Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Importi

Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Importi

Reddito di cittadinanza: qual è il limite di contanti da prelevare in un mese? I soldi del beneficio sono legati, come l'importo, alla scala di equivalenza.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Reddito di cittadinanza: quanti contanti posso prelevare ogni mese? Come il numero di persone, in una famiglia, determina l’importo del beneficio destinato a chi resta senza lavoro? In questo articolo rispondiamo a dei dubbi sull’Rdc ancora molto diffusi. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)(Qui la pagina con tutte le news sul reddito di cittadinanza)

Indice:


(Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus).

Reddito di cittadinanza: acquisti vietati

Iniziamo col dire che, secondo la norma, i soldi del reddito di cittadinanza, destinato a famiglie indigenti o a chi resta senza lavoro, permettono di comprare solo alcuni tipi di articoli. Esiste una lista ben precisa di beni e servizi che non è possibile acquistare con la Carta Reddito di Cittadinanza (che può essere utilizzata presso qualunque esercizio commerciale abilitato al circuito Mastercard). Tra questi:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità

  • armi

  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti

  • articoli di gioielleria

  • articoli di pellicceria

  • acquisti presso gallerie d’arte

  • acquisti in club privati

  • acquisto, noleggio o leasing di navi o imbarcazioni da diporto e servizi portuali

  • servizi assicurativi

  • servizi finanziari o creditizi

  • servizi di trasferimenti di denaro

Tuttavia, è “vietato l’utilizzo della Carta Rdc all’estero e per gli acquisti on-line o mediante servizi di direct-marketing”, inoltre, “è in ogni caso inibito l’uso della Carta Rdc in esercizi prevalentemente o significativamente adibiti alla vendita dei beni e servizi sopra elencati”.

Dunque, tra i beni e i servizi che non si possono acquistare con la Carta Reddito di cittadinanza anche:

  • sigarette

  • rate di finanziamento per l’acquisto di elettrodomestici

  • rate di finanziamento per l’acquisto di auto e moto

  • bolletta telefono e internet

  • abbonamento telefono cellulare

Quanto si può prelevare in contanti

L’importo disponibile, per il prelievo in contanti del reddito di cittadinanza, dipende da diversi fattori.

Il DL 4/2019, che menziona anche il Patto per il lavoro legato al sussidio, stabilisce che la somma massima del beneficio, che si può prelevare in contanti, è uguale a 100 euro moltiplicato per il parametri di equivalenza del nucleo familiare. Un numero che varia a secondo dei componenti della famiglia e della presenza di minori.

Composizione nucleo familiareScala di equivalenzaMassimo di contanti prelevabile al meseBeneficio massimo annuale
1 adulto1100 euro6.000,00 €
1 adulto e 1 minore1,2120 euro7.200,00 €
2 adulti1,4140 euro8.400,00 €
2 adulti e 1 minore1,6160 euro9.600,00 €
2 adulti e 2 minore1,8180 euro10.800,00 €
2 adulti e 3 minore2200 euro12.000,00 €
3 adulti e 2 minore2,1210 euro12.600,00 €
4 adulti2,1210 euro12.600,00 €
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente2,2210 euro13.200,00 €
Ecco come variano gli importi del beneficio
Reddito di cittadinanza: pagamento di novembre in ritardo?
Reddito di cittadinanza: pagamento di novembre in ritardo?

Reddito di cittadinanza: i requisiti

Di seguito i requisiti da rispettare per poter chiedere il beneficio:

  1. ISEE inferiore a 9.360 euro

  2. Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro

  3. Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia (8.000 euro per i nuclei composti da due componenti; − 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti (soglia aumentata di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo)

  4. Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:


Potrebbero interessarti:


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie