Reddito cittadinanza invalidi: qualche utile precisazione sul rapporto tra riconoscimento dell’invalidità e concessione del sussidio. Compatibilità con pensione e indennità di accompagnamento, Come cambia l’importo a seconda dei casi (Consulta la nostra pagina speciale sul Reddito di cittadinanza)
- Reddito di cittadinanza invalidi: RdC e pensione cumulabili
- Reddito di cittadinanza: si può perdere la pensione di invalidità?
- RdC e indennità di accompagnamento sono compatibili
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza invalidi: RdC e pensione cumulabili
Quando si parla di Reddito di cittadinanza invalidi, innanzitutto, bisogna fare una precisazione: l’RdC e la pensione di invalidità sono cumulabili. In pratica, il sussidio e il trattamento assistenziale possono essere percepiti contemporaneamente.
Questo perché l’RdC funziona come un’integrazione del reddito familiare fino a una certa soglia. Quindi, all’importo dell’assegno di invalidità si potrà sommare il Reddito fino al raggiungimento di una certa somma (pari a un massimo di 780 euro in caso di persone singole).
- Dunque, si ponga il caso di un invalido al 100%, che prende un assegno di 651,51 euro al mese in base al recente aumento e che abbia i requisiti per ottenere il Reddito di cittadinanza nella misura massima, cioè 780 euro mensili: basterà fare la sottrazione 780-651,51 per ottenere l’ammontare spettante dell’RdC (128 euro e 49 centesimi).

Reddito di cittadinanza: si può perdere la pensione di invalidità?
D’altra parte, bisogna considerare anche che il Reddito di cittadinanza (a differenza della stessa pensione di invalidità) concorre alla formazione del reddito familiare, un parametro fondamentale per ricevere la pensione di invalidità al di là delle percentuali di gravità connesse a una determinata patologia.
Se percependo l’RdC ci si trova a superare una certa soglia di reddito, quindi, ci si vedrà sospendere l’erogazione della pensione di invalidità. Tuttavia, se permangono i requisiti richiesti, l’ex beneficiario della pensione di invalidità potrà ottenere l’importo massimo che gli spetta per il Reddito di cittadinanza (Consulta le nostre guide approfondite alla pensione di invalidità).
RdC e indennità di accompagnamento sono compatibili
Infine, bisogna sottolineare che se si prende l’RdC non avverrà alcuna modifica sul fronte dell’assegno relativo all’indennità di accompagnamento (che spetta agli invalidi al 100% bisognosi di assistenza continuativa a prescindere dal reddito): in sostanza, anche percependo il sussidio si potrà continuare a ricevere l’assegno di circa 520 euro al mese (Consulta anche la nostra pagina speciale sulle indennità Covid).
Potrebbero interessarti:
- Carta di credito con Bonus: conviene davvero?
- Bonus 1000 euro stagionali pagamento: l’Inps fa chiarezza
- Naspi pagamento e niente proroga nel Decreto Ristori: e ora?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie