Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza e social card: importi dei bonus

Reddito di cittadinanza e social card: importi dei bonus

Reddito di cittadinanza e social card sono compatibili? Sì se si rispettano tutti i requisiti. Vediamo a quanto ammontano i bonus, quanto si può percepire.

2' di lettura

Reddito di cittadinanza e social card sono compatibili? La risposta è affermativa ma bisogna rispettare una ben precisa serie di requisiti. Fino a quanto si può ottenere in più? Qualche calcolo (Consulta la nostra pagina speciale sull’RdC e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Reddito di cittadinanza: compatibile con la Social card?

Il reddito di cittadinanza è compatibile con la Social Card, cioè i due sussidi si possono percepire simultaneamente. Tuttavia, anche se si è in possesso dei requisiti previsti per richiedere l’RdC non è detto che si abbia diritto alla Card. Infatti, per quest’ultima prestazione è necessario innanzitutto (Qui la nostra guida completa):

  • che nel nucleo familiare vi sia anche un over 65 o un under 3

  • e avere un Isee 2021 (La nostra pagina speciale a questo link) non superiore ai 7.001,37 euro  

  • non essere intestatari, considerando anche il coniuge, di più di utenza elettrica o di più di due utenze del gas

  • non essere proprietari di più di due veicoli, coniuge compreso

  • oppure proprietari di più del 25% di un immobile a uso abitativo (o di più del 10% di un immobile non ad uso abitativo)

  • non avere un patrimonio mobiliare superiore ai 15mila euro

Social Card: fino a quanto fa arrivare l’RdC

Se si rispettano questi requisiti si può ottenere la Social Card: il beneficio prevede l’erogazione di una ricarica di 80 euro su base bimestrale (40 euro al mese ogni due mesi in sostanza) che possono essere utilizzati per l’acquisto di beni di prima necessità. Si parla di 480 euro all’anno. Facendo un po’ di calcoli in base alle tabelle Inps:

  • una coppia di anziani che paga anche il mutuo, tra l’una e l’altra prestazione, arriva a percepire 890 euro al mese

  • una famiglia con due adulti e un minore (under 3), in affitto, tra Reddito di cittadinanza e Social card può arrivare a prendere 1.100 euro al mese.

  • Infine, se una famiglia è in affitto ed è composta da tre adulti e due minori (un over 65 e un under 3) di cui uno disabile, grazie a Rdc e Card, arriva a percepire 1.430 euro al mese.

Potrebbero interessarti:

  1. Reddito di emergenza: quali bonus con lo stesso Isee

  2. Reddito di cittadinanza documenti domanda e pagamento gennaio

  3. Pensione di invalidità e pensioni Inps gennaio: tagli a chi?

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie