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie