Reddito di cittadinanza: quando un’offerta di lavoro è definita congrua? Esistono dei parametri fissi da seguire? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Vediamo insieme come trovare le risposte ufficiali alla maggior parte dei dubbi legati al sussidio.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Reddito di cittadinanza e offerta di lavoro congrua
A rispondere alla nostra domanda ci pensa il sito ufficiale del reddito di cittadinanza.
La legge stabilisce dei criteri fissi per definire congrua un’offerta di lavoro proposta ai beneficiari del reddito di cittadinanza.
Questi parametri riguardano la durata del contratto e la distanza del posto di lavoro dalla propria residenza.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Offerta di lavoro congrua e reddito di cittadinanza: i requisiti
Come dicevamo i parametri da rispettare sono di due tipologie differenti. Vediamole nel dettaglio.
È definita congrua un’offerta di lavoro nei primi dodici mesi di sussidio, quando questa ha una durata di almeno dodici mesi e la sede di lavoro rientra nel limite massimo dei cento chilometri di distanza dalla residenza del beneficiario. Il luogo di lavoro deve essere raggiungibile in cento minuti con il trasporto pubblico locale.
Se invece si tratta della seconda offerta di lavoro, la sede può essere distante fino a 250 chilometri mentre se parliamo di terza offerta, per essere definita congrua, la sede può trovarsi in qualsiasi comune d’Italia.
Dopo dodici mesi di percepimento dell’Rdc, è definita congrua la prima o la seconda offerta di lavoro, a patto che sia entro 250 chilometri di distanza dal luogo di residenza. Se invece è la terza può essere in qualsiasi comune d’Italia.
I parametri cambiano se nel nucleo familiare beneficiario del reddito c’è un disabile. In questo caso la distanza massima del posto di lavoro è di 100 chilometri.

Reddito di cittadinanza: risolvi i tuoi dubbi
Molti beneficiari si interrogano su requisiti, sanzioni e modalità di funzione del reddito di cittadinanza.
Esistono delle piattaforme ufficiali che il governo italiano ha creato proprio per rispondere alla tante domande dei percettori del sussidio. Una di queste la puoi trovare a questo link.
Visita anche la nostra sezione dedicata al Reddito di Cittadinanza dove puoi trovare tutte le informazioni e le novità utili sull’incentivo.
Potrebbero interessarti anche:
- Bollo auto non pagato: quando scatta la radiazione d’ufficio
- Come si acquista la casa per un figlio
- Apertura partita Iva come badante o colf: costi e tasse
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie