Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza giugno da 10 euro e domande respinte

Reddito di cittadinanza giugno da 10 euro e domande respinte

Pagamenti del reddito di cittadinanza di giugno con importi da 10 euro. Domande "bocciate". Scopri cosa succede.

di The Wam

Giugno 2022

Caos pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022 e domande respinte: non terminano gli strascichi relativi alle ricariche INPS di metà mese. Fra i casi più eclatanti ci sono pagamenti di appena dieci euro. Vediamo cosa sta accadendo. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il reddito di cittadinanza di giugno è stato pagato il 15 giugno 2022 a quelle famiglie che aspettavano la prima ricarica del sussidio o il primo pagamento dopo il rinnovo. Molti di questi nuclei familiari, spesso quelli in cui ci sono persone con disabilità al 100%, hanno trovato importi ridicoli di appena dieci euro. Non è tutto, ci sono famiglie che hanno aspettato inutilmente il primo pagamento del sussidio, vedendosi respingere la domanda per motivazioni assurde.

Un esempio? C’è chi non ha ricevuto l’Rdc poiché, per l’istituto, avrebbe rassegnato le dimissioni nei dodici mesi precedenti alla domanda. La verità? Queste persone non avevano mai iniziato a svolgere un’attività lavorativa.

Fra il 27 e il 30 giugno 2022, intanto, sono previsti i pagamenti del reddito di cittadinanza per chi aspetta la ricarica ordinaria del sussidio e le integrazioni garantite dall’assegno unico universale per i figli a carico. Su Thewam.net abbiamo condiviso il calendario dei pagamenti dell’assegno unico dal 14 al 21 giugno 2022.

Indice

Caos domande e pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022

I tagli del reddito di cittadinanza, come spiegato in un dettaglio approfondimento di Invaliditaediritti.it sull’Rdc ridotto, sono stati applicati a chi ha ricevuto un aumento della pensione o della assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta a invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.

Parallelamente, come spiegavamo in apertura di articolo, ci sono stati casi di domande respinte senza valido motivo. Per esempio perché si segnalavano dimissioni, nei dodici mesi precedenti alla domanda, che non ci sono mai davvero verificate.

Errori gravi ed evidenti. Anche per quanto riguarda i tagli, infatti, stando alle informazioni fornite dai cittadini danneggiati, molto probabilmente c’è stato un errore nei calcoli dell’importo. Nei mesi passati, infatti, erano state già applicate delle riduzioni al reddito di cittadinanza, ma non di queste proporzioni. Il suggerimento è quello di inviare una segnalazione al servizio online “INPS risponde” e di andare in sede all’INPS per spiegare cosa è accaduto.

Leggi l’ultima proposta per innalzare il reddito di cittadinanza d’estate e quali sono tutti i bonus compatibili con il sussidio.

Leggi su Telegram tutte le news sull’Rdc. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Calendario pagamenti reddito di cittadinanza giugno 2022

I pagamenti del reddito di cittadinanza di giugno 2022 vengono erogati in due periodi del mese: dal 15 giugno 2022 per chi riceve la prima ricarica di Rdc o il primo pagamento dopo il rinnovo e dal 27 giugno 2022 per tutti gli altri beneficiari del sussidio.

Tipo di prestazioneDate e orari di pagamento del reddito di cittadinanza
Chi riceve per la prima rata dell’Rdc o percepisce il primo pagamento dopo il rinnovodal 15 giugno 2022, a partire dalle 13.30/14.00
Pagamento mensile “ordinario” del reddito di cittadinanza di giugnodal 27 giugno 2022 al 30 giugno 2022, a partire dalle ore 13.30/14.00 del 27
Assegno unico su Rdc giugnofra il 27 e il 30 giugno 2022, probabilmente dopo le ore 18.00
Assegno unico sul reddito di cittadinanza con compilazione del modulo Rdc com au a maggiodopo il 16 giugno 2022
Assegno unico sul reddito di cittadinanza con compilazione del modulo Rdc com au a giugno 2022dopo il 17 luglio 2022

Se ricevi l’assegno unico, scopri come modificare la domanda se ricevi un importo troppo basso e dai un’occhiata alle tabelle degli importi che spettano a chi è in disoccupazione.

reddito di cittadinanza giugno 10 euro domande respinte

Reddito di cittadinanza giugno 2022: come controllare il saldo

Il saldo del reddito di cittadinanza si può controllare presso qualunque sportello Postamat con la Carta Rdc e il Pin, telefonando al numero 800.666.888, visitando il sito ufficiale dell’Rdc, usando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per poi selezionare la Carta Rdc o navigando sul Sito INPS e accedendo all’area privata con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Leggi questa guida facile e illustrata per ottenere gratis lo SPID.

Come calcolare l’importo del reddito di cittadinanza

L’importo del Reddito di Cittadinanza si ottiene moltiplicando il reddito familiare, fino a una soglia massima di 6000 euro, per la scala di equivalenza del nucleo familiare. La norma prevede di sommare, a questa cifra, fino a 280 euro al mese per il canone di locazione (affitto) e fino a 150 euro al mese per i mutui contratti dalla famiglia. Secondo la scala di equivalenza:

La scala di equivalenza è la somma dei valori dei singoli familiari, fino a un massimo di 2,1 che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.

Tabelle importi Rdc

Ecco importi massimi previsti per l’Rdc, se non si percepiscono altri redditi o trattamenti assistenziali:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto16.000,00€
1 adulto e 1 minore1,27.200,00€
2 adulti1,48.400,00€
2 adulti e 1 minore1,69.600,00€
2 adulti e 2 minori1,810.800,00€
2 adulti e 3 minori2,012.000,00€
3 adulti e 2 minori2,112.600,00€
4 adulti2,112.600,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,213.200,00€

Non è possibile superare 9.360 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza. Questo vale per quelle famiglie che pagano un mutuo o un affitto:

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaBeneficio massimo annuale
1 adulto19.360,00€
1 adulto e 1 minore1,211.232,00€
2 adulti1,413.104,00€
2 adulti e 1 minore1,614.976,00€
2 adulti e 2 minori1,816.848,00€
2 adulti e 3 minori2,018.720,00€
3 adulti e 2 minori2,119.656,00€
4 adulti2,119.656,00€
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,220.592,00€

Scopri la nuova iniziativa privata per garantire il Reddito di Base Universale e quali sono i bonus per la scuola attivi nel 2022.

Come fare domanda per il reddito di cittadinanza

La domanda per il reddito di cittadinanza si presenta online sul sito redditodicittadinanza.gov.it, in alternativa ci si può affidare ai centri di assistenza fiscale (CAF) o andare presso gli uffici postali. In questa guida sono illustrati i requisiti da soddisfare per poter chiedere l’Rdc.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp