Il pagamento del reddito di cittadinanza arriverà da domani, venerdì 26 febbraio 2021, per chi deve ricevere la rata mensile del sussidio.
L’accredito è avvenuto dal 15 del mese, invece, per chi doveva incassare la prima rata in assoluto o il primo pagamento dopo il rinnovo.
C’è anche chi non dovrà ricevere il reddito di cittadinanza, ma aspettare trenta giorni, in attesa che sia completato il rinnovo.
In questo articolo scoprirai:
- le date di pagamento del reddito di cittadinanza di febbraio 2021
- i tempi per il rinnovo dell’Rdc, quando c’è da aspettare insomma
- quali cambiamenti aspettano il sussidio nei prossimi mesi del 2021
Quando arriva il pagamento del reddito di cittadinanza di febbraio 2021
Il pagamento del reddito di cittadinanza di febbraio 2021 è diviso in due date:
- da lunedì 15 febbraio per chi deve ricevere la prima rata o il primo accredito dopo il rinnovo
- da venerdì 26 febbraio 2021 per tutti gli altri
Ricordiamo che l’importo del sussidio potrebbe essere diverso rispetto a quello di gennaio 2021.
Da febbraio, infatti, i soldi ricevuti per la ricarica di Rdc, tengono come riferimento il nuovo Isee (2021).
L’Isee andava rinnovato entro il 31 gennaio 2021. Chi non l’ha fatto, non riceverà la ricarica Rdc questo mese. Può comunque provvedere al rinnovo, per incassare la nuova rata a marzo.
In questa guida spieghiamo, bene, come l’Isee può modificare l’importo del sussidio. In generale, comunque, se adotti un Isee ordinario, devi tenere d’occhio cosa accadeva nel 2019.
Se la situazione economica era migliore, rispetto a quella indicata col vecchio Isee, l’importo potrebbe diminuire, in caso contrario andresti incontro a un aumento.
RICORDA: il reddito di cittadinanza già ricevuto va indicato nell’Isee, ma non modifica quanti soldi incassi oggi per il sussidio.
Come si chiede il rinnovo del reddito di cittadinanza
Chi ha terminato i diciotto mesi dell’Rdc a gennaio 2021, non riceverà la ricarica a febbraio. Può però fare richiesta di rinnovo, per incassare di nuovo il sussidio dal 15 marzo 2021.
Per chiedere il rinnovo bisogna presentare domanda online sul sito dell’Inps e rispettare tutti i requisiti previsti dal Decreto.

Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero è così e vuoi leggere altri contenuti di valore, ti chiedo un minuto per aiutare il nostro progetto a crescere.
Per farlo entra nei nostri gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro. Sarai sempre aggiornato.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Oltre 37mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Riforma del reddito di cittadinanza: quali novità per il 2021?
Il sussidio sarà riformato, probabilmente già a partire dal 2021. Diverse le ipotesi circolate negli ultimi giorni:
- Rdc senza possibilità di rinnovo per chi può trovare un lavoro
- Variazione dei requisiti d’accesso per garantirlo a più persone, come suggerito dall’Europa
Di seguito un video che ti mostra le 7 novità per il 2021 che di certo influenzeranno il reddito di cittadinanza.
Ps. restiamo in contatto:
Se vuoi farci delle domande sul futuro dell’Rdc, sui bonus o sul progetto entra nella comunità facebook di TheWam.
E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]