Il Reddito di cittadinanza ha “gonfiato” l’Isee: lo perderò?

Il reddito di cittadinanza 2019 sarà inserito nella documentazione per il modello Isee 2021. Vediamo se l'aumento del reddito può farvi perdere l'Rdc.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

“Non ho più Isee zero, perderò le indennità come il reddito di cittadinanza? Non me lo spiego, io sono disoccupato come nel 2019“. Marco ci ha scritto alla mail [email protected]. Facciamo chiarezza. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Indice:


Reddito di cittadinanza e Isee 2021

L’Isee di Marco, probabilmente, non è più zero come nel 2019 a causa del reddito di cittadinanza. Il sussidio, infatti, va dichiarato quando si presentano le carte per chiedere il rinnovo dell’Isee 2021. I parametri, inevitabilmente, finiscono per lievitare e questo crea della preoccupazioni. Nel caso di Marco, però, questa preoccupazione è ingiustificata. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)



Aver percepito il reddito di cittadinanza non pregiudica, infatti, la possibilità di continuarlo a ricevere dopo il rinnovo dell’Isee, anche se il reddito non è pari a zero. Questo perché, l’Rdc indicato nel modello Isee 2021, non va inserito nel conteggio per i requisiti di reddito necessari per continuare a ricevere la misura di sostegno. (Clicca qui per approfondire la questione relativa al reddito di cittadinanza e al rinnovo Isee)

(Leggi il calendario dei pagamenti 2021 dell’Rdc: mese per mese).

I riferimenti normativi

L’Rdc, da decreto 4/2019, non fa reddito ed è perciò esente dal pagamento dell’IRPEF. Il sussidio, però, va comunque indicato nell’Isee (non dichiarare i redditi è un reato). (Clicca qui per leggere tutte le ultime notizie sull’Rdc)

La norma (DPR 159/2019) prevede, infatti, che ai fini ISEE siano valutati anche i redditi esenti da IRPEF. Come detto, però, questo non finisce per pregiudicare la possibilità di ricevere ancora il sussidio. (Clicca qui per leggere i bonus alternativi all’Rdc)

A poter risentire, della presenza del reddito di cittadinanza, sono altre misure di sostegno al reddito. Quelle potrebbero essere ridotte o cancellate, a seconda dei requisiti richiesti. (Clicca qui per leggere i bonus destinati a chi ha Isee basso).

Il Reddito di cittadinanza 2019 ha gonfiato l'Isee 2021
Il Reddito di cittadinanza 2019 ha gonfiato l’Isee 2021. Rischio di perderlo? Di seguito le fonti consultate per scrivere l’articolo

Fonti consultate e spunti utili

In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.

Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it

Potrebbero interessarti (Spunti utili):


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie