Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Reddito di cittadinanza / Posso avere il reddito di cittadinanza senza residenza?

Posso avere il reddito di cittadinanza senza residenza?

Scopri cosa dice la legge sulla possibilità di avere il reddito di cittadinanza senza residenza.

di The Wam

Agosto 2022

Reddito di cittadinanza senza residenza. Vediamo insieme se è possibile richiederlo lo stesso (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo cosa prevede la norma in merito al Reddito di cittadinanza per i senza fissa dimora e a cosa si va incontro non avendo una residenza stabile.

Leggi anche quando è previsto il pagamento anticipato del reddito di cittadinanza ad agosto e quando l’accredito del bonus 200 euro su Rdc.

INDICE:

Reddito di cittadinanza senza residenza: si può?

Posso ricevere l’Rdc senza residenza? Sì, ma non è così semplice.

Il 19 febbraio 2020, con la circolare numero 1319, il Ministero del Lavoro ha chiarito questo interrogativo del reddito di cittadinanza.

In sostanza anche i cittadini senza residenza, e quindi coloro che non hanno una fissa dimora, ne hanno diritto. Tra i requisiti per ricevere il reddito di cittadinanza però ci sono due parametri anagrafici che vanno rispettati in ogni caso:

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza senza residenza: come si fa?

Come dicevamo nel paragrafo precedente, i requisiti non cambiano affatto anche se si tratta del reddito di cittadinanza senza residenza. Come fare quindi per richiederlo?

È necessario dimostrare, tramite gli uffici comunali, il rispetto dei requisiti anagrafici legati alla residenza nel nostro Paese.

Di fatto, per legge, il comune dove risiedi abitualmente ha il compito di iscriverti nel suo registro anagrafico e verificare la tua permanenza nel territorio negli ultimi anni.

È tuttavia possibile ottenere una deroga.

Se al momento della presentazione della domanda di Rdc non è presente nessuna certificazione anagrafica per motivi legati alle tempistiche burocratiche, potrà essere concesso al richiedente una proroga di trenta giorni.

Entro questo termine dovrà far pervenire all’Inps la documentazione necessaria per beneficiare del sussidio pena la revoca del sussidio.

La deroga viene approvata solo nel caso in cui il comune ha già verificato l’esistenza dei requisiti anagrafici ma, per motivi burocratici, gli uffici ci mettono tempo a inserire il nominativo del beneficiario all’interno dell’apposito registro.

Reddito di cittadinanza senza residenza: come si dimostra la permanenza in Italia?

Se si tratta di un cittadino senza residenza e probabilmente anche di uno senza fissa dimora, come si dimostra che ha soggiornato per un determinato numero di anni su un territorio comunale?

A darci una mano nel rispondere a questo quesito è direttamente la sezione del sito governativo dedicata a coloro che vogliono ricevere il reddito di cittadinanza senza residenza.

In particolare, la piattaforma spiega come il controllo della permanenza sul territorio comunale di un cittadino, è determinata dall’incrocio di dati riguardanti i posti da lui frequentanti abitualmente.

In sostanza, nel caso di un cittadino senza fissa dimora, si chiederà a lui di indicare al comune quali sono stati i luoghi in cui ha passato la maggior parte della giornata.

Toccherà poi ai funzionari dell’ente accertarsi della veridicità di quanto dichiarato e iscrivere il cittadino nell’anagrafe comunale.

Posso avere il reddito di cittadinanza senza residenza? Cosa prevede la norma
Posso avere il reddito di cittadinanza senza residenza? Cosa prevede la norma

Reddito di cittadinanza senza residenza: è legale non averla?

Al di là del reddito di cittadinanza, chiariamo anche la questione della residenza. Per legge infatti non essere registrato presso un determinato comune può essere un problema.

Non rientrando in nessun registro anagrafico infatti, non si ha accesso a numerosi diritti fondamentali come il diritto al voto in quanto, sotto l’aspetto burocratico, siete pressoché inesistenti.

In più, una norma del 1954 prevede che, se non provvedi a farti iscrivere presso un registro anagrafico comunale e risiedi in Italia, sei anche passibile di una sanzione amministrativa.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp