Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza novembre: rischio scadenza e tagli

Reddito di cittadinanza novembre: rischio scadenza e tagli

Reddito di cittadinanza: a novembre entra nel vivo il piano di tagli sugli importi inoltre circa 376mila famiglie vedranno scadere le 18 mensilità del sussidio.

di The Wam

Novembre 2020

Novembre sarà un mese importante per chi riceve il reddito di cittadinanza. Entrerà nel vivo il piano dei tagli e, inoltre, per una famiglia su cinque (circa 376mila) scatterà la sospensione del sussidio perché sono state completate le diciotto mensilità. Facciamo il punto.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. I tagli

  2. I beneficiari

  3. Date di scadenza

  4. Requisiti e domanda

Reddito di cittadinanza: i tagli

Partiamo dai tagli fino al 20% dell’importo che scatteranno per chi non ha rispettato tutti gli obblighi previsti da sussidio: per esempio chi non ha utilizzato tutte le risorse caricate sulla card, non ha speso i soldi correttamente, non ha rispettato le regole previste dal Patto per il lavoro. Sono almeno 100 mila le famiglie che dovrebbero essere interessate dai tagli.

Carta reddito di cittadinanza
Carta reddito di cittadinanza

L’Rdc: i dati sui beneficiari

A settembre i nuclei beneficiari del Rdc o della pensione di cittadinanza (che non prevede una scadenza) erano 1.304.259, con un tasso di accoglimento delle domande del 56,5%. L’importo medio mensile è di 524 euro, il 61,5% della spesa totale è destinata alla regioni del Sud (802.588 famiglie coinvolte). Ora l’Inps ha rilevato delle criticità nel sussidio e fornito delle indicazioni per migliorarlo e aumentare il numero dei beneficiari.

Reddito di cittadinanza: date di scadenza

Di seguito pubblichiamo una tabella con le date di scadenza per i beneficiari dell’Rdc rispetto al mese di presentazione della domanda. In sostanza, dovete ricordarvi che vi spettano diciotto mesi di sussidio. Quando sono scaduti, va fatta richiesta di rinnovo e ci sarà un mese in cui non riceverete i soldi del beneficio.

Presentazione DomandaScadenza rinnovo domanda
Marzo 2019Ottobre 2020
Aprile 2019Novembre 2020
Maggio 2019Dicembre 2020
Giugno 2019Gennaio 2021
Luglio 2019Febbraio 2021
Agosto 2019Marzo 2021
Settembre 2019Aprile 2021
Ottobre 2019Maggio 2021
Novembre 2019Giugno 2021
Dicembre 2019Luglio 2021
Gennaio 2020Agosto 2021
Febbraio 2020Settembre 2021
Marzo 2020Ottobre 2021
Aprile 2020 Novembre 2021
Reddito di cittadinanza. Come richiederlo. La schermata del sito dove inoltrare domanda.
Reddito di cittadinanza. Come richiederlo. La schermata del sito dove inoltrare domanda.

Requisiti e domanda di reddito di cittadinanza

Per chiedere il rinnovo dell’Rdc bisogna rispettare alcuni requisiti legati a Isee e patrimonio. Il beneficio può essere richiesto con il modulo SR180, dedicato alla domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, presso Poste Italiane. La procedura può essere fatta anche online, grazie allo Spid, sul portale www.redditodicittadinanza.gov.it.

Si possono avere come intermediari i centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati. (A questo link abbiamo spiegato in dettaglio la procedura). Di seguito i requisiti generali da rispettare per chiedere l’Rdc:

  1. ISEE inferiore a 9.360 euro

  2. Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro

  3. Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.

  4. Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:


Potrebbero interessarti:

  1. Carta di credito con Bonus: conviene davvero?

  2. Bonus 1000 euro stagionali pagamento: l’Inps fa chiarezza

  3. Naspi pagamento e niente proroga nel Decreto Ristori: e ora?

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp