L’INPS ha fornito nuove istruzioni per chi ha subito la sospensione del Reddito di cittadinanza. L’ente nazione di previdenza sociale ha spiegato chi continuerà a ricevere il sussidio fino a dicembre 2023. (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in Italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Reddito di cittadinanza sospeso: chi lo riceverà fino a dicembre 2023
L’INPS ha chiarito che alcune famiglie definite in un primo momento occupabili, saranno prese in carico dai servizi sociali e potranno ricevere il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023.
Si tratta di quei nuclei familiari giudicati non attivabili al lavoro. La comunicazione di presa in carico da parte dei servizi sociali dovrà arrivare entro il 31 dicembre 2023.
Riceveranno, perciò, il Reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023
- occupabili presi in carico dai servizi sociali entro il 31 ottobre 2023;
- non occupabili (famiglie con almeno un figlio minorenne ossia con meno di 18 anni di età, una persona che ha compiuto 60 anni o una persona con disabilità)
Clicca sul pulsante “Download” (PDF, 106 KB) per leggere le ultime disposizioni dell’INPS destinate a chi ha subito una sospensione del Rdc.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Differenze fra occupabili e non occupabili
Nuclei con “non occupabili” ai fini del Rdc (12 mesi) | Nuclei con soli “occupabili” ai fini del Rdc (7 mesi) |
nuclei con almeno un minorenne all’interno | nuclei composti esclusivamente da persone tra 18 e 59 anni e senza minorenni o persone con disabilità ai fini ISEE a carico. Queste famiglie non sono state neppure prese a carico dai servizi sociali. |
nuclei con almeno una persona con disabilità | |
nuclei con all’interno almeno una persona che ha compiuto 60 anni | |
nuclei occupabili che hanno sottoscritto il Patto per l’inclusione sociale prima che scadessero i sette mesi di Rdc nel 2023 e sono stati presi in carico dai servizi sociali, in quanto non attivabili al lavoro | |
nuclei occupabili che saranno presi in carico dai servizi sociali prima del 31 ottobre 2023 |
Reddito di cittadinanza sospeso: chi non lo riceverà più
Non riceveranno più il Reddito di cittadinanza le famiglie occupabili che hanno terminato sette rate di Rdc a luglio 2023, che sono state avviate ai centri per l’impiego e per le quali non è necessaria la presa in carico dei servizi sociali.
Sono inclusi fra gli esclusi le famiglie che hanno terminato sette rate di Rdc nel 2023 e che sono inserite nei programmi nazionali per la Garanzia occupabilità lavoratori (GOL) o in progetti utili alla collettività oppure in altre iniziative di attivazione.
Cosa succederà dopo la sospensione del Reddito di cittadinanza
Chi ha subito la sospensione definitiva del Reddito di cittadinanza 2023, dal 1° settembre 2023 potrà richiedere la nuova misura Supporto per la Formazione e per il Lavoro (SFL).
L’obiettivo è individuare percorsi di formazione e lavoro per chi non riceverà più il Rdc, facilitando la ricerca di un’occupazione.
Intanto verrà erogato un contributo mensile di 350 euro per ogni beneficiario per un massimo di 12 mesi.
Per richiedere il Supporto per la Formazione e per il Lavoro si dovrà:
- sottoscrivere il patto di attivazione digitale;
- contattare le Agenzie per il lavoro;
- sottoscrivere il patto di servizio personalizzato.
In una video guida dell’INPS verranno illustrati questi passaggi.
Come funziona il Supporto per la Formazione e per il Lavoro (SFL)
Il Supporto per la formazione e il lavoro sostituirà il Reddito di cittadinanza e potrà essere richiesto da settembre 2023 da chi non riceverà più il Rdc e soddisfa specifici requisiti.
La misura potrà essere richiesta all’INPS direttamente online o affidandosi ai CAF (Centri di assistenza fiscale). Bisognerà rendersi disponibili per percorsi di formazione e ricerca di un’occupazione.
Durante il corso delle attività formative, saranno pagato 350 euro al mese come “indennità”.
Il Supporto per la formazione e il lavoro viene erogato per la durata del percorso formativo e per un massimo di 12 mesi, senza possibilità di rinnovo.
Ecco i requisiti economici richiesti per ottenere il sussidio:
- Valore dell’ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro;
- Valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza come definita ai fini ISEE;
- Valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- l’abitazione principale, se di proprietà, deve avere un valore ai fini IMU non superiore a 150.000 euro;
- un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a una soglia di 6.000 euro, accresciuta di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro.
- nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei trentasei mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
- nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere.
- nessun componente del nucleo familiare deve essere stato sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione o avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale intervenute nei dieci anni precedenti la richiesta.

FAQ sul Reddito di cittadinanza sospeso
Cosa fare se il Reddito di cittadinanza viene sospeso?
Bisogna attendere e verificare se si sarà presi in carico dai servizi sociali entro il 31 ottobre 2023. In caso contrario, il Rdc è terminato e si potrà richiedere il Supporto per la Formazione e per il Lavoro a settembre 2023, frequentando i corsi e le iniziative di avviamento al lavoro previste.
Dove ci sono proteste per il Reddito di cittadinanza sospeso?
Le prime manifestazioni di protesta si sono registrate a Napoli dopo l’invio da parte dell’INPS degli SMS che annunciavano le prime sospensione del Rdc per le famiglie occupabili che avevano terminato sette rate del sussidio nel 2023.
Quando viene sospeso il Reddito di cittadinanza?
Il Reddito di cittadinanza viene sospeso alle famiglie occupabili, non prese in carico dai servizi sociali, che hanno terminato sette rate di Rdc nel 2023.
Inoltre, la sospensione del sussidio scatta in questi casi:
- Non hanno firmato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID),
- Non hanno sottoscritto il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale,
- Non hanno preso parte alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo,
- Non hanno partecipato ai progetti utili alla collettività,
- Non hanno comunicato la variazione occupazionale,
- Hanno fornito informazioni false rispetto ai requisiti necessari a ottenere il Rdc,
- Non hanno aggiornato l’ISEE con variazioni del nucleo familiare,
- Sono stati scoperti a svolgere un’attività lavorativa non dichiarata,
- Non hanno accettato la prima offerta di lavoro congrua.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie