Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Invalidità Civile » Pensioni » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza, Rem e pensione invalidità: come averli

Reddito di cittadinanza, Rem e pensione invalidità: come averli

Reddito di cittadinanza, reddito di emergenza e pensione di invalidità. Ecco i requisiti del 2021 e come poter chiedere sussidi e indennità. Ultime notizie.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Che Isee e requisiti ci vogliono per poter richiedere il reddito di cittadinanza, il reddito di emergenza o la pensione di invalidità? Insomma, che reddito devi avere per poter ottenere i bonus e le indennità?

La risposta non è così complessa, quando si conosce il funzionamento delle misure di sostegno. Ho pensato di mettere a disposizione delle tabelle che rendono tutto più facile.

Dopo aver letto questo articolo saprai tutto ciò che è necessario per chiedere i sussidi. Nel testo ti regalerò anche un bonus.

Indice:


Reddito di cittadinanza

E’ una misura destinata al sostegno delle famiglie in difficoltà economica che rispettano questi requisiti:

  1. Cittadino italiano o europeo o un familiare titolare del diritto o permesso di soggiorno anche permanente o che rientra in Paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale.

  2. Residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda, gli ultimi due in modo continuativo. (Scopri come avere la residenza in Italia)

  1. ISEE inferiore a 9.360 euro (Esegui il calcolo Isee)

  2. Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro

  3. Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia. (Esegui il calcolo dei patrimoni mobiliari e immobiliari)

  4. Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:

  • Pari a 1 per il primo componente del nucleo

  • Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni

  • Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1. (Calcola il tuo reddito familiare)

Leggi questo breve articolo e scopri subito come chiedere subito l’Rdc.

Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero è così e vuoi leggere altri contenuti di valore, ti chiedo un minuto per aiutare il nostro progetto a crescere.

Per farlo entra nei nostri gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro. Sarai sempre aggiornato.

Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Oltre 30mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.

Come promesso, ho pensato di inserire un bonus che potrebbe farti molto piacere. Ecco la nostra nuova pagina aggiornata su tutti i bonus e le misure fiscali.

Reddito di cittadinanza reddito di emergenza e pensione di invalidità. Come averli
Reddito di cittadinanza reddito di emergenza e pensione di invalidità. Come averli

Pensione di invalidità

Ecco i requisiti per gli invalidi parziali che riceveranno un assegno per tredici mensilità di 287,09 euro mensili:

  • disabilità riconosciuta tra il 74 e il 99%

  • un reddito non superiore ai 4.931,29 euro annui

Discorso diverso per gli invalidi civili totali. Per loro una sentenza della Corte Costituzionale ha riconosciuto l’aumento della pensione e quella sentenza è stata convertita in legge.

Nel 2021 avranno perciò diritto a tredici assegni mensili da 652,02 euro ciascuno. Per averne diritto bisogna rispettare questi limiti di reddito:

8.476,26 euro in caso di persona singola

14.459,90 euro in caso di coppia sposata.

Per gli invalidi civili totali, con reddito superiore alla soglia e fino al limite di 16.692,49 euro all’anno, spetta un assegno mensile di 287,09 euro.

Leggi questo articolo per approfondire gli importi della pensione di invalidità civile e di altri trattamenti simili per il 2021

Nel calcolo dei requisiti rientrano i redditi di qualsiasi natura, ossia quelli assoggettabili ad IRPEF, sia a tassazione corrente che a tassazione separata, quelli tassati alla fonte e quelle esenti da IRPEF, calcolati sia per il titolare del beneficio che per il coniuge.

Al contrario, non concorrono al calcolo reddituale i seguenti redditi:


  • il reddito della casa di abitazione;

  • le pensioni di guerra;

  • l’indennità di accompagnamento;

  • l’importo aggiuntivo di 154,94 euro (legge 388/2000);

  • i trattamenti di famiglia;

  • l’indennizzo previsto dalla legge 25 febbraio 1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.

Reddito di emergenza

Al momento non è possibile fare domanda per il reddito di emergenza, anche se ci potrebbero essere buone notizie nel Decreto Ristori 5.

Ora che Draghi ha ottenuto la fiducia del Movimento 5 Stelle, ecco lo scenario.

Questi sono i requisiti scelti per chiedere il Rem fra novembre e dicembre 2020:

  • residenza in Italia di chi chiede il beneficio;

  • un Isee fino a 15 mila euro

  • importo del reddito familiare, riferito a settembre 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio spettante (da €400 a €800)

  • patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro, soglia che aumenta di 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro. Altri 5 mila euro sono previsti per ogni persona disabile o non autosufficiente nel nucleo familiare.

Se vuoi farci delle domande su reddito di cittadinanza, pensione di invalidità, reddito di emergenza o altri bonus, entra nella comunità facebook di TheWam. Scegli a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonusofferte di lavoropensioni.

Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie