Il reddito di cittadinanza di luglio 2022 sarà pagato oggi, venerdì 15 luglio 2022, per chi riceve la prima volta il sussidio o deve essere pagato dopo il rinnovo. Tutti gli altri beneficiari, infatti, lo riceveranno da venerdì, 27 luglio 2022.
L’Rdc è un sussidio nato per integrare il reddito delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, permettendo loro di effettuare spese essenziali come quelle per gli alimenti, mentre vige il divieto di acquistare alcuni beni e servizi non ritenuti di prima necessità.
Fra il 27 e il 31 luglio 2022 è previsto il pagamento dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza riferito alla mensilità di giugno 2022, anche per chi ha compilato il modulo Rdc-Com/AU. Inoltre, sono giorni caldi anche per l’Assegno unico, viste le numerose date di pagamento pubblicate dall’INPS. Infine, ci sono previsioni anche per il pagamento degli arretrati dell’Assegno unico.
IndiceReddito di Cittadinanza luglio 2022: spese vietate
Ecco quali sono alcune delle spese vietate con i soldi del reddito di cittadinanza:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati;
- servizi di direct-marketing.
Il reddito di cittadinanza, invece, può essere speso per comprare alimenti, pagare le bollette presso gli uffici postali o i negozi abilitati, acquistare medicinali e altri beni ritenuti di prima necessità.
Scopri la pagina dedicata all’Rdc: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Pagamento reddito di cittadinanza 15 luglio 2022: orari
Il pagamento del reddito di cittadinanza, che verrà erogato dal 15 luglio 2022, è previsto a partire dalla fascia oraria compresa fra le 13.30 e le 14.00. Poste Italiane paga a flussi e ha tempo fino all’ultimo giorno utile del mese (31 luglio 2022) per completare gli accrediti. Ci sono famiglie che possono ricevere le ricariche prima e altri soltanto dopo. Dal 27 luglio 2022 ci saranno le disposizioni di pagamento per tutti gli altri beneficiari.
Tipo di prestazione | Date di pagamento |
---|---|
Chi percepisce la prima rata del reddito di cittadinanza o viene pagato per la prima volta dopo aver rinnovato il sussidio | dal 15 luglio 2022, fra le 13.30 e le 14.00 |
Pagamento ordinario del reddito di cittadinanza di luglio | dal 27 al 31 luglio 2022 |
Assegno unico sul reddito di cittadinanza di luglio | fra il 27 e il 31 luglio 2022 |
Assegno unico sul reddito di cittadinanza con compilazione del modulo Rdc Com a giugno 2022 | dopo il 16 luglio 2022 |
Assegno unico sul reddito di cittadinanza con compilazione del modulo Rdc com au a luglio 2022 | dopo il 16 agosto 2022 |
Requisiti reddito di cittadinanza luglio 2022: a chi spetta?
Il Reddito di Cittadinanza è disciplinato dal Decreto legge n. 4 del 2019. Questo documento indica quali sono i requisiti da soddisfare per ottenere il sussidio: obblighi relativi a residenza, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare.
Valore del patrimonio immobiliare
Il valore del patrimonio immobiliare è inferiore a 30.000 euro per quegli immobili, diversi dalla prima abitazione, che siano sia in Italia che all’estero.
Valore del patrimonio mobiliare
Il patrimonio mobiliare non può superare i 6.000 euro per i single. Questo importo viene incrementato, fino a 10.000 euro, alla presenza di più figli o di componenti con disabilità.
La soglia aumenta ancora di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo e di 5.000 euro per ogni componente affetto da disabilità (la quota sale a 7.500 euro in caso di disabilità grave o non autosufficienza).
Valore del reddito familiare
Il valore del reddito familiare deve essere inferiore a 6.000 euro annui moltiplicati per il parametro della «scala di equivalenza» corrispondente.
La base dei 6.000 euro è aumentata a 7.560 euro se si richiede l’accesso alla Pensione di Cittadinanza e fino a 9.360 euro se la famiglia di chi fa domanda vive in affitto.

Altri requisiti
Per ricevere il reddito di cittadinanza bisogna essere residenti in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
Il cittadino richiedente deve essere maggiorenne e può essere italiano, cittadino dell’Unione Europea, cittadino extra-comunitario o apolide con permesso di soggiornodi lungo periodo.
Non si possono possedere autoveicoli immatricolati nei 6 mesi precedenti al momento della richiesta.
É possibile, invece, possedere autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600cc e motoveicoli con cilindrata superiore a 250cc solo se sono stati immatricolati per la prima volta da più di due anni.
Queste regole non valgono per i veicoli attrezzati per il trasporto delle persone con invalidità.
Non si possono inoltre possedere navi da imbarcazione o da diporto al momento della domanda per ricevere l’Rdc.
Chi fa richiesta per il reddito di cittadinanza non deve essere sottoposto a misura cautelare. Non può neanche essere stato condannato in via definitiva, nei dieci anni precedenti, a uno dei seguenti reati:
270-bis | Delitti contro la personalità dello Stato |
280 | Attentato per finalità terroristiche o di eversione |
289-bis | Sequestro di persone a scopo di terrorismo o di eversione |
416-bis | Associazione di tipo mafioso |
416-ter | Scambio elettorale politico-mafioso |
422 | Strage |
640-bis | Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche |
Reddito di cittadinanza luglio 2022: a quanto ammonta l’importo?
L’importo del reddito di cittadinanza è uguale al reddito familiare, con una soglia massima di 6000 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza associata alla famiglia che richiede il sussidio. Bisogna dividere il risultato per 12 per ottenere la rata mensile di Rdc. Secondo la scala di equivalenza:
- il richiedente (chi fa domanda) dell’Rdc ha valore 1;
- ogni maggiorenne ha valore 0,4;
- ogni minorenne ha valore 0,2.
La scala di equivalenza corrisponde alla somma dei valori dei singoli componenti del nucleo familiare, fino a un massimo di 2,1 che sale a 2,2 con almeno una persona con disabilità.
- fino a 280 euro al mese in più sull’Rdc per il canone di locazione (affitto);
- fino a 150 euro al mese in più per i mutui contratti dalla famiglia.
Tabelle importi Rdc senza altri redditi o trattamenti assistenziali
Esempio di calcolo
Prendiamo come riferimento una famiglia con due adulti e un bambino, il cui reddito familiare è di 8000 euro. Questa cifra andrà sottratta all’importo massimo ottenibile (9600 euro, ossia 6000 euro x 1,6).
Ecco la formula:
9600 euro (importo massimo ottenibile) – 8000 euro (reddito familiare) = 1600 euro
L’importo mensile dell’Rdc sarà perciò pari a 1600/12 = 133,33 euro.
Reddito di cittadinanza luglio 2022: ecco come controllare il saldo
Il saldo del reddito di cittadinanza si può controllare chiamando il numero 800.666.888, allo sportello Postamat con la Carta Rdc e il Pin, visitando il sito ufficiale dell’Rdc, dopo aver eseguito l’accesso con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per poi selezionare la Carta Rdc. Leggi questa guida facile e illustrata per ottenere gratis lo SPID. Un’altra alternativa, per controllare il saldo, è quella di visitare il sito INPS, navigando nell’area privata con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Come fare domanda per il reddito di cittadinanza
La domanda per il reddito di cittadinanza va inoltrata online sul sito ufficiale del sussidio, redditodicittadinanza.gov.it, in alternativa è possibile rivolgersi ai centri di assistenza fiscale (CAF) o agli uffici postali.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: