Il reddito di cittadinanza e la Naspi sono compatibili? Facciamo chiarezza spiegando quali siano i requisiti per ricevere il sussidio e l’indennità di disoccupazione.
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale Youtube con le video-guide)
Reddito di cittadinanza e Naspi: cosa sono?
Per affrontare la questione della compatibilità è necessario conoscere, bene, cosa siano l’Rdc e cosa la Naspi. Il reddito di cittadinanza è uno strumento che il governo fornisce a chi si trova senza lavoro o in un momento di particolare difficoltà economica, integrando il reddito della famiglia di chi ne fa richiesta. La Naspi, Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è una indennità di disoccupazione istituita nel 2015 per sostituire l’Aspi e la MiniAspi.
Reddito di cittadinanze e Naspi sono compatibili?
Come avete intuito, sia l’Rdc che la Naspi sono due misure di sostegno economico a chi è senza lavoro o vive un forte stato di indigenza economica. E, partendo da questo presupposto, è facile intuire che possano essere cumulate. Una non esclude l’altra, a patto di rispettare alcuni requisiti. Ed è necessario inviare domande specifiche.
Reddito di cittadinanza e Naspi: come funziona la domanda
Se stai percependo la Naspi, entro trenta giorni dalla domanda per il reddito di cittadinanza, devi inviare il modello Rdc com ridotto. Viceversa, se si ricevi il reddito di cittadinanza e vuoi chiedere l’indennità di disoccupazione, devi compilare e inviare il modello Rdc com esteso. Dal 30 giugno 2019, inoltre, chi riceve il reddito di cittadinanza e ha terminato di ricevere i soldi della Naspi, può presentare un Isee attuale (corrente) e ricevere l’integrazione. Prima

Come cambia l’importo?
L’importo del reddito di cittadinanza finirà per cambiare, ed essere più basso, se una o più persone all’interno della famiglia ricevono la Naspi, che finisce per rappresentare una fonte di reddito.
Reddito di cittadinanza: requisiti
Per poter richiedere l’Rdc è necessario rispettare alcuni requisiti legati al reddito, al patrimonio mobiliare e a quello immobiliare. Eccoli indicati di seguito:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Come si calcola l’integrazione del reddito familiare
Per calcolare, anche la riduzione dell’importo dell’Rdc per chi percepisce anche la Naspi, bisogna capire quanto vi spetta per il beneficio, rispetto all’integrazione del reddito familiare. Un primo passo è conoscere le misure di assistenza che già ricevete in famiglia e dei redditi percepiti.
La scala di equivalenza prevede il valore “1” per il primo componente del nucleo familiare ed è aumentato di 0,4 per ogni altro membro della famiglia che ha più di 18 anni e di 0,2 per ogni altro componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, elevato a 2,2 se ci sono persone disabili o, comunque, non autosufficienti.
Tabella: Integrazione reddituale massima in base alla composizione familiare
Composizione nucleo familiare | Scala di equivalenza | Beneficio massimo annuale |
---|---|---|
1 adulto | 1 | 6.000,00 € |
1 adulto e 1 minore | 1,2 | 7.200,00 € |
2 adulti | 1,4 | 8.400,00 € |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 9.600,00 € |
2 adulti e 2 minore | 1,8 | 10.800,00 € |
2 adulti e 3 minore | 2 | 12.000,00 € |
3 adulti e 2 minore | 2,1 | 12.600,00 € |
4 adulti | 2,1 | 12.600,00 € |
4 adulti (o 3 adulti e 2 minori) tra cui una persona in condizione di disabilità grave o non autosufficiente | 2,2 | 13.200,00 € |
Potrebbero interessarti:
- Come avere il reddito di cittadinanza 2021
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Saldo reddito di cittadinanza: come si controlla? La guida
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie