Cosa fare se si raggiunge il 18esimo mese del Reddito di cittadinanza? Che altri tipi di sussidi si possono ottenere ora che sono scaduti i termini per richiedere la terza rata del Reddito di Emergenza? Una piccola guida che cerca di rispondere a queste domande (Consulta anche la nostra pagina speciale sull’RdC).
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Reddito di Cittadinanza: cosa fare quando scade?
Il Reddito di Cittadinanza può essere erogato per un massimo di 18 mesi. In sostanza, i beneficiari smettono di riceverlo dopo un anno e mezzo dalla prima mensilità percepita. Ciò è capitato a quei beneficiari che hanno fatto richiesta a marzo 2019: per loro il sussidio è decaduto a settembre 2020. Tuttavia, gli stessi beneficiari possono presentare richiesta di rinnovo per ulteriori 18 mesi ma solo se mantengono i requisiti necessari per ricevere l’assegno.
Prima di inviare una nuova domanda, d’altra parte, deve passare almeno un mese dalla decadenza del sussidio (Quando si conosce l’esito della richiesta?). In pratica, chi ha fatto domanda a marzo 2019 e a cominciato a ricevere il Reddito ad aprile 2019 ha visto decadere il proprio sussidio a settembre 2020, quindi, a ottobre 2020 potrà inoltrare una nuova domanda per poi ricevere di nuovo il sussidio a fine novembre 2020 sempre se la richiesta sarà accolta.

Fine del Rem: si può fare richiesta di RdC
Le domande per poter richiedere la terza rata del Rem potevano essere inviate al massimo entro il 15 ottobre 2020 (Ecco quando dovrebbe avvenire il pagamento). Come possono trovare sostegno economico i nuclei familiari che percepivano l’assegno? Il Rem è uno strumento molto simile all’RdC, anche se cambiava leggermente la soglia Isee entro cui rientrare per richiederlo (tra l’altro, non poteva essere percepito da chi già riceveva il Reddito).
Questo per dire che i nuclei che hanno usufruito del Rem per avere un sostegno economico simile non potranno fare altro che inoltrare una domanda di Reddito di Cittadinanza.
Le altre agevolazioni per i redditi bassi
Al di là del Reddito di cittadinanza, chi ha un Isee molto basso può contare anche su altre prestazioni di sostegno economico a parte le numerose esenzioni sulle tasse (Le abbiamo elencate in questo articolo).
Tra queste: l’assegno sociale o la carta acquisti, per esempio. Per il resto le agevolazioni previste dall’ordinamento assistenziale italiano sono dedicate alle famiglie con figli piccoli – Bonus bebè, Bonus mamma domani, Bonus asili nido e così via – o a chi perde il lavoro (come l’indennità di disoccupazione Naspi).
Diversi altri strumenti poi hanno carattere temporaneo – i Bonus Covid, oltre allo stesso Rem – oppure sono erogati in modalità che variano da regione a regione (come le borse di studio). Infine, potrebbero esserne messi in campo dei nuovi nel prossimo futuro: uno su tutti il Bonus Pc. Di seguito una serie di link utili:
- Come avere il reddito di cittadinanza 2021
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Saldo reddito di cittadinanza: come si controlla? La guida
- Niente reddito di cittadinanza? Ecco dei bonus alternativi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie