Reddito di cittadinanza (Rdc), Reddito di emergenza (Rem) e pensione di invalidità: news dell’Inps. Facciamo il punto sulle ultime circolari, cerchiamo di capire cosa cambia per chi deve ricevere i sussidi e le indennità, quando sono compatibili, se ci sono variazioni nelle domande. Partiamo dall’aumento delle pensioni di invalidità per chi è inabile al 100% e ha compiuto diciotto anni.
(Qui la pagina con tutti i bonus aggiornata ogni giorno) (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata).
Indice:Pensione di invalidità: l’aumento
L’Inps, con una circolare dedicata, ha chiarito che chi riceve la pensione di inabilità deve fare domanda per vedersi riconosciuto l’aumento. C’è tempo fino al 31 ottobre. Nel messaggio 3647 è chiarito come presentare l’istanza su internet. Il procedimento potete farlo da soli o attraverso degli intermediari, come i Caf (qui un elenco) e i patronati. Vi consigliamo di farvi aiutare se non siete pratici nelle domande online.
La domanda si presenta con i servizi on line disponibili sul sito www.inps.it, accedendo al servizio “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
Dopo la preselezione della domanda di Ricostituzione, è necessario selezionare la seguente tipologia di Prodotto:
- Gruppo: RICOSTITUZIONI/SUPPLEMENTI
- Prodotto: REDDITUALE
- Tipo: MAGGIORAZIONE SOCIALE
Come avere gli arretrati?
ATTENZIONE! Lo scriviamo in maiuscolo perché questo è un aspetto molto importante. Chi vuole avere gli arretrati dell’aumento (immaginiamo tutti), dal primo agosto, deve presentare domanda nella sezione “note”, selezionando poi sul pannello DICHIARAZIONI, RICHIESTE AGGIUNTIVE, RICHIESTE PRESTAZIONI ACCESSORIE, l’opzione “CHIEDO: l’aumento della pensione, oltre il trattamento minimo, per persone disagiate (incremento al ‘milione’ Legge 448/2001, art. 38) o maggiorazioni sociali”.
Se avete già fatto domanda, di pensione di inabilità, dovete accedere alla vostra area personale e allegare il modello AP11 prestazioni accessorie entro il 30 ottobre 2020. Per gli altri invalidi totali, ciechi assoluti e sordi, l’accredito dell’aumento sarà automatico. (Qui tutti i dettagli sulla procedura)
Reddito di cittadinanza: rinnovo
L’Inps ha pubblicato una circolare per spiegare come funziona il rinnovo per chi ha terminato le 18 mensilità dell’Rdc, ricevendo il primo pagamento ad aprile del 2019. Chi chiede il rinnovo, deve accettare la prima offerta lavorativa che rispetta i requisiti previsti nel Patto del Lavoro. Altrimenti? Si perderà il beneficio.

La domanda, per chi ha terminato l’Rdc a settembre, può essere presentata già a ottobre attraverso uno di questi canali:
- Poste
- accedendo in via telematica, usando SPID, al sito www.redditodicittadinanza.gov.it;
- presso i centri di assistenza fiscale (Caf, qui un elenco) di cui all’articolo 32 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241;
- presso gli istituti di patronato di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152;
- tramite il sito www.INPS.it, con PIN dispositivo, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica. Si ricorda che a decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Istituto non rilascia più PIN.
Cosa comunicare all’Inps?
Se c’è stato un cambiamento, nel vostro nucleo familiare, dovete comunicarlo all’Inps. Se, per esempio, vostro figlio è diventato maggiorenne ed è andato a lavorare in un’altra città. In questo caso bisognerà presentare una nuova domanda e si riceveranno i mesi che mancano per arrivare al totale dei diciotto. Se ne avete utilizzati quattordici, avrete perciò diritto ad altre quattro mensilità, poi potrete chiedere un ulteriore rinnovo se rispettate tutti i requisiti. (In questa guida abbiamo spiegato tutto sui requisiti dell’Rdc descritti nell’ultima circolare Inps)
Reddito di cittadinanza e Rem
Roberto Bianco, Dirigente aree misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà di Inps, ha confermato: chi ha terminato le diciotto mensilità del reddito di cittadinanza, a settembre 2020, può chiedere il Reddito di emergenza a ottobre. Si devono, ovviamente, avere i requisiti necessari per poter ricevere il Rem. Inoltre, chiedere il rinnovo dell’Rdc non esclude la possibilità di ricevere anche il sussidio di emergenza.
Se la domanda per il Rem verrà accettata, questo non causerà una riduzione del soldi sul reddito di cittadinanza rinnovato. Inoltre fare richiesta del sussidio di emergenza, non causerà la bocciatura della domanda per ricevere l’Rdc. (Qui tutto quello che c’è da sapere su Rdc e Rem). Scegli, nel rigo successivo, “Clicca qui e leggi bonus e guide utili” per leggere altri contenuti scelti.
Clicca qui e leggi bonus e guide utili
- Come avere la carta famiglia
- Bonus tiroide: cosa c’è di vero e come funziona
- Bonus auto fino a 18mila euro
- Come ottenere l’esenzione dal Canone Rai