Reddito di cittadinanza: quando sarà pagata la prima mensilità per chi ha chiesto il rinnovo a ottobre del 2020? Ne parliamo in questo articolo e facciamo chiarezza sui requisiti per chiedere il rinnovo, i tempi di accredito e la compatibilità con l’istanza per ricevere il reddito di emergenza. (A questo link trovi tutte le news sui bonus mentre qui il nostro canale Youtube con le guide video)
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Reddito di cittadinanza pagamento
Chi ha terminato le diciotto mensilità dell’Rdc a settembre, perché ha ricevuto il primo pagamento ad aprile 2019, può chiedere il rinnovo a partire dal 1 ottobre 2020. Dopo l’accettazione della domanda, il primo accredito è previsto per il 15 novembre 2020. Insomma, in linea con il calendario tradizionale dell’Rdc per chi presenta la nuova domanda. Per gli altri, invece, i tempi sono più lunghi: dovranno aspettare fino al 27 novembre 2020.

Requisiti per il reddito di cittadinanza
Per poter chiedere il rinnovo dell’Rdc è necessario rispettare alcuni requisiti legati al reddito. E bisognerà accettare la prima proposta di lavoro congrua, oppure si perderà il diritto a ricevere l’Rdc. Se un figlio maggiorenne abbandona il nucleo familiare per andare a lavorare in un’altra città, è necessario comunicarlo all’Inps.
Il beneficio, sospeso, potrà poi essere riattivato per i mesi che mancavano alla scadenza. Tutti i chiarimenti, su questo e altri aspetti contenuti nell’ultima circolare Inps sul reddito di cittadinanza, li trovate in questo articolo. Di seguito i requisiti necessari per chiedere l’Rdc:
- ISEE inferiore a 9.360 euro
- Patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10.000 euro e cresce di altri 1.000 per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5.000 euro per ogni persona disabile della famiglia.
- Reddito familiare inferiore a 6.000 euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza che trovi in questo elenco:
- Pari a 1 per il primo componente del nucleo
- Aumentato di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di 18 anni
- Aumentato di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.
Reddito di cittadinanza: rinnovo e reddito di emergenza
Come vi abbiamo spiegato, in questa guida e nel video di seguito, è possibile presentare domanda per l’Rdc e poi quella per il reddito di emergenza. Certo, questo è importante, bisogna anche rispettare tutti gli altri requisiti previsti per richiedere il Rem. (Qui una lista dei requisiti e le date dei pagamenti di ottobre)
Domanda di reddito di cittadinanza
Il beneficio può essere richiesto con il modulo SR180, dedicato alla domanda di Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza, presso Poste Italiane; in modalità telematica, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it; presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati (Qui un articolo con alcuni dei principali Caf in Italia e i contatti utili). Se hai trovato questo articolo interessante, di seguito abbiamo riunito delle guide che possono esserti utili:
- Come richiedere il reddito di cittadinanza
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi
- Ecco i bonus per chi ha Isee inferiore ai 10mila euro
- Bonus Tiroide? Ecco come funziona