Dopo le polemiche sulla mancanza di personale nel settore turistico, per molti colpa del Reddito di cittadinanza, si sono intensificati i controlli sui percettori del beneficio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Specialmente i comuni sono stati messi sotto pressione per incentivare e aumentare le verifiche anagrafiche sulle composizioni dei nuclei familiari.
Questo tipo di verifiche infatti spetta alle amministrazioni comunali, per questo INPS e ministero non possono agire direttamente e quindi non possono far altro che sollecitare i comuni a fare controlli straordinari.
In questo articolo vi spiegheremo chi esegue le verifiche, su cosa si basano questi controlli straordinari e come possono incidere sull’importo erogato. Intanto un emendamento all’Rdc potrebbe farlo perdere dopo il rifiuto di un’offerta di lavoro privata.
INDICE:
- Reddito di cittadinanza, verifiche sui nuclei familiari
- Verifiche straordinarie sui nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza
- Reddito di cittadinanza, verifiche sui nuclei familiari: come comportarsi
- Reddito di cittadinanza e nucleo familiare: come varia l’importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Reddito di cittadinanza, verifiche sui nuclei familiari
Sotto la lente di ingrandimento ci sono quei nuclei familiari numerosi, che contengono anziani o membri con disabilità (nonostante i tagli applicati), oppure con situazioni come separazioni e divorzi.
A fare le verifiche saranno i comuni, che dovranno obbligatoriamente fare i controlli su almeno il 5% dei beneficiari residenti in quella zona.
Significa che, per esempio, se i percettori di Reddito di cittadinanza a Milano sono circa 23.000, i controlli saranno fatti almeno su 1.150 famiglie. A sancirlo è questo documento della conferenza Stato – Città ed Autonomie locali.
Su TheWam.net abbiamo spiegato quando sarà pagato il reddito di cittadinanza con il bonus 200 euro e come comportarsi per non perdere il pagamento dell’assegno unico su Rdc in scadenza a luglio 2022.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Verifiche straordinarie sui nuclei familiari che percepiscono il Reddito di cittadinanza
L’esito delle verifiche sarà messo a disposizione di INPS entro dieci giorni dal termine delle verifiche, in modo tale che ci possa essere un’ulteriore verifica nelle banche dati dell’ente prima di procedere alla decurtazione degli importi.
Insomma, dopo l’estate le famiglie potrebbero avere un’amara sorpresa. Anche perché, generalmente, controlli e applicazione delle sanzioni (sospensione, revoca o rimodulazione del beneficio con restituzione degli indebiti) sono silenziosi: il cittadino subirà solo le conseguenze dei controlli.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Reddito di cittadinanza, verifiche sui nuclei familiari: come comportarsi
Se sapete di vivere in una condizione opaca, ossia se state percependo soldi in più che non vi spettano il consiglio è andare all’INPS, chiarire la situazione e mettervi in regola.
Non giocate con la fortuna: se doveste rientrare nel 5% dei nuclei verificati le conseguenze sarebbero pesanti. Inps, infatti, non si farà remore a recuperare i soldi indebitamente percepiti (anche a rate), arrivando anche ad agire con recupero crediti aggressivi finanche al pignoramento.

Reddito di cittadinanza e nucleo familiare: come varia l’importo
Aumentando le verifiche sui nuclei familiari si vogliono, indirettamente, recuperare i soldi versati diminuendo gli importi. Infatti, proprio la composizione del nucleo familiare è uno dei fattori più importanti per la determinazione dell’importo del Reddito di cittadinanza.
Tutto si basa sull’indice della Scala di equivalenza, che aumenta con l’aumentare delle persone in famiglia e in base alla composizione del nucleo. Ecco quali sono i valori:
Richiedente | 1 |
Maggiorenne | 0.4 |
Minorenne | 0.2 |
Una coppia con due figli minorenni avrà quindi una scala di equivalenza di 1.8 (1 + 0.4 + 0.2 + 0.2).
Questa scala di equivalenza si moltiplica per 6.000 e si avrà 10.800 (900 euro al mese), che corrisponde all’importo massimo erogabile a quella famiglia tramite il Reddito di cittadinanza.
A questa cifra va sottratto il reddito familiare. Ci sono anche incentivi per chi vive in affitto. Per altri dettagli consigliamo la lettura di questa guida approfondita sulle regole di questa sull’utilizzo della card.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Saldo reddito di cittadinanza: come verificarlo subito;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo;
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie