Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza pagamento: esclusi e news rinnovo

Reddito di cittadinanza pagamento: esclusi e news rinnovo

Reddito di cittadinanza: un riepilogo delle date da tenere a mente per le mensilità di ottobre e novembre e uno sguardo ai requisiti Rdc da rispettare.

2' di lettura

Reddito di cittadinanza (Rdc): un riepilogo delle date da tenere a mente per le mensilità di ottobre e novembre e uno sguardo ai requisiti anche in ottica rinnovo per chi ha raggiunto la 18esima mensilità (Consulta la nostra pagina speciale su RdC e PdC)

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di cittadinanza novembre: le date

Mentre i pagamenti del Rdc ottobre 2020 (rata di settembre 2020) dovrebbero essere partiti in queste ore, non è emersa finora alcuna novità di rilievo per quanto riguarda il calendario delle erogazioni del Reddito di cittadinanza novembre 2020.

Dunque, chi lo richiederà per la prima volta (così come chi lo ha rinnovato, passato il mese di sospensione) riceverà l’assegno poco dopo lo scoccare della metà del mese (successivamente al 15 novembre 2020). Tutti gli altri beneficiari, invece, verranno accreditarsi l’importo spettante dal 27 novembre 2020 in poi.

Reddito di cittadinanza: pagamento novembre e requisiti rinnovo. Un riepilogo
Reddito di cittadinanza: un riepilogo delle date da tenere a mente per le mensilità di ottobre e novembre e uno sguardo ai requisiti

Reddito di cittadinanza rinnovo: i requisiti richiesti

Rinnovo del Rdc: non solo per chi vuole fare domanda di sussidio per la prima volta ma anche per chi lo ha già ricevuto per un anno e mezzo e deve inoltrare richiesta di rinnovo è bene ricordare i requisiti da soddisfare per vedersi accogliere la propria l’istanza (Qui abbiamo spiegato quali documenti servono):

  • Isee del nucleo familiare non superiore ai 9.360 euro

  • Reddito familiare non superiore a 6mila moltiplicato per la scala di equivalenza (dipende dalla composizione del nucleo), la soglia è elevata a 7.560 in casi si richieda la Pensione di cittadinanza e a 9.360 se il nucleo richiedente è in affitto

  • Essere cittadino italiano, di un paese Ue o extra Ue con permesso di soggiorno di lungo periodo

  • Residenza in Italia da 10 anni di cui gli ultimi 2 in modo continuativo, cioè senza interruzioni

  • Patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro (tale soglia aumenta nel caso di famiglie numerose e presenza di familiari disabili)

  • Patrimonio immobiliare non superiore ai 30mila euro (esclusa la casa di abitazione)

  • Nessun familiare del nucleo richiedente è intestatario di autoveicoli o motoveicoli immatricolati negli ultimi sei mesi (o negli ultimi 2 anni se la cilindrata è superiore a 1600cc nel caso delle auto o a 250cc nel caso di moto).  

Potrebbero interessarti:

  1. Naspi pagamento proroga in arrivo: spunta il bis

  2. Reddito di cittadinanza e pensioni novembre 2020: quando il pagamento?

  3. Rivolta in Italia: la mappa e i video di scontri e incidenti
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie