Reddito di cittadinanza al giro di boa per tante famiglie. A dicembre 2020 è stato effettuato l’ultimo pagamento dell’Rdc per molti beneficiari che ora dovranno rinnovare il sussidio. Inoltre, entro gennaio 2021, è previsto l’aggiornamento dell’Isee per tutti quelli che ricevono il reddito di cittadinanza. In alcuni casi si può chiedere l’Isee corrente. Ne parliamo in questo articolo. (Qui la pagina speciale con tutte le news sull’Rdc)
Indice:- Reddito di cittadinanza pagamento dicembre: ultima ricarica per chi?
- Reddito di cittadinanza e calcolo Isee 2021
- Isee corrente: come funziona?
- Fonti consultate e spunti utili
Reddito di cittadinanza pagamento dicembre: ultima ricarica per chi?
A dicembre è avvenuto l’ultimo pagamento del reddito di cittadinanza per chi ha ricevuto il primo accredito dell’Rdc a luglio 2019 e ora ha terminato diciotto mesi del sussidio. Il rinnovo del beneficio può essere richiesto se si rispettano tutti i requisiti, dopo aver inoltrato la domanda all’Inps. Tuttavia è previsto un mese di sospensione. In pratica, chi ha terminato i diciotto mesi a dicembre, a gennaio non riceverà la ricarica del reddito di cittadinanza (Qui spieghiamo come chiedere il rinnovo). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Reddito di cittadinanza e calcolo Isee 2021
Il nuovo ISEE 2021 (qui spieghiamo come si calcola) deve essere richiesto, prima delle fine di gennaio, da tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza. Pena, la revoca del sussidio dopo i controlli automatici di Inps. La procedura del rinnovo può essere curata, gratuitamente, dai Caf. Altri enti che offrono consulenze sono i patronati. Abbiamo parlato del calcolo online dell’ISEE, ma consigliamo sempre di farvi affiancare durante la procedura. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
La variazione dell’Isee può determinare un aumento o una riduzione dell’importo, in alcuni casi anche la decadenza del reddito di cittadinanza se non si rispettano più i requisiti per riceverlo. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)
Isee corrente: come funziona?
In alcuni casi è possibile chiedere un Isee corrente: più aggiornato rispetto a quello ordinario che, di fatto, fotografa la situazione dei due anni precedenti alla presentazione del documento. Si può richiedere (sempre attraverso un Caf, per esempio) quando:
- termina rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, dopo il 1° gennaio dell’anno di riferimento dei redditi dell’Isee ordinario (nel caso dell’Isee 2021, si fa riferimento al 2019);
- è sospesa l’attività lavorativa dipendente a tempo indeterminato, dopo il 1° gennaio dell’anno di riferimento dei redditi dell’Isee ordinario;
- è stato ridotto l’orario di lavoro, se dipendente a tempo indeterminato, dopo il 1° gennaio dell’anno di riferimento dei redditi dell’Isee ordinario;
- è stata persa una occupazione a tempo determinato o un impiego flessibile, purché possa dimostrare di essere stato occupato per almeno 120 giorni nei 12 mesi precedenti la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro; la variazione è sempre riferita al 1° gennaio dell’anno di riferimento dei redditi dell’Isee ordinario;
- è terminata l’attività di lavoro autonomo, se svolta in via continuativa per un minimo di 12 mesi; dopo il 1° gennaio dell’anno di riferimento dei redditi dell’Isee ordinario.
- uno dei componenti del nucleo familiare perde una pensione, una prestazione di assistenza o un differente trattamento che non rientra nel reddito complessivo ai fini Irpef;
- è avvenuta una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare di almeno il 25% rispetto alla situazione reddituale calcolata con la prima dichiarazione.

Fonti consultate e spunti utili
Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Reddito di emergenza ultima ora: nel Ristori 5 a gennaio?
- Naspi, Bonus e sussidi: quali sono compatibili
- Carta famiglia 2021: domanda, requisiti, modulo