Pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2021 in ritardo per alcuni beneficiari. La ricarica dell’Rdc era attesa ieri, mercoledì 27 gennaio 2021. Posta italiane è riuscita a completare quasi tutte le disposizioni. Vediamo chi deve ancora ricevere il sussidio. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi aggiornati)
Indice:- Reddito di cittadinanza gennaio 2021 pagamento 27 e 28
- Reddito di cittadinanza gennaio 2021, chi non lo riceve?
- Reddito di cittadinanza rinnovo Isee entro il 31 gennaio 2021
- L’articolo in breve
- Fonti consultate
Reddito di cittadinanza gennaio 2021 pagamento 27 e 28
Il pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2021 viene accredito dall’Inps-Poste Italiane dal 27 gennaio 2021 per chi ha presentato domanda Rdc. Da qualche mese a questa parte, però, si sta registrando qualche ritardo al momento del versamento. Gli accrediti vengono terminati in due giorni e dovrebbero, perciò, essere completati oggi.
Per chi ha fatto richiesta prima di gennaio 2021 o ha inoltrato la domanda di rinnovo entro il 31 dicembre 2020, il pagamento è arrivato dal 15 gennaio 2021 con la consegna della carta rdc o sulla vecchia scheda. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni)
Reddito di cittadinanza gennaio 2021, chi non lo riceve?
La domanda per il rinnovo Rdc può essere presentata da gennaio 2021 per chi ha terminato il pagamento della 18esima mensilità a dicembre e, ora, dovrà aspettare 30 giorni (un mese) senza ricevere gli accrediti. (Clicca qui per leggere tutte le ultime news sul reddito di cittadinanza)
Chi ha concluso le diciotto mensilità di Rdc a dicembre 2021, perché ha preso la prima ricarica a luglio 2019, può presentare la nuova domanda direttamente a dicembre o a gennaio. Dovrà, comunque, aspettare trenta giorni prima di essere pagato di nuovo. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
L’accredito, per questi beneficiari, è previsto per il 15 febbraio. Nel capitolo successivo vediamo i requisiti necessari per chiedere il sussidio. (Leggi tutti i bonus alternativi all’Rdc)
Requisiti
- Cittadino italiano o europeo o un familiare titolare del diritto o permesso di soggiorno anche permanente o che rientra in Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.
- Residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda, gli ultimi due in modo continuativo. (Scopri come avere la residenza in Italia)
- ISEE inferiore a 9.360 euro (Esegui il calcolo Isee)
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia. (Esegui il calcolo dei patrimoni mobiliari e immobiliari)
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
Reddito di cittadinanza rinnovo Isee entro il 31 gennaio 2021
Entro domenica, il 31 gennaio 2021, tutte le famiglie che ricevono l’Rdc devono provvedere a consegnare il nuovo Isee 2021. In caso di mancato aggiornamento dell’Isee, il reddito di cittadinanza verrà sospeso a partire da febbraio fino a che non verrà aggiornata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) con i nuovi dati. (Leggi i bonus per chi ha basso reddito). Alcune volte, come spiegato in questo articolo, può essere conveniente richiedere l’Isee corrente. L’importo dell’Rdc potrebbe, così, aumentare.
L’articolo in breve
- Pagamento reddito di cittadinanza di gennaio 2021 da oggi, 27 del mese. Chi non ha ricevuto l’accredito dovrebbe riceverlo oggi
- Il 15 gennaio 2021 hanno ricevuto l’Rdc i nuovi beneficiari e chi doveva avere il primo accredito per il rinnovo
- Entro il 31 gennaio 2021 va rinnovato l’Isee

Fonti consultate
In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie