I pagamenti del reddito di cittadinanza sono ufficialmente partiti nella data del 27, ma ci sono ancora molte persone che attendono gli esiti della richiesta avanzata nel mese di maggio.
Andiamo a vedere insieme cosa sta succedendo. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Leggi gli ultimi aggiornamenti relativi al pagamento del bonus 200 euro su Rdc, agli obblighi legati a prelievi e spese e alle diverse date di accredito fornite dall’INPS.
Indice
- Pagamento reddito di Cittadinanza luglio 2022: come funziona la prestazione economica
- I pagamenti del Reddito di Cittadinanza quando arrivano?
- Reddito di Cittadinanza di maggio e giugno con domanda acquisita, cosa fare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamenti reddito di cittadinanza luglio 2022: come funziona la prestazione economica
Il reddito di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà che è stata inserita tra gli aiuti destinati alle famiglie nel 2019. Ad oggi, sono circa tre milioni gli italiani che percepiscono questo sussidio economico, che viene versato mensilmente su una specifica carta di debito per le spese di beni e servizi di prima necessità.
Con l’accredito del reddito di cittadinanza, infatti, si possono acquistare generi alimentari, capi di abbigliamento per sé e per i propri figli, ma anche telefoni cellulari, non di lusso, e giocattoli per i bambini. Ma non è finita qui, poiché con il reddito di cittadinanza si possono anche pagare le bollette, le rate del mutuo, il canone di locazione e persino gli alimenti per i propri figli.
La misura viene versata mensilmente a tutti quei cittadini italiani, europei o lunghi soggiornanti che risiedono in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in via continuativa, che hanno:
- ISEE fino a 9.360 euro
- un patrimonio finanziario di massimo 6.000 euro incrementato sulla base dei membri aggiuntivi del nucleo
- il reddito familiare non superiore a 6.000 euro aumentato a 9.360 euro per nuclei in affitto
- il patrimonio immobiliare, differente dalla prima casa di abitazione, di massimo 30.000 euro.
Per fare la domanda del reddito:
- occorre accedere mediante una delle identità digitali tra CIE, SPID o CNS, sul portale online dell’istituto previdenziale ed entrare nell’area dedicata al reddito di cittadinanza;
- si potrà compilare questo modulo e presentarlo presso gli uffici di Poste Italiane;
- si potrà chiedere assistenza a CAF e patronati;
- procedere in autonomia sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it (se si ha lo SPID)
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
I pagamenti del Reddito di Cittadinanza quando arrivano?
Come abbiamo detto all’inizio di questa nostra guida, i pagamenti del reddito di cittadinanza stanno arrivando oggi, ma si tratta per lo più di ricariche ordinarie. Spieghiamoci meglio: dopo la prima domanda, INPS invia due sms al cittadino richiedente, il primo che conferma l’inoltro della domanda, mentre il secondo per il ritiro della RdC card.

Una volta ricevuta la carta del reddito di cittadinanza, il cittadino è pronto per ricevere il primo accredito della prestazione, che arriva nella data del 15 di ciascun mese. Sempre nello stesso giorno, poi, vengono accreditati anche i rinnovi della prestazione. Il reddito di cittadinanza, infatti, può essere percepito per 18 mensilità consecutive, al termine delle quali, se permangono i requisiti che abbiamo elencato in precedenza, si può fare domanda per il rinnovo, rispettando un mese di stop dei pagamenti.
In poche parole, chi ha terminato le 18 mensilità del RdC a giugno 2022 ha richiesto il rinnovo della prestazione nel mese di luglio, mensilità in cui il cittadino non ha percepito il sussidio economico. Una volta accolta la domanda di rinnovo, INPS procederà ad erogare la prima prestazione del nuovo ciclo di 18 mensilità il 15 del mese successivo, in questo caso ad agosto. Infine, sempre nella data del 15 vengono pagati eventuali arretrati della misura.
La ricarica ordinaria, invece, va dalla seconda alla diciottesima mensilità e solitamente viene versata nella data del 27.
In questi ultime settimane hanno fatto scalpore i ritardi dell’INPS nel pubblicare gli esiti delle pratiche richieste nei mesi di maggio e giugno andiamo a vedere di cosa si tratta e cosa fare in questo caso.
Reddito di Cittadinanza di maggio e giugno con domanda acquisita, cosa fare
Qualche cittadino sfortunato che ha richiesto per la prima volta il RdC o il rinnovo della prestazione nei mesi di maggio e giugno si ritrova ancora la domanda acquisita, senza alcuno sblocco delle pratiche. Cosa possono fare queste persone per risolvere questa situazione?
Premettiamo che dovrebbe essere l’INPS ad andare in contro alle persone e a cercare di rimediare al danno quanto prima, ma dove non arriva l’Istituto deve intervenire il cittadino. Ci sono tre vie che si possono percorrere in questi casi, due di queste ce le consiglia lo stesso ente previdenziale:
- Contattare il contact center integrato ai numeri 803-164 da telefono fisso (gratis) o 06-164-164 da cellulare (a pagamento secondo i costi del proprio gestore) e fare una segnalazione sul ritardo;
- Provare a scrivere al servizio online dell’Istituto “INPS Risponde” e attendere un riscontro

La terza via da percorrere, invece, ve la consigliamo noi, ed è sicuramente la più efficace:
- Il cittadino che ha problemi con lo sblocco delle lavorazioni del Reddito di Cittadinanza dovrebbe recarsi presso una sede del proprio territorio dell’Istituto e chiedere personalmente la risoluzione del problema.
Questi ritardi di oltre due mesi stanno pesando sempre più nelle tasche degli italiani, stremati dal continuo aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, a causa dell’inflazione al galoppo. Quello che un po’ tutti ci auspichiamo è che con il mese di agosto tutte queste pratiche che sono rimaste bloccate possano sbloccarsi e che i pagamenti inizino ad arrivare sulle RdC Card.
Ad alcuni cittadini, infatti, in questi giorni sono arrivate delle lavorazioni delle domande presentate a maggio, ma purtroppo non a tutti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie