Reddito di cittadinanza: pagamento in arrivo per chi ha richiesto la scheda lo scorso settembre. Da oggi, 15 ottobre 2020, sono previsti i primi accrediti per i nuovi beneficiari. Gli altri dovranno attendere ancora. Facciamo il punto della situazione sulle date da ricordare. (A questo link tutte le novità sempre aggiornate sul reddito di cittadinanza)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Indice:Reddito di cittadinanza: pagamento
Il pagamento dell’Rdc, per i nuovi beneficiari, arriva sempre intorno alla metà del mese dopo la convocazione in Poste, dopo che è stata rilasciata la scheda con il primo accredito. Quindi, come detto, se avete richiesto la carta di reddito di cittadinanza a settembre, a partire da oggi (15 ottobre 2020) potreste ricevere l’accredito. Per gli altri beneficiari, invece, la data da segnare sul calendario è il 27 ottobre 2020. Pagamento sospeso a ottobre, invece, per chi ha esaurito le diciotto mensilità a settembre 2020.

Reddito di cittadinanza: stato della domanda
Dopo aver presentato domanda di reddito di cittadinanza, si deve attendere la comunicazione dell’Inps, che arriva intorno al quindicesimo giorno del mese successivo a quello dell’istanza. Prendiamo sempre come riferimento settembre 2020. Se avete fatto domanda di Rdc lo scorso mese, da oggi dovreste essere convocati da Poste Italiane per ricevere la vostra scheda.
Per controllare lo stato della vostra domanda e scoprire se è stata accolta, potete utilizzare il sito dell’Inps o quello ufficiale del sussidio, nell’area personale. Per accedere al portale Inps dovete usare le credenziali Spid (qui la guida per riceverlo), del Pin Inps (che non verrà più rilasciato dal 1 ottobre) o della carta nazionale servizi. Quindi scegliere dal menu a tendina la voce “Prestazioni e servizi” e poi “Stato di una pratica o di una domanda”.
Reddito di cittadinanza: requisiti
La domanda per l’Rdc può essere presentata se si dà la disponibilità ad accettare la prima offerta di lavoro congrua, inoltre devono essere rispettati questi requisiti:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Reddito di cittadinanza: importo
L’importo dell’Rdc è determinato da alcuni parametri come l’Isee familiare. La misura di sostegno economico è pensata per essere maggiore se rivolta a famiglie indigenti con più persone a carico o che affrontano situazioni che prevedono maggiori costi: per, esempio, quando ci sono dei familiari disabili. Di seguito una tabella riassuntiva.

Per controllare il credito residuo sulla Carta Reddito di cittadinanza e la lista movimenti bisogna utilizzare l’apposito servizio disponibile presso un qualsiasi Atm (sportelli automatici). E’ anche previsto un numero verde, gratuito sia da numero fisso che mobile, 800 666 888. Il sussidio va speso prima del nuovo accredito, altrimenti possono scattare tagli sulla nuova mensilità fino al 20% dell’importo.
Reddito di cittadinanza: scadenza e rinnovo
L’Rdc scade dopo diciotto mesi. Si può chiedere di rinnovarlo dal primo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Un esempio pratico: se il vostro beneficio è scaduto a settembre 2020, potete chiedere il rinnovo dal primo ottobre. I soldi, in caso di esito positivo della domanda, verranno accreditati sulla stessa scheda. Quindi, non buttatela.
Reddito di cittadinanza: cosa posso comprare
La Carta Reddito di Cittadinanza può essere usata per tutte le prime necessità dei beneficiari: quindi, affitto, bollette, alimenti, vestiti. (Qui la lista completa)
Non è consentito utilizzare la card, però, per gli acquisti online e per una serie di di beni e servizi tra cui: giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità, acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali, armi, materiale pornografico e beni e servizi per adulti, servizi finanziari e creditizi, servizi di trasferimento di denaro, servizi assicurativi, articoli di gioielleria, articoli di pellicceria, acquisti presso gallerie d’arte e affini, acquisti in club privati.
La Carta può essere, inoltre, utilizzata come una qualsiasi prepagata ma esclusivamente presso gli esercizi commerciali convenzionati al circuito Mastercard. E consente di prelevare fino a 100 euro per le persone singole (l’importo aumenta insieme al numero di componenti del nucleo familiare) presso i bancomat, ma con l’applicazione di una commissione per il valore di un euro presso gli Atm di Poste e di un euro e 75 centesimi presso gli Atm delle banche. La carta permette anche di effettuare bonifici per pagare affitto o mutuo. Di seguito una serie di guide utili per i bonus:
- Niente reddito di cittadinanza? I bonus alternativi
- Come avere bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro
- Come avere il reddito di emergenza
- Pensione novembre: bozza pagamenti e ultime news