Il pagamento del reddito di cittadinanza di gennaio 2021 è previsto dal giorno 15 del mese per i nuovi beneficiari e dal 27 gennaio 2021 per chi già riceve l’Rdc. Approfondiamo la questione. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Reddito di cittadinanza pagamento gennaio 2021
- Importo e requisiti
- Rdc, rinnovo Isee 2021 e pagamenti
- Fonti consultate e spunti utili
Reddito di cittadinanza pagamento gennaio 2021
A dicembre 2020 il pagamento del reddito di cittadinanza è stato anticipato al 22 e 23 del mese, per via degli orari di apertura degli uffici postali e per agevolare l’accredito. A gennaio, invece, si torna alla normalità. Vanno ricordate queste due date:
venerdì 15 di gennaio per chi riceve il beneficio la prima volta
mercoledì 27 gennaio per tutti gli altri beneficiari
L’erogazione inizia, di solito, nelle prime ore del pomeriggio.
Leggi il calendario dei pagamenti 2021 del reddito di cittadinanza: mese per mese. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Importo e requisiti
L’importo del reddito di cittadinanza varia a seconda dei requisiti di reddito posseduti al momento della domanda. Un aspetto molto importante è rappresentato dall’Isee ordinario. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è la fotografia dello stato economico di una famiglia. Di seguito i requisiti per chiedere l’Rdc:
- Cittadino italiano o europeo o un familiare titolare del diritto o permesso di soggiorno anche permanente o che rientra in Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.
- Residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda, gli ultimi due in modo continuativo.
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Rdc, rinnovo Isee 2021 e i pagamenti
Entro il 31 gennaio 2021 andrà rinnovato l’ISEE per continuare a ricevere il sussidio. L’Inps ha chiarito, infatti, che la mensilità di gennaio 2021 “é salva” e sarà riferita all’Isee 2020. Di seguito una serie di guide utili per rinnovare l’Isee:

Fonti consultate e spunti utili
In questo paragrafo forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni) (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per il reddito di cittadinanza), Sito Inps, Decreto Ristori (Decreto legge 28 ottobre 2020, n.137) archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Reddito di emergenza e terza proroga Naspi
- Niente Rdc? Ecco i bonus alternativi
- Rdc e bonus compatibili