Home / Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza, rinnovo a maggio: quando pagano

Reddito di cittadinanza, rinnovo a maggio: quando pagano

In questo approfondimento spieghiamo quando l’INPS pagherà il sussidio con Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

7' di lettura

Per quanto tempo è concesso il Reddito di cittadinanza e quanto durerà prima che venga sostituito da una nuova misura? Quando verrà pagato il sussidio con Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come ormai è noto, il 2023 è l’anno dell’addio al Reddito di cittadinanza, che ci saluterà definitivamente il 31 dicembre per lasciare il posto alla nuova misura sostitutiva: l’Assegno di inclusione.

Fino a quella data, chi ne ha i requisiti potrà continuare a presentare domanda di rinnovo e per alcune categorie, a gennaio 2023 il Rdc si trasformerà automaticamente il ADI (Assegno di Inclusione).

Parleremo anche di questo, ma vogliamo soprattutto concentrarci su quando verrà pagato il Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023 e capire a questo punto quale sarà la sua durata.

Indice

Quando verrà pagato il Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023?

I percettori di Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023, ricominceranno a ricevere il sussidio dall’INPS a partire dal 15 giorno 2023.

Il decreto legge n. 4 del 2029 sul Rdc prevede, infatti, che alla scadenza del sussidio vi sia un mese di pausa, nel quale è possibile presentare domanda di rinnovo.

In questo caso, chi ha terminato il Rdc ad aprile 2023, se continua ad avere i requisiti per richiederlo, presenta domanda di rinnovo (entro il 31 maggio). Non riceverà in questo mese il sussidio, che tornerà a essere erogato a partire dal mese successivo a quello di stop.

I pagamenti programmati per la metà del mese dall’Istituto, sono quindi destinati a chi ha presentato nuova domanda o domanda di rinnovo.

I pagamenti potrebbero non avvenire tutti nello stesso giorno, perché l’INPS li divide a scaglioni, così come accade per tutti gli altri beneficiari di Rdc, che invece si vedono accreditato il sussidio a partire dal 26-27 di ogni mese.

Ricordiamo che ad oggi è possibile presentare la domanda del Reddito di cittadinanza, sapendo che la sua durata sarà di pochi mesi nel 2023 (ne parleremo tra poco).

Vediamo a questo punto come verificare lo stato della domanda del Reddito di cittadinanza.

AGGIORNAMENTO 30 MAGGIO 2023 (dopo la stesura di questo articolo): sono stati sbloccati alcuni pagamenti del Rdc. Ecco quali e per chi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023: come controllare lo stato della domanda

Come abbiamo anticipato, il Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023 verrà pagato a partire da giovedì 15 giugno 2023.

Per controllare il primo pagamento del Reddito di cittadinanza dopo il mese di sospensione di maggio, puoi contattare un Caf o un patronato, per far controllare lo stato della domanda, oppure accedere al servizio online dell’INPS: Reddito e pensione di cittadinanza (dovrai identificarti con Spid, CIE o CNS).

Una volta entrato nel servizio online è necessario cliccare sul menu a sinistra in Gestione domanda – Lista domande ed esiti.

Se la domanda è accolta, cliccando in “Esito” nella sezione “Azioni”, l’INPS ti indicherà:

  • la lavorazione mensile del Reddito di cittadinanza: se è positiva, tutti i pollici saranno verdi;
  • la data di disposizione di pagamento alle Poste (ad esempio 15 giugno 2023);
  • l’importo del Reddito di cittadinanza del mese di giugno 2023.

Per verificare il saldo e l’accredito dei pagamenti puoi chiamare il numero verde del Reddito di cittadinanza: 800 666 888. Una voce registrata ti seguirà per la consultazione dei dettagli relativi alla RdC Card.

Leggi anche quali sono i principali rischi di sospensione del Reddito di cittadinanza e come intervenire.

Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023: perché l’INPS ha rifiutato la mia domanda di rinnovo?

Come abbiamo detto, se hai fatto richiesta per Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023, l’INPS verifica i requisiti e poi decide se accettare o rifiutare la domanda di rinnovo.

La domanda di rinnovo può essere rifiutata se si superano determinati requisiti:

  • valore ISEE 2023 superiore a 9360 euro (decurtando gli importi dei trattamenti erogati Inps del reddito e pensione di cittadinanza);
  • reddito familiare dell’anno 2021 superiore ai limiti previsti dal decreto legge n. 4/2019, in base al numero dei componenti familiari, (scala di equivalenza Rdc);
  • valore superiore del patrimonio mobiliare o del patrimonio immobiliare, risultante sull’attestazione ISEE 2023;
  • discordanza del modello ISEE 2023 e mancato aggiornamento entro due mesi dalla variazione, ad esempio, di un componente familiare (diversa da nascita o decesso di un componente).

In caso di rifiuto della domanda di rinnovo, è importante verificare tutti i requisiti per inviare immediatamente un modello ISEE 2023.

Scopri come funzionerà il nuovo Reddito di cittadinanza e occupabili e come capire se sei occupabile oppure no.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023
Reddito di cittadinanza, rinnovo a maggio: quando pagano

Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023: per quanto ancora lo riceverò?

In apertura abbiamo accennato della prossima fine del Rdc alla fine del 2023 e dell’introduzione della nuova misura: l’Assegno di inclusione.

Il Reddito di cittadinanza rinnovato a maggio 2023, quindi, quanto potrà durare? Per alcuni, ancora solo 7 mesi, per altri sarà possibile continuare a richiederlo per altri 18 mesi o per infinite volte: dipende dai requisiti.

La legge di bilancio 2023 n. 197/2022, ha anzi stabilito che già dal 1° settembre 2023 alcuni nuclei familiari cessino di percepire il contributo economico. 

La platea delle famiglie considerate bisognose di sostegno economico viene divisa infatti dalla legge 197/2022 in due tipologie:

  • famiglie con componenti disabili o minori o over 60, con ISEE fino a 9360 euro annui;
  • famiglie composte solo da soggetti “occupabili”, che possono lavorare (tra i 18 e i 59 anni), con ISEE fino a 6000 euro annui.

 Il decreto legge 48/2023 (Decreto Lavoro) ha precisato a quale tipo di misura avranno diritto:

  • per le prime nulla cambia fino a fine anno: il RDC cessa il 31 dicembre 2023 e dal 1° gennaio 2024 potranno fare richiesta di Assegno di inclusione (art 1 dl 48/2023) di durata 18 mesi, rinnovabili (leggi per approfondire Assegno di inclusione e Rdc: ecco cosa cambia e cosa resta uguale);
  • per le seconde, il 31 agosto 2023 il RDC cessa e, se non già prese in carico dai servizi sociali in percorsi di formazione o orientamento, dovranno richiedere il Supporto formazione e lavoro (art 12 dl 48/2023) con durata massima 12 mesi.

Un decreto ministeriale dovrebbe chiarire già nelle prossime settimane (necessariamente entro il mese di agosto) meglio le modalità di attuazione e di domanda.

Leggi anche come dovrebbe funzionare l’Assegno di inclusione disabili: a chi spetta, per quanto tempo, come fare domanda e come verrà erogato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie