Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza: pagamento in ritardo. Che succede?

Reddito di cittadinanza: pagamento in ritardo. Che succede?

Reddito di cittadinanza: pagamento di ottobre in ritardo. Che succede e quando arriva l'Rdc? Come controllo il saldo del sussidio e lo stato della domanda?

di Andrea Fantucchio

Ottobre 2020

Perché non ho ricevuto il pagamento del reddito di cittadinanza? Sono tanti i messaggi simili che ci vengono spediti da ieri, 27 ottobre 2020, il giorno in cui era atteso l’accredito del sussidio. Vediamo di fare chiarezza sulla situazione e offrire link utili ai percettori di Rdc che non hanno ancora ricevuto la mensilità.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. Rdc: pagamento quando?

  2. Ultime notizie sui tagli

  3. Saldo: come controllo?

  4. Numero verde

  5. Come spendere l’Rdc

Reddito di cittadinanza pagamento quando?

Il dato a nostra disposizione è quello relativo ai lettori di TheWam.net, ai quali si aggiungono i beneficiari del Rdc iscritti a numerosi gruppi facebook di settore o che hanno ascoltato direttamente l’Inps.

Il quadro che emerge, da un rapido confronto, è purtroppo negativo: sono pochi (ma comunque esistono come potete vedere dallo screen di seguito) quelli che hanno già ricevuto il pagamento previsto per ottobre. (Di seguito uno screen tratto dal Gruppo Informazioni Inps bonus e altro di Barbara Gatti)

Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre. Screen dal gruppo facebook "Gruppo Informazioni Inps bonus e altro" di Barbara Gatti
Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre. Screen dal gruppo facebook “Gruppo Informazioni Inps bonus e altro” di Barbara Gatti

Per tutti gli altri, che hanno visto iniziare la lavorazione del sussidio sul sito, la data dell’accredito dovrebbe essere quella di oggi (28 ottobre 2020). I versamenti iniziano, di regola, nel pomeriggio a partire dalle 14, anche se ci variazioni fra beneficiario e beneficiario.

Reddito di cittadinanza ultime notizie sui tagli

Al momento Inps non ha diffuso comunicazioni ufficiali su eventuali ritardi o errori di calcolo, come quelli commessi a settembre, quando furono applicati in modo scorretto i tagli sull’importo a tanti cittadini.

Quindi è inutile fasciarsi la testa e ritenere che ci saranno gli stessi problemi (se ci fossero aggiornamenti, comunque, lo comunicheremo sul gruppo Telegram o Whatsapp di TheWam.net).

Dei tagli, legati ai controlli sull’Rdc, abbiamo già parlato. Ogni mese viene decurtato fino al 20% dell’importo, a chi il mese prima non ha speso tutta la mensilità che deriva dal reddito di cittadinanza.

Carta reddito di cittadinanza
Carta reddito di cittadinanza dove vengono effettuati gli accrediti dell’Rdc

Saldo reddito di cittadinanza: come lo controllo?

Per controllare la data di disposizione del pagamento dell’Inps e poi l’accredito sulla carta rdc, si può utilizzare il servizio online dell’Inps: Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza.

Per accedere serviranno le credenziali: Pin, Spid o Carta nazionale dei servizi. Dopo l’accesso al sito potrete verificare il calendario dei pagamenti del reddito di cittadinanza, il calcolo dell’importo del sussidio e lo stato della pratica.

Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre in accredito
Reddito di cittadinanza pagamento di ottobre in accredito

Numero verde reddito di cittadinanza

Il giorno dell’accredito, dalle 14, è possibile contattare il numero verde 800.666.888, per conoscere quanti soldi ci sono sulla vostra carta Rdc o Pdc (Pensione di cittadinanza). Per conoscere lo stato della domanda, si può contattare il numero verde Inps e poi controllare il numero di protocollo della vostra richiesta. Dovrebbe averlo fornito la stessa Inps o l’intermediario (Caf o patronato) al quale vi siete rivolti.

L’istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) mette a disposizione anche una procedura online chiamata Inps risponde.

Reddito di cittadinanza come spenderlo

Il sussidio è regolato da alcuni obblighi che impediscono di spenderlo per spese che non sono ritenute indispensabili o, comunque, consone agli obiettivi del beneficio. Nato per garantire un aiuto economico concreto a famiglie indigenti o che affrontavano drammi sociali, come quelli innescati da un licenziamento. E’ possibile spendere l’Rdc per:


Non è possibile, invece, spenderlo per:


Potrebbero interessarti:

  1. Niente reddito di cittadinanza? Ecco i bonus alternativi

  2. Pensione di invalidità al 100%: domanda per l’aumento

  3. Bonus e agevolazioni per anziani

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp