Il reddito di cittadinanza è destinato ai nuclei familiari che rispettano alcuni specifici requisiti (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Oltre a parlarvi del sussidio, in questo articolo faremo chiarezza sul concetto di nucleo familiare e, nel dettaglio, di quando non se ne fa più parte.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Reddito di cittadinanza: a chi spetta
Come detto in apertura, il reddito di cittadinanza è un sussidio riconosciuto ai nuclei familiari che soddisfano i requisiti di cittadinanza, residenza, soggiorno, oltre a quelli patrimoniali e reddituali, nonché il godimento di beni durevoli.
In poche parole, il nucleo familiare non è altro che la famiglia anagrafica convivente di chi richiede il reddito di cittadinanza, ovvero tutte le persone che abitano nella stessa casa e sono a carico del richiedente.
Inoltre, ai fini Isee, fanno parte del nucleo familiare anche il coniuge separato o divorziato se risiede nella stessa abitazione e i figli sotto i 26 anni, domiciliati altrove, non sposati e senza figli, che non hanno cambiato residenza.
E poi ancora: genitori, fratelli, nonni e altri parenti a carico del richiedente, con un reddito lordo annuo inferiore a 2.840,51 euro (4.000 euro per i figli sotto i 24 anni di età).
Nei prossimi paragrafi, invece, vedremo insieme quando non si fa più parte del nucleo familiare.
Nucleo familiare: quando non se ne fa più parte?
Viene escluso dal nucleo familiare chi cambia residenza andando a vivere in un’altra abitazione.
Può accadere, per esempio, per il coniuge separato o divorziato o al figlio studente universitario, che ha cambiato città.
Economicamente parlando, non fa più parte del nucleo familiare originario neppure chi ha compiuto 24 anni e ha un reddito superiore ai 2.840,51 euro annui, oppure chi ha meno di 24 anni, ma ha un reddito annuo di oltre 4.000 euro.

Non fanno parte del nucleo familiare anche i figli non conviventi che hanno compiuto 26 anni, non sposati e senza figli, anche se ancora a carico dei genitori fiscalmente.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie