Reddito di cittadinanza settembre in anticipo: spese vietate

Reddito di cittadinanza in arrivo oggi: ecco chi lo percepisce e quali sono le spese vietate.

6' di lettura

Il reddito di cittadinanza è in arrivo, è solo questione di ore e poi gli importi appariranno magicamente nelle Rdc card di pochi fortunati. Andiamo a vedere chi riceve oggi la ricarica e chi dovrà attendere fino a fine mese e quali spese non si potranno effettuare con le somme del sostegno (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Reddito di cittadinanza: oggi per i primi percettori

Oggi il reddito di cittadinanza verrà corrisposto a tutti quei cittadini che, in possesso di tutti i requisiti idonei alla percezione, hanno inoltrato le domande all’INPS, a Poste Italiane o sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it nel mese di luglio o agosto.

In particolare, i requisiti indispensabili alla percezione della misura sono 6: la cittadinanza, la residenza, il patrimonio immobiliare, il patrimonio finanziario, l’ISEE e il reddito familiare.

  1. Il reddito di cittadinanza viene corrisposto unicamente a cittadini italiani, comunitari o extra comunitari in possesso di un valido permesso di soggiorno;
  2. La durata della residenza sul territorio italiano deve essere di almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi;
  3. Il patrimonio immobiliare, differente dalla prima casa di abitazione, non può essere superiore a 30 mila euro;
  4. Il patrimonio finanziario dovrà essere di massimo 6 mila euro, ma verrà incrementato in funzione dei membri del nucleo, come in presenza di minori, disabili o non autosufficienti;
  5. L’ISEE della famiglia non può assolutamente superare la soglia dei 9.360 euro;
  6. Infine, il reddito familiare non potrà essere più elevato di 6 mila euro, elevato a 9.360 euro per le famiglie in affitto.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Chi possiede tutti questi requisiti e ha inoltrato la domanda per il Rdc nei mesi di luglio e agosto 2022 riceverà il sostegno quest’oggi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza, rinnovo e arretrati

Non è finita qui, poiché proprio oggi verranno effettuate le ricariche degli arretrati e dei rinnovi. Partiamo da questi ultimi.

Ecco entro quando va speso il Rdc accreditato a settembre.

La misura del reddito di cittadinanza è stata concepita per essere rinnovata dopo 18 mesi di fruizione. In sostanza, il cittadino che continua a mantenere i requisiti sopracitati potrà, al termine delle 18 mensilità di percezione, chiedere il rinnovo della misura previo un mese di stop.

Facciamo un esempio: chi ha iniziato a percepire la prima rata di reddito di cittadinanza nel mese di febbraio 2021 ha terminato la diciottesima ricarica nel mese di luglio 2022. Queste persone hanno atteso il mese di agosto – mese in cui non hanno percepito alcun sostegno, ma in cui hanno inoltrato la domanda di rinnovo – e riceveranno il sostegno nel mese corrente.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Ecco, infatti, quanto afferma il sito ufficiale del Rdc:

“Il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. Pertanto – se permangono le condizioni di bisogno – a partire dal mese successivo a quello della scadenza è possibile presentare una nuova domanda. Verificato il rispetto dei requisiti di legge, dal mese successivo alla presentazione della domanda il beneficio sarà accreditato per ulteriori 18 mesi.”

Ecco quali sono i bonus sociali con Rdc.

Infine, sempre oggi, arriveranno gli arretrati, ovvero i pagamenti sospesi nei mesi passati per qualche motivo burocratico, come ad esempio la mancata consegna dell’ISEE o della Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.

Andiamo, ora, a vedere in che modo sarà possibile spendere l’importo del sostegno di contrasto alla povertà.

reddito di cittadinanza spese
reddito di cittadinanza spese vietate

Reddito di cittadinanza: ecco le spese vietate

Come abbiamo detto più e più volte, il reddito di cittadinanza è un sostegno di contrasto alla povertà che è stato introdotto nel 2019 per aiutare economicamente i cittadini in crisi e permettere loro un sostegno mensile che garantisse una vita “normale” e che permettesse una piena reintegrazione nel tessuto socioeconomico.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Va da sé che i soldi che vengono accreditati mensilmente sulla Rdc card non possono essere spesi per tutti gli acquisti indistintamente. Anzi. Ci sono acquisti assolutamente vietati. Quali? Vediamolo subito:

  • innanzitutto, un percettore di reddito di cittadinanza non potrà acquistare armi, materiale pornografico o servizi per adulti;
  • tra i divieti, poi, abbiamo quelli relativi agli acquisti di abiti griffati, oggetti di lusso, come ad esempio gli acquisti fatti in gallerie d’arte o gioielli, oltre che pellicce;
  • sono proibiti gli acquisti in club privati, le scommesse e i giochi che comportano una vincita di denaro, come ad esempio le slot machine o i gratta e vinci;
  • con il reddito di cittadinanza non si potranno fare acquisti sui siti e-commerce, come Amazon, ma non si potranno neanche effettuare sottoscrizioni ad abbonamenti, come ad Amazon Prime, Disney+ o Netflix;
  • non si potranno trasferire somme di denaro sia in Italia, che all’estero, eccezion fatta per le spese relative al mantenimento dei figli, al pagamento del canone di locazione o il mutuo per la casa;
  • sono vietati gli acquisti di navi, imbarcazioni da diporto e servizi portuali.

Ricordiamo che tutti gli acquisti potranno essere effettuati con la Rdc card, che è un vero e proprio bancomat. Essendo uno strumento di pagamento tracciabile, tutte le vostre spese saranno monitorate e, per questo motivo, in caso di acquisti che non rispettano le linee guida generali imposte dalla normativa del Rdc, la misura potrebbe essere sospesa o revocata.

Rdc con familiari in carcere? Tutte le regole.

Infine, sottolineiamo che l’importo che sarà accreditato dovrà essere speso nella sua interezza, altrimenti, dalla ricarica successiva, INPS potrebbe provvedere a decurtare una cifra fino al 20% dell’importo totale. Il reddito di cittadinanza di settembre dovrà essere speso entro il 31 ottobre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie