Reddito di cittadinanza ridotto agli invalidi – Nessun passo indietro dell’Inps, anzi, una comunicazione che specifica che la riduzione segue tutti i crismi di legge e che vanno considerati, ai fini del ricalcolo dell’importo di Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza, anche altre fonti di reddito (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Insomma, il polverone che si è alzato nei giorni scorsi per il vergognoso taglio del Reddito di cittadinanza agli invalidi civili totali non ha sortito alcun effetto.
A questo punto la risoluzione del problema spetta soltanto alla politica e più precisamente al Ministero del Lavoro che, se non interverrà immediatamente sulla vicenda, contribuirà a questo teatrino indecente.
In questo articolo spiegheremo perché il Reddito di cittadinanza è stato ridotto agli invalidi civili totali e cosa dice il nuovo messaggio dell’Inps. Per ulteriori approfondimenti, leggete questo articolo.
- Reddito di cittadinanza ridotto agli invalidi, cosa è successo?
- Reddito di cittadinanza ridotto agli invalidi, il nuovo messaggio dell’Inps
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Reddito di cittadinanza ridotto agli invalidi, cosa è successo?
Nel mese di gennaio molti invalidi civili totali hanno avuto tagli sull’importo del Reddito di cittadinanza, alcuni addirittura hanno ricevuto meno della metà della rata.
Inps ha calcolato l’incremento concesso nell’estate del 2020 sulla pensione di invalidità nel reddito familiare e quindi questo ha fatto abbassare l’importo della rata.
Nel 2020, infatti, con la Sentenza 152/20 ha imposto il cosiddetto «incremento al milione» (651 euro per 13 mensilità) della pensione di invalidità civile al 100% per tutti i percettori, a partire dai 18 anni d’età.
Ebbene, questo incremento ha causato una sorta di «cortocircuito burocratico» andando a collidere con la norma contenuta nel comma 6, articolo 2 del decreto che regola il Reddito di cittadinanza e che recita che il reddito familiare «debba includere i trattamenti di assistenza in godimento da parte dei componenti del nucleo familiare».
Ed è proprio qui l’inghippo: pensione di invalidità e Reddito di cittadinanza sono da considerare come trattamenti assistenziali e, in quanto tali, non interamente cumulabili.
Il Reddito di cittadinanza può quindi integrare la pensione di invalidità fino al raggiungimento di una determinata soglia (che varia in base a diversi parametri, come la composizione del nucleo familiare).
Inps ha quindi rimodulato gli importi per queste ragioni. Tutto legale, certo, ma inopportuno. Conoscendo da mesi la situazione si sarebbe potuto invitare la politica a intervenire prima di procedere con i tagli e non dopo.
Infatti, ad oggi, solo un decreto correttivo del Ministero del lavoro potrebbe cambiare la situazione, obbligando l’Inps a ripristinare la situazione precedente.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Reddito di cittadinanza ridotto agli invalidi, il nuovo messaggio dell’Inps
L’Inps ha fatto valere le sue ragioni rincarando la dose, nel messaggio n°548/2022, dove specifica che ai fini della verifica del reddito familiare per l’erogazione di Rdc e Pdc vanno considerati:
- Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi speciali;
- Assegno di maternità dei Comuni (MAT);
- Assegno per il nucleo familiare dei Comuni;
- Pensione sociale e assegno sociale;
- Prestazioni degli enti, acquisite dalla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS (ex Casellario dell’assistenza).
- Maggiorazioni dell’assegno sociale;
- Maggiorazione dell’aumento della pensione sociale;
- Maggiorazione sociale;
- Importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo;
- Quattordicesima.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie