La vergognosa riduzione del pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2022, per gli invalidi civili, continua a far discutere. Togliere le maggiorazioni sociali riconosciute sull’invalidità significa accanirsi contro chi fa i salti mortali per sopravvivere. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
- Pagamento reddito di cittadinanza gennaio 2022 ridotto agli invalidi civili: perché?
- Reddito di cittadinanza, maggiorazioni sociali e tasse: cosa dice la Legge?
- Reddito di cittadinanza e invalidità civile: cosa sono le maggiorazioni sociali?
- Reddito di cittadinanza gennaio 2022: come controllare l’importo del pagamento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento reddito di cittadinanza gennaio 2022 ridotto agli invalidi civili: perché?
Come TheWam.net vi ha raccontato ieri, molti beneficiari del reddito di cittadinanza hanno trovato un importo ridotto o addirittura dimezzato per il mese di gennaio. L’INPS ha finito per sottrarre, dal conteggio dell’Rdc, la cifra riconosciuta dalle maggiorazioni sociali sull’invalidità civile.
Nello specifico: viene danneggiato chi è invalido civile al 100%, con età tra i 18 e i 65 anni, e ha ottenuto la maggiorazione della pensione da 291,17-298,00 euro alla soglia massima prevista (oltre i 500 euro). Aumento riconosciuto da una storica sentenza della Corte Costituzionale, dopo anni di battaglia. L’importo mensile di quella stessa integrazione, ora, verrà decurtato dalla ricarica del mese di gennaio 2022.
Ricordiamo, per chiarire meglio la situazione, che una persona invalida al 100% è una donna, un uomo o un bambino che, a causa di una malattia invalidante o un deficit fisico, non è in grado di camminare e svolgere le più elementari azioni della vita quotidiana senza un accompagnatore e chi manifesta una totale e permanente invalidità lavorativa.
E’ proprio su tutte queste persone e sui loro familiari (l’Rdc è un aiuto concesso a una intera famiglia), che vanno ad accanirsi i tagli applicati al reddito di cittadinanza.
Lo Stato, insomma, va così a tassare una misura assistenziale, quindi concessa dallo Stato stesso, in favore di cittadini che senza quel supporto non posso vedere garantita una esistenza dignitosa.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Reddito di cittadinanza ridotto, maggiorazioni sociali e tasse: cosa dice la Legge?
Per maggiorazioni sociali, di solito, si intendono gli aumenti riconosciuti dall’articolo 1 della legge 544 del 1988, più una serie di integrazioni successive. La Legge 26 maggio 2016 n. 89, emanata dopo alcune Sentenze del Consiglio di Stato (fra le quali la 838, la 841 ed 842 del 2016), è chiara: dal reddito tassato vanno infatti esclusi i trattamenti erogati da Amministrazioni Pubbliche in ragione di una condizione di disabilità.
L’INPS, rispetto al conteggio delle maggiorazioni sociali, dopo un interpello della Onlus Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), ha assicurato che avverrà una rettifica. Intanto, però, non ci sono state precisazioni su quello che succederà al reddito di cittadinanza.
Ci saranno ricariche più ricche nei prossimi mesi o questo disastro verrà maldestramente dimenticato (dall’ente, non certo dalle centinaia di persone danneggiate)?
Sulla pagina Twitter dell’ente è apparso questo messaggio: “La misura dipende dall’applicazione dei nuovi requisiti sulle maggiorazioni sociali che vengono incluse ora nel reddito familiare, come stabilito dalla norma”. Insomma, le porte più che chiuse sembrano sbarrate.

Reddito di cittadinanza e invalidità civile: cosa sono le maggiorazioni sociali?
Le maggiorazioni sociali spettano, con domanda e in presenza dei requisiti di reddito, a tutti i titolari di pensione diretta (pensione di vecchiaia, anticipata, assegno ordinario di invalidità, pensione di inabilità) o ai superstiti (pensione di reversibilità).
Per beneficiare della maggiorazione sociale, bisogna essere titolari di pensioni che sono uguali o inferiori al minimo (523,83 euro) e non avere altri redditi.
In pratica:
- il reddito annuo per una persona sola non può essere superiore a 6.079,45 euro
- il reddito annuo per una persona coniugata non può essere superiore a 12,158,90 euro.
Da queste premesse è facile intuire come le maggiorazioni sociali siano una misura di sostegno, vitale, per le fasce più vulnerabili della popolazione. Persone che vivono sotto la soglia di povertà o che non possono raggiungere un esistenza dignitosa perché si trovano a convivere con malattie invalidanti, senza l’adeguato supporto economico ed assistenziale.
Reddito di cittadinanza gennaio 2022: come controllare l’importo del pagamento
Lo stato di pagamento, con relativi errori, può essere verificato:
- sul fascicolo previdenziale, area riservata dell’esito INPS, accedendo con le credenziali usate per i servizi della pubblica amministrazione: SPID, la CIE (Carta d’identità elettronica) e la CNS (Carta Nazionale dei Servizio);
- sul sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza (redditodicittadinanza.gov.it), selezionando la carta Rdc;
- telefonando al numero di Poste 800.666.888
- usando un Postamat, inserendo la Carta Rdc, digitare il PIN segreto e infine selezionare la voce “Saldo“.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie