Per ricevere il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023 servirà una domanda? Cosa succederà al Rdc dal 2024? Ne parliamo in questo articolo. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023: servirà la domanda?
La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) ha disposto che i nuclei familiari con almeno una persona con disabilità ai fini ISEE, un ultrasessantenne o un minorenne potranno beneficiare del Reddito di cittadinanza (Rdc) per tutto l’anno 2023.
Di conseguenza, per queste famiglie, l’ultima mensilità del Rdc sarà quella di dicembre 2023.
Nell’ambito di questi nuclei familiari, i non occupabili non dovranno fare domanda per ricevere il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023. Sarà tutto gestito in automatico.
Leggi Chi sono gli occupabili per il Reddito di Cittadinanza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Chi riceverà il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023
Il Decreto Lavoro (DL n. 48/2023, art. 13, comma 5) ha successivamente esteso il diritto all’Rdc fino a dicembre 2023 anche a una categoria più ampia.
Questo significa che, oltre ai nuclei con persone disabili, minori o ultrasessantenni, avranno diritto al Rdc per tutto l’anno 2023 anche coloro che, prima della scadenza dei sette mesi, sono stati presi in carico dai servizi sociali perché non attivabili al lavoro.
Importante notare che la firma del Patto implica la presa in carico da parte dei servizi sociali e deve concretizzarsi entro l’inizio di luglio.
Per tutti coloro che non si trovano nelle condizioni sopra descritte (ossia gli occupabili), il Rdc durerà solo 7 mesi in totale nel 2023.
Consulta la pagina Date Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza giugno 2023.

Reddito di cittadinanza 2024: cosa succederà dopo?
Il Decreto Lavoro ha introdotto le misure che sostituiranno il Rdc dopo la sua scadenza. Ai nuclei con componenti inoccupabili, ossia dove almeno una persona con disabilità ai fini ISEE, un minorenne o ultrasessantenne, spetterà l’Assegno di inclusione (DL n. 48/2023, art. 1).
Questa misura entrerà in vigore solo a gennaio 2024, poiché è destinata a quanti possono ricevere l’Rdc fino a dicembre 2023.
Invece, i nuclei con soli membri occupabili, che perderanno l’Rdc ad agosto, non potranno richiedere l’Assegno di inclusione. Per loro è stata prevista una misura alternativa, chiamata Supporto per la formazione e il lavoro, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° settembre 2023.
Supporto per la formazione e il lavoro: la nuova misura dopo il Rdc
Il Supporto per la formazione e il lavoro è la misura dedicata a quanti hanno tra i 18 ed i 59 anni e non hanno diritto all’Assegno di Inclusione.
A differenza dell’Assegno di Inclusione, il Supporto per la formazione e il lavoro sarà una misura personale, che quindi può essere richiesta da più persone all’interno dello stesso nucleo familiare.
Ogni percettore avrà un importo fisso di 350 euro al mese per 12 mesi versato su conto corrente.
Tuttavia, questa misura è molto più selettiva del Rdc nei requisiti, poiché è richiesto un ISEE familiare di massimo 6.000 euro all’anno.
Questo strumento prevede una serie di iniziative che dovrebbero accompagnare i beneficiari nel mondo del lavoro.
Si attende un decreto attuativo che chiarisca tutti i dettagli per ricevere l’Assegno di inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro.
FAQ – Domande frequenti
Chi ha diritto al Reddito di Cittadinanza fino a dicembre 2023?
Secondo la Legge di Bilancio 2023, i nuclei familiari con almeno una persona con disabilità ai fini ISEE, un ultrasessantenne o un minorenne potranno beneficiare del Reddito di cittadinanza (Rdc) per tutto l’anno 2023. Inoltre, il Decreto Lavoro ha esteso il diritto all’Rdc a coloro che, prima della scadenza dei sette mesi, sono stati presi in carico dai servizi sociali perché non attivabili al lavoro.
I non occupabili devono fare domanda per ricevere il Reddito di Cittadinanza nel 2023?
No, i non occupabili non dovranno fare domanda per ricevere il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023.
Quali saranno le misure che sostituiranno il Reddito di Cittadinanza dopo dicembre 2023?
Il Decreto Lavoro ha introdotto l’Assegno di inclusione, che sostituirà il Rdc a partire da gennaio 2024. Questa misura sarà dedicata ai nuclei con componenti inoccupabili. Per i nuclei con sole persone occupabili, invece, è prevista una misura alternativa chiamata Supporto per la formazione e il lavoro.
Come funziona il Supporto per la Formazione e il Lavoro?
Il Supporto per la formazione e il lavoro sarà una misura personale, richiedibile da più persone all’interno dello stesso nucleo familiare. Ogni percettore avrà un importo fisso di 350 euro al mese per 12 mesi, versato su conto corrente. Questa misura è destinata a chi ha tra i 18 ed i 59 anni e non ha diritto all’Assegno di Inclusione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Rdc:
- Rdc e affitto, come cambia l’importo
- Esito domande Rdc: quanto tempo ci vuole?
- Rdc, il modulo per la variazione di affitto
- Rdc, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie