Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza: date pagamenti e saldo (guida 2021)

Reddito di cittadinanza: date pagamenti e saldo (guida 2021)

Reddito di cittadinanza: calendario di tutti i pagamenti nel 2021. Scopri le date e come controllare il saldo dell'Rdc in modo veloce e sicuro.

11' di lettura

Vediamo quando arriveranno tutti i pagamenti del reddito di cittadinanza nel 2021, mese per mese, a partire dai prossimi accrediti di marzo che inizieranno dal giorno 26.

In questa guida scoprirai il calendario completo con le date da segnare in rosso, quando sono previste variazioni, come controllare il saldo e procurarti lo Spid fondamentale per chi riceve l’Rdc e la maggior parte dei bonus.

Andiamo ad approfondire tutte le ultime notizie sul reddito di cittadinanza. Nell’articolo troverai le risposte a queste domande:

  1. Quando arriva il pagamento del reddito di cittadinanza di marzo 2021?

  2. Quali sono tutti i pagamenti del reddito di cittadinanza previsti nel 2021?

  3. A chi non spetta il pagamento del reddito di cittadinanza?

  4. Come controllo il saldo del reddito di cittadinanza in modo veloce?

  5. Come mi Procuro lo Spid?

Ho inserito anche una guida bonus con foto e video dedicati all’identità digitale, fondamentale per tenere d’occhio il tuo reddito di cittadinanza, ma non solo. Ora, però, basta chiacchiere. Scegli la voce dell’indice che preferisci e leggi subito la parte dell’articolo che ti interessa di più.

Pagamenti reddito di cittadinanza nel 2021 e saldo: le conclusioni in breve

Se hai fretta (che non è mai una buona consigliera), ecco una sintesi delle conclusioni alle quali siamo arrivate in quest’articolo:

  • Il pagamento del reddito di cittadinanza avverrà da venerdì 26 marzo per chi non lo ha ricevuto dal 15 del mese

  • Il giorno da ricordare per i pagamenti dell’Rdc è il 27, tranne che a giugno, novembre e dicembre, dove sono previste delle variazioni, che descriveremo nell’articolo

  • Il reddito di cittadinanza non spetta a chi ha terminato i diciotto mesi di beneficio e a chi non ha rinnovato l’Isee

  • Il saldo del reddito di cittadinanza si può controllare da uno sportello Atm, dal sito dedicato al sussidio o telefonicamente.

Pagamento reddito di cittadinanza marzo 2021

Il pagamento del reddito di cittadinanza di marzo 2021 è arrivato il 15 del mese, per chi doveva ricevere l’Rdc la prima volta o avere la prima rata di rinnovo, e arriverà da venerdì 26 marzo 2021 per tutti gli altri. Poste Italiane, come dicevamo, ha tempo fino alla mese per ultimare gli accrediti.

Pagamenti reddito di cittadinanza: il calendario delle ricariche nel 2021

Ecco il calendario di tutti i pagamenti del reddito di cittadinanza nel 2021, divisi mese per mese:

Mese 2021Reddito di cittadinanza pagamento data 2021 Rdc
GennaioDal 27 del mese
FebbraioDal 26 o 27 del mese
MarzoDal 26 o 27 del mese
AprileDal 27 del mese
MaggioDal 27 del mese
GiugnoProbabile dal 25 del mese che sarà venerdì
LuglioDal 27 del mese
AgostoDal 27 del mese
SettembreDal 27 del mese
OttobreDal 27 del mese
NovembreDal 26 del mese
DicembreDal 22 o 23 del mese

Un consiglio

Per esperienza ricordati che: quando il giorno 27 cade di sabato o domenica, Poste tende ad anticipare il momento dell’accredito. A dicembre, poi, i pagamenti vengono concentrati fra il 22 e il 23, come accaduto nel 2019 e nel 2020. Il video di seguito ti riassume tutte le novità più importanti del 2021 per chi riceve l’Rdc. Se preferisci leggerle, invece, ecco la guida completa.

Pagamento reddito di cittadinanza: a chi non spetta

Il pagamento del reddito di cittadinanza non spetta a chi ha terminato i diciotto mesi del beneficio e deve presentare domanda di rinnovo. Dopo la scadenza ci sono trenta giorni di attesa, proprio un mese, nei quali non si riceveranno accrediti. In quel periodo, però, si può presentare domanda di rinnovo.

Il pagamento del reddito di cittadinanza viene bloccato anche se non si ha un Isee in corso di validità. In questo caso bisogna provvedere a rinnovarlo quanto prima, per recuperare anche i pagamenti precedenti.

Se non sai da dove iniziare, ecco una guida al rinnovo Isee 2021 che ti spiega quali documenti devi procurarti.

Saldo reddito di cittadinanza: come controllarlo

Ci sono tre metodi per controllare il saldo del reddito di cittadinanza: puoi andare allo sportello, usare un numero verde o il sito www.redditodicittadinanza.gov.it.

Tenere d’occhio i soldi sulla scheda è importante. Fra gli obblighi, previsti dal regolamento legato all’Rdc, c’è infatti quello di spendere ogni mese tutta la somma sulla scheda.

Altrimenti? I soldi ti verranno tolto. Ci penserà l’Inps con i suoi controlli. A questo punto meglio spendere quella somma nei modi permessi. Nei paragrafi successivi scopriamo i diversi modi per controllare il saldo sulla tua scheda Rdc.

Numero verde

Il numero verde (gratuito) 800 666 888 consente di verificare il tuo saldo, digitando “1” e indicando le 16 cifre sulla tua carta per consentire al sistema di identificarlo. Dallo stesso numero puoi bloccare la scheda in caso di furto o smarrimento, è anche possibile attivare il servizio di sms col quale ti avviseranno di tutte le operazioni effettuate.

Saldo-reddito-di-cittadinanza.-Come-controllarlo-a-telefono-usando-i-numeri-sulla-Carta-Rdc-jpg

Sportello Postamat

Un’altra soluzione, per conoscere il saldo Rdc, è quella di andare allo sportello Atm di Poste (Postamat), inserire la scheda come quando prelevi il denaro e scegliere l’opzione per verificare quanti soldi ci sono sulla carta Rdc.

Sul sito del Reddito di cittadinanza

Il saldo del sussidio si può controllare sul sito redditodicittadinanza.gov.it. Devi registrarti o, se lo hai già fatto, devi entrare nell’area utente privata usando lo Spid. Il video di seguito può essere molto utile per la procedura.

Saldo reddito di cittadinanza – Il video ti spiega come controllarlo online

Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero così e vuoi riceverne altri, entra gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp di TheWam.net per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro.

Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Più di 50mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.

Spid Con Poste: come si fa

Ora un guida rapida per ottenere lo Spid con Poste, potrà tornarti utile non solo per controllare i pagamenti del reddito di cittadinanza.

Sei pronto?

Bene, partiamo. Devi innanzitutto accedere a questa pagina e poi cliccare su «registrati subito».

A questo punto seleziona il metodo preferito per procedere con la registrazione online.

Il sistema di Spid Poste mette a disposizione diversi metodi per identificarsi online ed essere certi che chi sta facendo domanda sia effettivamente la persona che otterrà lo Spid Poste.

Ci sono metodi completamente online e metodi ibridi (sia online che di persona).

Spid Poste – La selezione del metodo di registrazione

Il metodo più facile da attuare è il primo della lista, ossia «Riconoscimento di persona».

Dovrai selezionarlo e poi cliccare su «Prosegui». Assicurati di avere a disposizione

  • Il vostro indirizzo e-mail (e la possibilità di accedervi);

  • Il numero di cellulare (e il vostro cellulare);

  • La tessera sanitaria;

  • Un documento di riconoscimento valido.

Durante il processo di registrazione allo Spid poste ti sarà chiesto di caricare la scannerizzazione fronte-retro sia del documento d’identità e della tessera sanitaria.

Farlo non è obbligatorio, ma accelererà il rilascio dello Spid Poste. Quindi, farai prima. Non perdere tempo è sempre un gran guadagno, soprattutto in Posta.

Ti serviranno due file immagine:

  • Uno con all’interno la parte frontale sia della Carta d’Identità che della Tessera Sanitaria;

  • L’altro con all’interno la parte posteriore sia della Carta d’Identità che della Tessera Sanitaria.

Per produrre il file vi servirà uno scanner o, in alternativa, potrai anche fare delle fotografie con la fotocamera dello smartphone.

Assicurati però che siano leggibili e di una buona qualità.

Una volta toccato su «Prosegui» dovrete compilare, nel dettaglio, tutti i dati anagrafici.

Spid Poste – La compilazione dei dati anagrafici

Nella pagina successiva dovrai inserire la tua e-mail. Stai attenti a non fare errori di battitura perché per confermarla dovrete cliccare un link che vi invierà Poste. Inoltre, tutte le comunicazioni relative allo Spid Poste saranno inviate a quell’indirizzo.

Spid Poste – La compilazione dell’email

A questo punto dovrai inserire il numero di cellulare. Vale lo stesso discorso fatto per la casella di posta elettronica: attenzione a scriverlo correttamente. Sarà il numero dove arriveranno codici di conferma e autenticazione.

Spid Poste – La compilazione del numero di cellulare

Dopo aver compilato gli estremi del documento di riconoscimento che andremo a caricare. Ad esempio, in caso di Carta d’Identità, andrà indicato il numero del documento, chi lo ha emesso e dove è stato emesso.

Ora dovrai scegliere se farti identificare di persona presso l’ufficio postale, gratuitamente, oppure a domicilio (a casa).

Se scegli la seconda opzione dovrai pagare 14,50 euro e sarà un portalettere a identificarvi a casa vostra (dovrai consegnargli una fotocopia dei documenti).

Spid Poste – La selezione della preferenza di riconoscimento

A questo punto vanno caricati i file di cui abbiamo parlato prima. Se non puoi caricarli seleziona l’opzione che ti permetterà di fare tutto all’Ufficio Postale. Quando quindi andrai alle Poste, dovrai portare con te i documenti e lo digitalizzeranno loro.

Le ultime pagine riguardano le condizioni generali del servizio e il trattamento dei dati personali. Seleziona «Accetto» o «Non Accetto» in base alle vostre preferenze.

A questo punto dovrai aspettare una e-mail in cui sarà scritto che puoi andare all’Ufficio Postale per terminare la registrazione e attivare lo Spid con Poste.

Di seguito il video di presentazione di Poste che spiegaì, in sintesi, cos’è lo Spid, come funziona e come richiederlo.

Chi sono, cos’è TheWam.net

Se è la prima volta che capiti sul sito, mi presento. Sono Andrea Fantucchio, co-fondatore del progetto TheWam, piattaforma giornalistica specializzata in temi economici e di welfare. Oggi la nostra community conta milioni di persone che si informano sul sito di TheWam.net ogni mese.

Ecco chi ha già scelto di seguirci:

Oltre 50mila persone sono iscritte al Canale YouTube.

Oltre 40mila persone hanno scelto di essere aggiornate su Facebook e su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)

Oltre 40mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.

Benvenuto su TheWam, speriamo che tornerai a farci visita. Se hai trovato l’articolo interessante o hai dei dubbi, mi piacerebbe sentirti.

Dicci la tua

Se vuoi farci delle domande sul Decreto Sostegno, sui pagamenti del reddito di cittadinanza 2021 o sul progetto entra nella comunità Facebook di TheWam, entra nei gruppi Facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni.

Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]

Leggi anche le nostre guide complete sul reddito di emergenza o sulla Proroga Naspi.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie