Il Decreto Sostegni (Dl 41/21), approvato il 22 marzo 2021, prevede la compatibilità con il Reddito di Cittadinanza per chi lavora. Una piccola rivoluzione, ma che ha dei paletti. Vi spieghiamo quali sono e perché può contribuire a incentivare l’attivazione lavorativa.
- Reddito di cittadinanza e assunzione a tempo determinato
- Rdc per chi lavora: i requisiti
- Rdc: la scommessa del governo Draghi
Reddito di cittadinanza, sospensione per chi lavora: come funziona
Il reddito di Cittadinanza non sarà più tolto a quei cittadini che, mentre lo percepiscono, trovano un’occupazione.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Infatti, il beneficio per chi lavora a tempo determinato sarà sospeso e non più annullato. La sospensione durerà quanto il contratto di lavoro e il sussidio tornerà operativo subito dopo.
I vantaggi quindi sono numerosi:
- Non si dovrà fare di nuovo domanda;
- Il periodo lavorativo non sarà conteggiato nei 18 mesi a disposizione per il Reddito di Cittadinanza;
- Non passeranno i tempi per l’analisi della domanda da parte dell’Inps, quindi il versamento dovrebbe essere immediato e sulla stessa carta.

Reddito di Cittadinanza e contratto a tempo determinato: i requisiti
Nonostante la grande novità, ci sono comunque dei requisiti da rispettare. Come detto il Reddito di Cittadinanza sarà concesso per chi lavora a tempo determinato e percepiva il sussidio prima di firmare il contratto. Sarà quindi lecito percepire il Rdc, ma a patto che:
- Il contratto di lavoro durerà al massimo sei mesi;
- Non si supererà il reddito famigliare annuo di 10.000 euro.
Da sottolineare che è possibile stipulare anche più di un contratto a tempo determinato. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Reddito di Cittadinanza per chi lavora: soldi a disposizione
Sospendere il Reddito di Cittadinanza per chi lavora può sembrare una misura soltanto procedurale, ma in realtà implica una previsione di spesa maggiore e più sul breve termine. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Per questo e per il fatto che la platea dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza è aumentata del 23% tra dicembre del 2019 e gennaio del 2021, con il Decreto Sostegni sono stati aggiunti un miliardo e 10 milioni al fondo per il Rdc istituito nella Legge di Bilancio 2019. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Tutti questi soldi non significano soltanto la garanzia che il Reddito di Cittadinanza sarà riconfermato anche negli anni a venire, ma anche che la nuova maggioranza del Governo Draghi ha tutta l’intenzione di scommettere sulla misura e potenziarla per farla arrivare a quante più famiglie possibile. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
I requisiti di reddito per il reddito di cittadinanza
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Potrebbero interessarti anche
- Pagamento reddito di cittadinanza aprile: date e novità
- Nuovo Decreto Draghi. Meno restrizioni a chi vaccina di più
- Reddito di cittadinanza: quali bollette si possono pagare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie