Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza per pagare le vacanze: è possibile?

Reddito di cittadinanza per pagare le vacanze: è possibile?

È possibile utilizzare il proprio reddito di cittadinanza per pagare le vacanze? Ecco una breve guida per togliere ogni dubbio.

di Sara Fannino

Settembre 2022

È possibile utilizzare il reddito di cittadinanza per pagare le vacanze? In questa breve guida proveremo a rispondere a questa domanda (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Reddito di cittadinanza per pagare le vacanze: si può? Scopriamolo

Il reddito di cittadinanza è un sostegno nato nel 2019 per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Può essere percepito da chi rispetta i seguenti requisiti:

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc.

Si tratta di un sostegno che viene erogato alle famiglie con l’obiettivo di garantire un pieno reinserimento socioeconomico del nucleo familiare all’interno della società. Da un lato, infatti, la somma erogata può essere impiegata per “le spese di tutti i giorni”, dall’altro il reddito di cittadinanza consente ai percettori di formarsi professionalmente e di cercare un lavoro.

Il reddito di cittadinanza 2023 sarà più alto con l’inflazione?

Per questi motivi, ci sono alcune spese consentite e altre assolutamente vietate; insomma, il reddito di cittadinanza per pagare le vacanze, è possibile? Andiamo subito a scoprirlo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza per pagare le vacanze: la risposta

Il reddito di cittadinanza per pagare le vacanze? Vediamo subito se si può.

Come abbiamo detto poco fa, il reddito di cittadinanza non può essere speso per effettuare qualsiasi tipo di acquisto. Anzi, esistono delle limitazioni ben precise, che se violate comportano una revoca dello stesso beneficio.

Il reddito di cittadinanza non è stato pagato ad agosto? Ecco che fare.

Quando viene accettata la domanda per il reddito di cittadinanza viene consegnata al cittadino una carta di credito, la RdC card. Questa sarà lo strumento tracciabile che si potrà utilizzare per effettuare gli acquisti. Con strumento tracciabile intendiamo quei meccanismi di pagamento come transazioni o bonifici, che possono essere ricontrollati in un secondo momento dalle autorità preposte.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Gli acquisti che si potranno fare direttamente con la carta li andremo a vedere nel dettaglio fra poco, ora cerchiamo di concentrarsi sul “reddito di cittadinanza per pagare le vacanze”. Con l’importo accreditato mensilmente sulla RdC card potrete effettuare le seguenti operazioni:

Ma veniamo a noi: il reddito di cittadinanza per pagare le vacanze? È possibile? I cittadini e i nuclei beneficiari della prestazione targata Movimento 5 Stelle non hanno particolari vincoli sugli acquisti che non si possono fare – a parte un elenco di oggetti e servizi assolutamente vietati – e per questo motivo possono soddisfare qualsiasi necessità.

Alla luce di quanto emerso, insomma, possiamo dire con certezza che è possibile utilizzare il reddito di cittadinanza per pagare le vacanze. Andiamo a vedere quali sono gli acquisti permessi e vietati.

Reddito di cittadinanza per pagare le vacanze: spese ammesse e spese vietate

Iniziamo col dire che il reddito di cittadinanza potrà essere utilizzato per effettuare l’acquisto di beni alimentari, ad eccezione di quelli di lusso come il caviale, ma si potranno comprare il vino e birra. Con la RdC card, inoltre, si potranno acquistare vestiti, libri scolastici, giocattoli, ma anche computer e smartphone non di lusso. Infine, la prestazione di contrasto alla povertà potrà anche essere utilizzata per fare benzina.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

La legge, inoltre, stabilisce che l’importo del RdC dovrà essere speso per intero, entro il mese successivo a quello di erogazione, altrimenti verrà applicato un taglio sulla somma corrisposta. Ecco, infatti, quanto si legge sul sito ufficiale del Reddito di Cittadinanza:

Il beneficio deve essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. L’importo non speso o non prelevato viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato. Fanno eccezione gli importi ricevuti a titolo di arretrati.

reddito di cittadinanza per le vacanze
Si può usare il reddito di cittadinanza per le vacanze? Immagine di una sdraio con un salvagente giallo.

Abbiamo visto anche che il reddito di cittadinanza per pagare le vacanze è possibile, ma andiamo a scoprire la lista delle spese vietate:

Gli studenti possono percepire il reddito di cittadinanza? Scoprilo subito.

Ricordiamo nuovamente che tutti i movimenti effettuati con la RdC card saranno soggetti a controlli e che chiunque effettui acquisti non consentiti o violi la normativa potrà incorrere nella revoca del beneficio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp