Reddito di cittadinanza sospeso per sei mesi. Poi, fare qualcosa di simile anche sull’indennità di disoccupazione Naspi. Due ipotesi delle quali ha parlato Matteo Salvini, ministro ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del governo Meloni. Vediamo come possono cambiare i due sussidi. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Come funziona il reddito di cittadinanza sospeso per sei mesi
- Come funziona la Naspi “breve”
- Come funziona la nuova Quota 102
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Come funziona il reddito di cittadinanza sospeso per sei mesi
Il reddito di cittadinanza dovrebbe essere interrotto per sei mesi a chi è giudicato capace di lavorare per poi essere pagato di nuovo se in quel periodo di tempo non è stata trovata un’occupazione. L’ipotesi è stata avanzata proprio dal ministro Salvini in un’intervista rilasciata a Bruno Vespa per il nuovo libro “La grande tempesta”.
L’obiettivo del segretario della Lega è quello di recuperare, circa un miliardo, da investire per finanziare Quota 102 per le pensioni nel 2023. La riforma del reddito di cittadinanza è un tema caldissimo per il nuovo governo Meloni che potrebbe intervenire sulla misura già con la nuova Legge di Bilancio.
A conservare il sussidio sarebbero quelle famiglie che hanno al loro interno genitori con figli minorenni, persone anziane (probabilmente over 60) e persone con disabilità. Nel video di seguito sono riassunti gli interventi ipotizzati da Salvini per l’Rdc.
Come abbiamo spiegato su TheWam.net, restano in bilico oltre 660mila beneficiari dell’Rdc che hanno sottoscritto il Patto per il Lavoro e che potrebbero rientrare fra gli inoccupabili. Con questa parola si fa riferimento a chi non può essere inserito nell’attuale mercato del lavoro senza un’adeguata formazione e che, per questa ragione, continuerebbe intanto a ricevere il reddito di cittadinanza.
Nel video di seguito abbiamo spiegato chi sono gli inoccupabili e chi rischia di essere escluso dall’Rdc.
Fratelli d’Italia, poi, vorrebbe ridurre a una le offerte di lavoro che ogni beneficiario del reddito di cittadinanza può rifiutare senza perdere il diritto a percepire l’Rdc. Oggi, sono due i rifiuti possibili.
Ecco una tabella che riassume le differenze fra il sussidio attuale e quello che rimarrebbe dopo la riforma.
Caratteristiche | Reddito di cittadinanza oggi | Reddito di cittadinanza ridotto |
---|---|---|
Durata | 18 mesi | da definire + 6 mesi di sospensione per chi può lavorare |
Rinnovo | Dopo i 18 mesi con un mese di stop per i pagamenti | Dopo 6 mesi solo per chi non ha trovato lavoro |
Importo | Uguale per tutta la durata del sussidio | Uguale o con riduzione dell’importo dopo ogni stop |
Offerte di lavoro che si possono rifiutare | Possibilità di rifiutare due offerte di lavoro ritenute congrue | Possibilità di rifiutare una sola offerta di lavoro ritenuta non congrua |
Bisogna capire come saranno divise le persone occupabili da quelle che non lo sono e chi farà queste valutazioni.
Come anticipato dal quotidiano La Repubblica, i cambiamenti voluti dal nuovo governo riguarderebbero anche l’indennità di disoccupazione Naspi. Nei prossimi paragrafi vedremo in che modo.
Nel video di seguito vediamo quali sono le novità pensate dal governo Meloni per l’Rdc.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come funzionerebbe la Naspi “breve”
L’idea del governo di centrodestra per la Naspi, spiega La Repubblica, è quella di ridurre la durata della prestazione economica. L’indennità di disoccupazione verrebbe pagata per meno del 50% del periodo in cui si è lavorato. Facciamo un esempio pratico, chi ha lavorato quattordici mesi riceverebbe la disoccupazione per meno di sette mesi.
Perché andare a colpire il sussidio? Le motivazioni, per il centrodestra, sono da ricercare in quella che viene definita una distorsione: la durata dell’indennità non è davvero legata al periodo lavorato prima di perdere l’occupazione.
Nel 2021, ricorda il quotidiano, la prestazione è costata allo Stato circa 7 miliardi e 400 milioni di euro mentre, altri 5,6 miliardi, le hanno versate alle aziende. A sei mesi della fine della Naspi, inoltre, più della metà dei percettori (circa il 53%) lavorava di nuovo.
Oggi, chi riceve la Naspi, viene pagato per metà dei contributi versati negli ultimi quattro anni e per un periodo non superiore ai due anni (24 mesi). Con i cambiamenti introdotti dal governo la durata dell’indennità sarebbe inferiore alla metà del tempo lavorato. Per esempio meno di sei mesi a fronte di un anno di lavoro.

Come funziona la nuova Quota 102
Il reddito di cittadinanza per soli sei mesi e la Naspi breve permetterebbero di estendere la durata di Quota 102 anche per il 2023 con delle modifiche. Questa forma di flessibilità permette di andare in pensione a chi ha 61 anni di età e 41 di contributi. Ecco le caratteristiche principali della misura:
- 61 anni di età per accedere a questa forma di flessibilità;
- 41 anni di contributi versati con il sistema misto (retributivo e contributivo);
- nessuna penalizzazione sull’importo finale che sarà rapportato ai contributi versati.
Quota 102 modificata, detta anche “Quota 41“, è stata una dei cavalli di battaglia della Lega in campagna elettorale. Si tratta di una misura economica che richiede fondi, oggi non disponibili, per essere realizzata. Così come l’aumento delle pensioni minime e dei trattamenti assistenziali a 1000 euro, altro slogan del centrodestra che ha convinto l’elettorato a votare l’attuale governo alle urne.
Alla luce di queste premesse, è facile comprendere perché il governo abbia bisogno di far cassa e alla svelta, non potendo probabilmente contare su altri scostamenti di bilancio finanziati col debito.
Le prossime settimane saranno perciò decisive per il futuro di Naspi e reddito di cittadinanza. Capiremo, infatti, se la rivoluzione di questi sussidi sarà inserita già in Legge di Bilancio. Vi terremo informati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, il modulo per la variazione di affitto;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi;
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi;
- Reddito di cittadinanza: spese vietate.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie