Reddito di cittadinanza: pagamento di ottobre quando? Facciamo il punto in questo articolo sia per i vecchi beneficiari sia per quelli che lo riceveranno per la prima volta e per i quali l’accredito, come da prassi, dovrebbe essere anticipato. Non saranno, invece, pagate quelle persone che hanno già beneficiato di diciotto mesi di Rdc e che vedranno scadere il sussidio. (Qui gli ultimi aggiornamenti sul reddito di cittadinanza)
(Qui gli ultimi aggiornamenti sul reddito di cittadinanza) (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)
Indice:Reddito di cittadinanza: data pagamento
Per i percettori del reddito di cittadinanza la data di accredito è quella del 27 ottobre 2020. Sarà anticipata al 15 ottobre per chi deve ricevere il primo pagamento con consegna della carta. L’ultimo mese l’Inps ha avuto dei gravi ritardo rispetto ai giorni previste per i versamenti.
Tagli sul reddito di cittadinanza
C’erano stati dei problemi nel calcolare i tagli da applicare al reddito di cittadinanza per chi non aveva speso tutti i soldi di beneficio nei mesi scorsi. Non è infatti possibile effettuare alcun risparmio sui soldi ricevuti dal sussidio. L’Inps, però, aveva finito per estendere quei tagli anche a chi non doveva riceverli, è questa la causa dei ritardi che avevano fatto slittare gli accrediti di qualche giorno.
A questo punto l’Inps dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) aver aggiornato il sistema che individua chi deve ricevere riduzioni degli importi. Ricordiamo che i controlli sono mensili e semestrali (ogni sei mesi). I primi prevedono tagli fino al 20% della cifra, i secondi possono persino azzerare il reddito messo da parte negli scorsi mesi.
Rinnovo del reddito di cittadinanza
Il rinnovo, per chi ha esaurito i diciotto mesi di Rdc, non è automatico. Bisogna perciò redigere una nuova domanda che può essere presentata dal primo giorno di ottobre 2020 per chi vuole ricevere, di nuovo, il beneficio a novembre.
Va da sé che devono essere rispettati i requisiti previsti per chiedere l’Rdc e l’Isee deve essere in corso di validità. Se lo avete già rinnovato nel 2020, andrà bene. Altrimenti, occorre aggiornarlo.
Reddito di cittadinanza: requisiti
Ecco in breve i requisiti per chiedere il beneficio:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Domanda di reddito di cittadinanza
Il beneficio può essere richiesto con il modulo SR180, dedicato alla domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, presso Poste Italiane; in modalità telematica, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it; presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati.
Per accedere alla richiesta telematica del sussidio è necessario SPID (qui la guida per averlo), il sistema pubblico di identità digitale. E’ un applicazione che vi servirà per accedere a tanti servizi della pubblica amministrazione come quelli dell’Inps online o dell’agenzia delle Entrate.

Dopo aver ricevuto lo Spid si potrà richiedere il beneficio dal sito messo a disposizione dal Ministero dell’economia e delle finanze, disponibile a questo link.
Bisognerà cliccare su “Richiedi o accedi” che si trova in alto a destra. Se si è già iscritti, uscirà la pagina di login, altrimenti una schermata per richiedere il reddito. Servirà, come detto, lo Spid. E’ possibile presentare una richiesta per il Reddito di cittadinanza anche presso gli uffici del Caf (qui l’elenco dei Caf in Italia) o quelli di Poste Italiane. Di seguito una serie di guide utili:
- Tutti i bonus per le donne e come averli
- Tutti i bonus del governo Conte e come averli
- Bonus per chi ha un Isee sotto i 10mila euro
- Bonus e strategie per pagare meno tasse