Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza sospeso ad agosto 2023 da questo SMS

Reddito di cittadinanza sospeso ad agosto 2023 da questo SMS

Scopri come funziona l'SMS dell'INPS che sospende il Reddito di cittadinanza ad agosto 2023 e cosa fare da settembre.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

In questo articolo vedremo chi sta ricevendo gli SMS dall’INPS per la sospensione del Reddito di cittadinanza ad agosto 2023. Spiegheremo come richiedere il Supporto per la Formazione e il lavoro, che dal 1° settembre 2023 sostituirà il Rdc per alcuni beneficiari (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

A chi arriva l’SMS per il Reddito di cittadinanza di agosto 2023

L’INPS sta inviando degli SMS ai titolari del Reddito di cittadinanza che riceveranno la settima rata del sussidio, relativa al 2023, nel mese di agosto. I messaggi informano questi beneficiari del Rdc che da settembre potranno richiedere il Supporto per la Formazione e il lavoro perché non riceveranno più il Reddito di cittadinanza. Il testo dell’SMS inviato dall’INPS è visibile nello screen basso.

reddito-di-cittadinanza-sospeso-agosto-2023-sms-inps
Screen dell’SMS dell’INPS che informa della sospensione del Reddito di cittadinanza. Pubblicato dalla pagina Facebook “Reddito di cittadinanza e tanto altro”

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Supporto per la formazione e il lavoro: come richiederlo

Il Supporto per la Formazione e il lavoro (SFL) potrà essere richiesto attraverso una piattaforma digitale (SIISL) dai cittadini che rispettano i requisiti per ricevere il sussidio.

Nella richiesta andrà rilasciata la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e bisognerà permettere la trasmissione dei dati ai centri per l’impiego, alle agenzie per il lavoro e agli enti autorizzati all’attività di intermediazione e a quelli accreditati ai servizi per il lavoro ai sensi

Il Supporto per la Formazione e il lavoro è incompatibile con Reddito di cittadinanza, Pensione di cittadinanza e ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione.

Supporto per la formazione e il lavoro: requisiti

Il Supporto per la formazione e il lavoro è destinato a chi ne farà domanda all’INPS dal 1° settembre 2023 e soddisferà questi requisiti:

  • Valore dell’ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro;
  • Valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza come definita ai fini ISEE;
  • Valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • l’abitazione principale, se di proprietà, deve avere un valore ai fini IMU non superiore a 150.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a una soglia di 6.000 euro, accresciuta di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro.
  • nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei trentasei mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
  • nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere.
  • nessun componente del nucleo familiare deve essere stato sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione o avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale intervenute nei dieci anni precedenti la richiesta.

Per percepire il sussidio bisogna sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato e frequentare un percorso formativo. Durante le attività formative che vogliono favorire l’inserimento lavorativo, saranno erogati 350 euro al mese come “indennità” per tutta a durata del percorso di formazione per un massimo di 12 mesi.

Ultime-notizie-sul-supporto-per-la-formazione-e-il-lavoro-decreto
L’articolo 12 del Decreto Lavoro. Relativo al Supporto per la formazione e il lavoro.

Chi riceverà il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023?

Il Reddito di cittadinanza spetta fino a dicembre alle famiglie definite “non occupabili”, ossia a quei nuclei familiari che sono stati presi in carico dai servizi sociali o che hanno al loro interno:

Nuclei “non occupabili” ai fini del Rdc (12 mesi di sussidio nel 2023)Nuclei “occupabili” ai fini del Rdc (7 mesi di sussidio nel 2023)
famiglie un minorenne all’interno (meno di 18 anni)nuclei composti esclusivamente da persone tra 18 e 59 anni e senza minorenni o persone con disabilità ai fini ISEE a carico. Queste famiglie non sono state neppure prese in carico dai servizi sociali.
famiglie con almeno una persona disabile ai fini ISEE 
famiglie con una persona che ha almeno 60 anni di età 
famiglie prese in carico dai servizi sociali prima che scadessero i sette mesi di Rdc nel 2023. Soglia di fruizione del sussidio fissata per i nuclei familiari occupabili. 
Differenza tra nuclei familiari occupabili e non occupabili ai fini del Reddito di cittadinanza

FAQ sul Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza 2023 studenti: quali novità?

Gli studenti percepiranno il Rdc per un massimo di 7 mensilità nel 2023, se rientrano in un nucleo familiare occupabile.

Reddito di cittadinanza spese ammesse 2023: coso posso comprare?

Con il Reddito di cittadinanza è possibile comprare beni di prima necessità, pagare bollette e servizi che non rientrano fra le spese vietate con l’Rdc: come alcolici, tabacco, gioco d’azzardo, articoli di pellicceria e gioielleria, armi, materiale pornografico, servizi assicurativi e di trasferimento di denaro, noleggio, acquisto o leasing di navi e imbarcazioni da di porto nonché servizi portuali.

Reddito di cittadinanza requisiti ISEE: quale soglia non superare?

Il tetto ISEE delle famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza è fissato a 9360 euro all’anno.

Gli importi del Reddito di cittadinanza 2023 sono cambiati rispetto agli anni precedenti?

No, gli importi sono uguali a quelli degli anni passati e si calcolano partendo dalla scala di equivalenza.

Reddito di cittadinanza requisiti per i single: cosa cambia?

Leggi il nostro articolo su come funziona il Rdc per i single per scoprire tutti i dettagli.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie