L’obbligo del green pass negli uffici pubblici mette a rischio il reddito di cittadinanza? Facciamo chiarezza, dopo le fake news circolate in questi giorni. Leggiamo, infatti, troppe inesattezze sui fantomatici “problemi in arrivo” per chi riceve il sussidio. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
- Green pass obbligatorio per il reddito di cittadinanza?
- A chi spetta il reddito di cittadinanza
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti delle persone con invalidità e la legge 104
Green pass obbligatorio per il reddito di cittadinanza?
Il governo ha imposto l’obbligo di esibire il green pass per entrare in tutti gli uffici pubblici. Queste indicazioni, chiaramente, si applicano anche ai centri per l’impiego. Nel 2022, ogni mese, i percettori del reddito di cittadinanza si dovranno presentare proprio presso gli uffici che si occupano del collocamento. Il rischio in caso di assenza? La perdita del sussidio.
Questa semplice premessa, rende chiaro tutto il discorso: per continuare a ricevere il reddito di cittadinanza servirà il green pass, altrimenti sarà impossibile accedere ai centri dell’impiego e, quindi, si incorrerà nel rischio di perdere l’Rdc.
Di qui, però, a parlare di obbligo del green pass come condizione imprescindibile per ricevere il reddito di cittadinanza, ne passa. Insomma, se non avete completato il ciclo vaccinale e non avete ancora la circolazione verde, nessuno vi toglierà l’Rdc. Ma, chiaramente, rischiate di perderlo quando sarà il momento di rispettare gli obblighi imposti dal Patto per il Lavoro o dal Patto per l’Inclusione sociale.
Inoltre, il governo sembra intenzionato a inasprire le imposizioni sul green pass legate all’attività lavorativa. Chi riceve l’Rdc, perciò, rischia di non poter rispondere alle offerte dei centri per l’impiego senza la certificazione verde. Un altro scenario che metterebbe a rischio il sussidio.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
A chi spetta il reddito di cittadinanza
Il Reddito di cittadinanza spetta alle famiglie che possiedono i seguenti requisiti nel momento della domanda e per tutta la durata del beneficio (18 mesi).
Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno
Chi presenta la domanda di Rdc deve essere un cittadino maggiorenne e rispettare una di queste condizioni:
- italiano o dell’Unione Europea;
- cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
- cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario – come individuato dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 – titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- titolare di protezione internazionale;
È, inoltre, necessario essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Requisiti economici
La famiglia che richiede il sussidio deve avere:
- un valore ISEE inferiore a 9.360 euro (in presenza di minorenni, si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
- un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato fino a un massimo di 10mila euro a seconda dei componenti della famiglia, di altri 1000 euro per ogni figlio a carico oltre il secondo e di ulteriori 5.000 euro per ogni componente con disabilità che salgono a 7.500 in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
- un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Un parametro pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni altra persona maggiorenne e di 0,2 per ogni minore, fino ad un massimo di 2,1, elevato 2,2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini dell’ISEE). Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.
Se hai delle domande sul reddito di cittadinanza e l’obbligo del green pass, scrivici su Instagram.