Reddito di cittadinanza, nuove convocazioni: cosa fare? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Reddito di cittadinanza, sono partite le nuove convocazioni da parte del Centro dell’Impiego: come comportarsi e cosa fare in caso di convocazione? Scopriamo i dettagli nell’articolo.
Indice
- Reddito di cittadinanza: nuove convocazioni da parte del Centro per l’Impiego
- Reddito di cittadinanza: come comportarsi in caso di convocazione?
- Reddito di cittadinanza: si può rifiutare la convocazione?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di cittadinanza: nuove convocazioni da parte del Centro per l’Impiego
Il 2022 ha visto delle novità per quanto concerne le convocazioni di lavoro da parte dei centri per l’impiego nei confronti dei percettori del reddito di cittadinanza.
Secondo la nuova normativa, i beneficiari possono decadere dal reddito se rifiutano il lavoro o non si presentano alla convocazione. Nella realtà, però, i punti non chiari sono tanti e nella maggior parte delle volte il principio sopra esposto non è stato applicato.
L’obiettivo della normativa approvata dal Governo Draghi era lodevole, ovvero cercare di mettere in pratica una politica attiva del lavoro, evitando un semplice assistenzialismo. Dalla seconda convocazione rifiutata in poi, infatti, si decade dal beneficio del reddito di cittadinanza.
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. I percettori del reddito di cittadinanza sono milioni in Italia, come e con quali mezzi avrebbero dovuto gestire le convocazioni i Centri per l’Impiego?
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
E se l’errore della convocazione fosse stato fatto dal Centro per l’Impiego, come sarebbe gestibile? Purtroppo non ci sono risposte a questi interrogativi.
A causa di queste incertezze, se sei percettore di reddito di cittadinanza, è consigliabile recarti almeno una volta al mese al Centro per l’Impiego di competenze del tuo territorio, per verificare che non ci siano convocazioni non notificate.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di cittadinanza: come comportarsi in caso di convocazione?
Innanzitutto, coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza entro 30 giorni da quando il beneficio è stato accettato, devono presentare al Centro per l’Impiego la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did).
Entro 90 giorni, l’ente convocherà il percettore. Durante il colloquio si parlerà delle proprie esperienze lavorative e di quale lavoro si preferirebbe e si firmerà il Patto per il Lavoro e per l’Inclusione Sociale.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve obbligatoriamente presentarsi, a seguito di una convocazione, presso un centro per l’impiego, perché lo scopo di questa misura è soprattutto quello di politica attiva del lavoro, ovvero accompagnare il disoccupato a reintegrarsi nel mondo del lavoro.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
La convocazione può avvenire tramite SMS oppure una mail, agli indirizzi forniti in fase di compilazione della domanda. Nella notifica ci sarà il giorno e l’ora dell’appuntamento.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve presenziare alla convocazione, perché se si rifiuta l’appuntamento per due volte di seguito, si potrà decadere dal beneficio.
Per i percettori di reddito di cittadinanza, le sanzioni previste si possono trovare dall’art. 7 del D.L. 4/2019. In sostanza, il centro per l’impiego convoca il soggetto che percepisce mensilmente la misura, per proporre un lavoro o un corso di formazione.
Ci si può non presentare solo con assenza giustificata per:
- malattia o infortunio, comprovati da documenti;
- servizio civile o di leva;
- gravidanza;
- citazioni in tribunale;
- gravi motivazioni familiari documentate;
- ogni altra motivazione di impedimeto oggettivo dimostrabile.
La comunicazione ufficiale dell’assenza deve essere notificata al Centro per l’Impiego prima della data dell’incontro oppure entro 24 ore dopo la data indicata.

Reddito di cittadinanza: si può rifiutare la convocazione?
La normativa riguardante il Reddito di Cittadinanza ha visto varie modifiche sino ad oggi. Con il Governo Conte la convocazione si poteva rifiutare tre volte, prima che il beneficio venisse interrotti.
Con il Governo Draghi, si è stabilito che i rifiuti permessi siano due dopo di che si decade dal beneficio del reddito di cittadinanza.
Con il Governo Meloni, da sempre contraria a questa misura assistenzialistica, ci saranno a breve ulteriori cambiamenti. C’è chi parla di decadenza dal beneficio già al primo rifiuto di convocazione per lavorare. C’è chi afferma che il reddito di cittadinanza verrà sospeso per chi è in grado di lavorare a partire dal 2023.
Quindi potranno usufruirne solo coloro che non sono in grado di lavorare per problemi fisici o mentali.
Una cosa è certa: con il governo Meloni la situazione “rifiuto della convocazione” si farà certamente più stringente e non più morbida. Se adesso è rischioso rifiutare, tra poco lo sarà ancora di più.
Secondo il Premier, la misura del reddito di cittadinanza non può essere mantenuta per coloro che sono in grado di lavorare, per loro ci deve essere un’altra soluzione meno assistenzialistica.
Le categorie da tutelare, invece, sono i disabili, gli over 60, e le famiglie con minori a carico.
Vi terremo aggiornati al più presto sulle novità riguardanti il reddito di cittadinanza e le convocazioni da parte dei centri per l’impiego.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie