Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza sospeso per residenza

Reddito di cittadinanza sospeso per residenza

Reddito di cittadinanza sospeso per la residenza? Scopriamo cosa fare.

6' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo cosa fare in caso di Reddito di cittadinanza sospeso per la residenza (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Reddito di cittadinanza sospeso per la residenza: ecco perché?

Nel corso dei mesi estivi di luglio e agosto, molti beneficiari hanno sperimentato la sospensione del Reddito di cittadinanza. È essenziale notare che questa sospensione può derivare da diverse ragioni e non è sempre necessario allarmarsi.

Uno dei motivi più frequenti è una discrepanza tra le informazioni dichiarate nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e quelle presenti nei registri anagrafici. Ad esempio, un errore circa la residenza anagrafica del nucleo o il numero di componenti che vivono sotto lo stesso tetto.

In pratica, la sospensione avviene perché l’INPS ha effettuato una verifica e ha constatato che le informazioni dichiarate nell’ISEE in merito alla residenza del nucleo familiare e quelle presenti nei registri anagrafici non coincidono.

Come sbloccare i pagamenti del Reddito di cittadinanza sospeso per la residenza

Quando l’INPS sospende il Reddito di cittadinanza invia agli interessati un SMS con cui li informa che il versamento sarà interrotto e quali sono i motivi.

Se la sospensione del Rdc è dovuta a discrepanze rispetto alla residenza del nucleo dichiarata nell’ISEE è possibile risolvere facilmente la situazione.

In questo caso, per sbloccare i pagamenti, basta procedere con l’aggiornamento dell’ISEE e inviare una nuova domanda per il Rdc. Questo processo di aggiornamento e riallineamento delle informazioni consentirà di superare la sospensione e ripristinare l’assegnazione del beneficio.

Controlli aggiuntivi per nuclei monocomponenti con membri under 26

Nello specifico di luglio e agosto 2023 a vedere il Reddito di cittadinanza sospeso sono stati molti nuclei composti da un solo componente con età inferiore a 26 anni.

Questo perché, proprio al fine di verificare dati come la residenza e la composizione del nucleo, l’Istituto di previdenza ha avviato dei controlli più approfonditi sui nuclei monocomponenti con membri under 26.

In tali circostanze, se non ci sono dati errati nell’ISEE, non si deve far altro che aspettare che l’INPS abbia terminato i controlli del caso. La soluzione più pratica per accelerare la verifica consiste nel contattare direttamente l’INPS al fine di richiedere una valutazione dello stato della pratica.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Altre possibili cause della sospensione del Rdc

Ad ogni modo, i motivi per cui il Rdc può essere sospeso sono molti e non riguardano solo la residenza. La tabella qui sotto mostra quali sono le cause più frequenti della sospensione del Rdc e anche come risolvere il problema e sbloccare i pagamenti.

Motivi della sospensione del RdcCome risolvere il problema
Raggiungimento della settima mensilità di Rdc a luglio o agosto 2023Non c’è modo di risolvere il problema. Non si ha più diritto al Rdc che presto sarà revocato
I percettori hanno intrapreso un’attività lavorativa senza comunicarlo tramite il modello Rdc-ComContattare l’INPS
L’INPS ha richiedesto al Comune verifiche aggiuntive sull’ISEE dei beneficiariContattare il Comune di residenza
C’è una discrepanza tra i dati dell’ISEE e quelli dei registri anagraficiAggiornare l’ISEE e presentare una nuova domanda di Rdc
Si tratta di un nucleo familiare monocomponente formato da under 26Contattare l’INPS
Reddito di cittadinanza sospeso: motivi e come risolvere il problema

Come verificare se il Reddito di cittadinanza è sospeso?

Per verificare se il Reddito di cittadinanza è stato sospeso o revocato, esistono diverse opzioni, ma una delle modalità più pratiche è l’accesso al sito web dell’INPS. Basta visitare la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza e seguire la procedura specificata qui sotto:

Reddito-di-cittadinanza-sospeso-per-la-residenza-INPS
La pagina del Rdc sul sito dell’INPS.

Come contattare l’INPS se il Rdc è stato sospeso

Contattare l’INPS online

Se si desiderano chiarimenti dall’INPS riguardo a eventuali ritardi, sospensioni o revoche del Reddito di cittadinanza, è possibile mettersi in contatto con l’INPS tramite diversi canali. Uno dei metodi per comunicare con l’INPS online è inviare una segnalazione attraverso il servizio INPS Risponde.

Per farlo, è sufficiente collegarsi al sito web di INPS Risponde e decidere se inviare una segnalazione autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS, oppure inviare un messaggio senza autenticazione. È consigliabile autenticarsi sempre, poiché questa opzione consentirà all’INPS di ottenere una comprensione più completa della vostra situazione grazie all’accesso ai vostri dati personali.

Per accedere, occorre selezionare “Accedi” situato nell’angolo in alto a destra della pagina e seguire la procedura di autenticazione. Una volta completata, sarà possibile inviare un messaggio all’INPS per esporre il problema e richiedere assistenza.

Contattare l’INPS telefonicamente

Esiste anche un’alternativa, che consiste nel mettersi in contatto con l’INPS tramite telefono, utilizzando il servizio Contact Center.

È possibile comporre il numero verde 803 164 per le chiamate effettuate da una linea fissa, il quale è gratuito, oppure utilizzare il numero 06 164 164 per le chiamate effettuate da un telefono cellulare. Tuttavia, si raccomanda di tenere presente che nel caso delle chiamate da cellulare, potrebbe essere applicata la tariffa stabilita dal proprio operatore telefonico.

FAQ: domande frequenti sul Reddito di cittadinanza

Quali sono i requisiti per mantenere il Reddito di cittadinanza?

Per mantenere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcuni requisiti. Questi includono la partecipazione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa, la ricerca attiva di lavoro e la comunicazione tempestiva di eventuali cambiamenti nella situazione familiare o economica.

Reddito di cittadinanza requisiti per i single: cosa cambia?

I single dovranno rispettare gli stessi requisiti applicati agli altri nuclei familiari per ricevere l’Rdc. Leggi come funziona l’Rdc per i single.

Reddito di cittadinanza requisiti ISEE: quale soglia non superare?

Il tetto ISEE delle famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza è fissato a 9.360 euro all’anno.

Reddito di cittadinanza spese ammesse 2023: quali sono?

Con i soldi del Reddito di cittadinanza si possono comprare beni di prima necessità, pagare bollette e servizi che non rientrano fra le spese vietate con l’Rdc: per esempio alcolici, tabacco, gioco d’azzardo, articoli di pellicceria e gioielleria, armi, materiale pornografico, servizi assicurativi e di trasferimento di denaro, noleggio, acquisto o leasing di navi e imbarcazioni da di porto nonché servizi portuali.

Posso verificare il saldo della carta Rdc sul sito dell’INPS?

No, sul sito dell’INPS non è possibile controllare il saldo del Redito di cittadinanza, ma solo lo storico dei pagamenti e lo stato della domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie