Reddito di cittadinanza per chi lavora: l’importo cambia così

Reddito di cittadinanza per chi lavora: ecco come calcolare l'importo dell'integrazione in modo veloce.

2' di lettura

Il Reddito di cittadinanza è un sussidio che funziona anche come integrazione dello stipendio percepito. Quali limiti bisogna rispettare e fino a quanto può arrivare l’importo se si lavora?

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).


(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Reddito di cittadinanza per chi lavora: come funziona l’integrazione

Il Reddito di cittadinanza funziona anche come integrazione dello stipendio. Infatti, il sussidio si compone di due parti. La prima è “integrativa”, appunto, del reddito familiare annuo entro il limite dei 6mila euro annui moltiplicato per il valore della scala di equivalenza. Un fattore legato a composizione e numero di persone del nucleo familiare (limite di 6mila euro per la persona singola, di 8.400 euro per una coppia di adulti e così via). Un’altra parte dell’Rdc è legato alle spese per affitto o mutuo.

In questa guida spieghiamo meglio come calcolare l’importo del beneficio e come funziona la scala di equivalenza.

(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Come cambia l’importo dell’Rdc per chi lavora

Come funziona il calcolo dell’importo del Reddito di cittadinanza quando si lavora? Per fare un esempio: si ponga il caso di un lavoratore part time con stipendio di 400 euro al mese. Con tutti gli altri requisiti fissati dalla legge per percepire il sussidio, a partire dalla soglia di reddito familiare fissata, nel caso di persone singole, a 6mila euro all’anno. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

L’importo dell’RdC allora sarà uguale al risultato della sottrazione tra 6mila e 4.800 (400 x 12), cioè 1.200 euro (100 euro al mese).

A questa somma si dovrà poi aggiungere eventualmente il contributo che l’RdC fornisce per coprire le spese di affitto (che può arrivare a 280 euro al mese al massimo). (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie