Reddito di cittadinanza: si può pagare l’hotel?

Scopri se si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza, cosa dice la legge e quali sono le spese vietate.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

Dall’introduzione del Reddito di cittadinanza nel 2019, sono molti i dubbi che sono stati espressi dai beneficiari sulle spese consentite con la carta Rdc. Sul punto, infatti, la legge non è sempre chiara. Per questo motivo, oggi vediamo insieme se si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il Reddito di cittadinanza, come sappiamo, è una misura anti-povertà che ha lo scopo di integrare il reddito delle famiglie in difficoltà economica e far sì che vivano in maniera dignitosa. Allo stesso tempo, è anche volto a inserire i beneficiari nella società e nel mondo del lavoro.

Visto che si tratta di un supporto economico, il Rdc non può essere utilizzato per tutti i tipi di spese, ma ci sono dei limiti da rispettare previsti dalla legge (dl 4/2019). Tuttavia, in alcuni casi non è molto chiaro se una determinata spesa sia consentita o meno.

A tale proposito, nei prossimi paragrafi risponderemo agli utenti che più volte ci hanno chiesto “si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza?”

Indice

Si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza?

Anche se esiste una lista di spese vietate e spese consentite inserita nella legge che disciplina il sussidio anti-povertà, non sono indicati tutti i servizi esistenti.

Per esempio, può capitare di chiedersi, soprattutto in un periodo festivo o per un’occasione speciale di vacanza, se si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza. Ebbene, se almeno una volta te lo sei chiesto anche tu, ti rispondiamo subito: la risposta è sì, è possibile usare la Rdc card per pagare un hotel.

Il motivo è che, anche se non si fa esplicito riferimento di questa spesa nell’elenco del decreto legislativo dedicato, pagare l’hotel non è considerata una spesa di lusso e quindi non rientra tra gli acquisti vietati dalla legge.

Inoltre, in assenza chiarezza sulla possibilità di acquistare un bene oppure no, la normativa prevede che la carta Rdc “consente l’acquisto di ogni genere di beni di consumo e servizi”. Ciò vuol dire che non deve essere utilizzata solo ed esclusivamente per beni di prima necessità, ma anche per beni di qualsiasi necessità: l’importante è che non rientrano tra le spese vietate.

Di conseguenza, oltre a pagare l’hotel, la carta può essere utilizzata anche per pagare pranzi o cene al ristorante, per fare benzina o per acquistare i biglietti per un mezzo di trasporto. Nell’ultimo caso, però, bisogna prestare attenzione: visto che la legge vieta di effettuare acquisti online, per pagare i biglietti di un mezzo di trasporto è necessario andare di persona presso gli esercizi commerciali dedicati.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili. Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza: cosa fare in caso di dubbio

Come abbiamo visto, non solo si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza, ma si possono anche effettuare altre spese che non sono inserite tra gli acquisti vietati nel sito ufficiale del Reddito di cittadinanza o nel decreto legislativo apposito.

In caso di dubbi sulla possibilità di acquistare un bene di consumo o un servizio, ci si potrebbe rivolgere direttamente all’INPS per avere un chiarimento. Tuttavia, la risposta dell’operatore in questione sarebbe comunque frutto di un’opinione e non dei riferimenti normativi.

Per questo motivo, se un cittadino che percepisce il Reddito di cittadinanza teme che effettuando una determinata spesa potrebbe essere bloccata la sua carta Rdc, la soluzione più utile ed efficace è semplicemente prelevare l’importo necessario in contanti. In questo modo, non c’è alcun rischio di avere problemi con il proprio acquisti.

Ricordiamo, però, che anche per il ritiro dei contanti sono imposti dei limiti a livello legislativo. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono.

Leggi anche se si può pagare la palestra con il Reddito di cittadinanza.

Si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza: limiti di prelievo

Se le spese effettuate tramite la carta Rdc sono soggette a controlli da parte dell’INPS per verificare che i percettori stiano rispettando i limiti di spesa previsti dalla legge, per gli acquisti in contanti questo controllo non viene effettuato. Perciò, in caso di dubbio sull’acquisto di un bene o servizio come l’hotel, è consigliato prelevare i soldi necessari in contanti.

Tuttavia, è bene ricordare che la legge che disciplina il Reddito di cittadinanza ha stabilito dei limiti di prelievo che cambiano in base alla composizione del nucleo percettore.

In particolare, il tetto massimo del ritiro dei soldi in contanti è fissato a 100 euro al mese per nuclei familiari composti da una sola persona, e può arrivare fino a 210 euro al mese in caso di famiglie numerose e a 220 euro in presenza di una persona con disabilità.

Il motivo di questa regola si deve alla necessità di controllare che la maggior parte dell’importo del Rdc venga speso attraverso una modalità tracciata.

Inoltre, ricordiamo anche che l’importo ricevuto deve essere speso tutto, altrimenti si rischia di subire dei tagli fino al 20% da parte dell’INPS.

Si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza: in foto, l’insegna di un hotel.

Si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza: spese vietate e consentite

Nei paragrafi precedenti abbiamo chiarito se si può pagare l’hotel con il Reddito di cittadinanza, specificando che non rientra nelle spese vietate dalla normativa del Rdc.

Tuttavia, per fornire un quadro più completo ai lettori, potrebbe essere utile fare un riepilogo delle spese vietate e consentite con la carta Rdc.

Nello specifico, tra gli acquisti che si possono effettuare rientrano:

  • prodotti alimentari;
  • prodotti per l’igiene personale;
  • capi di abbigliamento (ma non di lusso);
  • giocattoli;
  • libri per la lettura o per lo studio;
  • materiale per la scuola;
  • abbonamenti ai mezzi pubblici;
  • ticket per il cinema e corsi di formazione di enti privati oppure quelli con finalità sportive.

A queste spese si aggiunge poi la possibilità di pagare le bollette di acqua, luce e gas, le rate del canone di locazione o del mutuo, la benzina o altro tipo di carburante. Inoltre, per quanto riguarda la casa, il sussidio consente di comprare mobili (non di design) ed elettrodomestici.

Al contrario, le spese vietate dal Reddito di cittadinanza sono le seguenti:

  • acquisto, noleggio o leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte;
  • acquisti in club privati;
  • servizi di direct-marketing.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie