Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza: l’sms che avvisa chi può perderlo

Reddito di cittadinanza: l’sms che avvisa chi può perderlo

Tornano gli obblighi sospesi durante il lockdown. Non rispettarli equivale a perdere il reddito di cittadinanza.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Reddito di cittadinanza: ritorna la condizionalità. A chi riceve il sussidio, stanno arrivando degli sms. Messi che ricordano come sia obbligatorio iscriversi sul sito dedicato, accettare offerte di lavoro e offerte formative, oppure si perderà l’incentivo.

In questo articolo spieghiamo quali sono gli impegni da sottoscrivere e i requisiti da soddisfare per ottenere il reddito di cittadinanza.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google

Indice:

  1. Il Patto per il Lavoro

  2. Reddito di cittadinanza e lavoro al Comune

  3. Piani di pubblica utilità: quali sono?

  4. Chi è esonerato dagli obblighi

  5. Bonus utili: leggi anche…

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Il Patto per il Lavoro

Prima della pandemia su 530mila euro persone, che hanno ricevuto il reddito di cittadinanza, solo 260mila euro hanno sottoscritto il Patto del lavoro. Si dà la propria disponibilità a cercare una occupazione, grazie ai percorsi messi a disposizione dai Centri per l’Impiego.

Ora il governo ha fatto partire di nuovo le pratiche di convocazione, che erano state sospese durante la pandemia. Sono proprio quattrocentomila le persone che devono essere prese in carico.

Reddito di cittadinanza e lavoro al Comune

Chi riceve il sussidio deve essere disponibile anche a lavorare fino a otto ore a settimana nel comune di residenza. Oppure? Scatta l’esclusione dal reddito di cittadinanza e l’impossibilità di richiederlo di nuovo prima di diciotto mesi.

Da settembre è previsto un aumento dei PUC (incremento dei progetti utili alla collettività) da parte dei comuni e crescerà il numero delle persone che ricevono il reddito di cittadinanza, alle quali verrà chiesto di partecipare. Alcuni progetti già attivi sono visibili sulla piattaforma GEPI

Piani di pubblica utilità: quali sono?

I lavori di pubblica utilità devono essere coerenti con il profilo professionale di chi riceve il reddito di cittadinanza. Interessi e competenze emerse durante il colloquio presso il Centro per l’Impiego. I progetti dei comuni rientrano in questi settori:

  • culturale;

  • sociale;

  • artistico;

  • ambientale;

  • formativo;

  • tutela dei beni comuni.

La partecipazione ai progetti utili alla collettività è invece facoltativa (possono scegliere se partecipare) per chi è escluso o esonerato dagli obblighi previsti per i beneficiari maggiorenni del Reddito di Cittadinanza.

Chi è esonerato dagli obblighi?

Sono esclusi:

i beneficiari della Pensione di cittadinanza,

i beneficiari del Reddito di cittadinanza pensionati o comunque di età pari o superiore a 65 anni,

i disabili (fatta eccezione per i componenti del nucleo familiare disabili che chiedono di partecipare a un percorso dedicato di inserimento lavorativo).

Possono essere esonerate le persone che hanno in cura bambini con meno di tre anni o di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienti. Chi non frequenta i corsi di formazione e gli occupati a basso reddito, considerati disoccupati ai sensi dell’articolo 4, comma 15 ter.

Bonus utili: leggi anche…

Chi legge articoli come questo, su TheWam.net, di solito trova interessanti anche queste guide. Dai un’occhiata, magari fanno al caso tuo:

  1. Tutti i bonus del governo Conte

  2. Carta famiglia: la procedura illustrata

  3. Tutti i bonus per risparmiare sulle tasse

  4. Tutti i bonus per chi ha Isee basso

Per approfondire questi argomenti leggi:

  1. Come pagare meno tasse

  2. Offerte di lavoro di aziende

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie