Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Nuovo Rdc, strumento di attivazione senza corsi: si può?

Nuovo Rdc, strumento di attivazione senza corsi: si può?

Nuovo strumento di attivazione e corsi. Il nuovo Reddito di cittadinanza sarà affiancato da un supporto per formazione e lavoro. Scopri cos'è e come affiancherà l'Assegno d'inclusione.

di Imma Duni

Maggio 2023

Nuovo strumento di attivazione e corsi. Il nuovo Reddito di cittadinanza sarà affiancato da un supporto per formazione e lavoro. Scopri cos’è e come affiancherà l’Assegno d’inclusione. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Nuovo strumento di attivazione e corsi: cos’è il supporto per formazione e lavoro

A partire dal 2024 il Reddito di cittadinanza sarà sostituito dall‘Assegno di inclusione e dal Supporto per la formazione e il lavoro.

Mentre il primo sostituirà in tutto il vecchio sussidio, il secondo sarà riservato a coloro che, con un ISEE non superiore a 6.000 euro, frequentano dei corsi di formazione. Questi beneficiari percepiranno 350 euro al mese, per un massimo di 12 mensilità.

Il Supporto per formazione e lavoro, nella bozza del decreto Lavoro era chiamato Strumento di attivazione lavorativa.

In questo modo i cittadini occupabili, con un basso ISEE, ma senza i requisiti per ricevere l’Assegno d’inclusione, potranno seguire corsi di formazione e ottenere un sussidio mensile.

Quest’ultimo viene riconosciuto ai singoli cittadini, a queste condizioni:

Non è possibile ottenere il Supporto per formazione e lavoro e altri sostegni statali come l’Rdc o la Naspi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nuovo strumento di attivazione e corsi: come richiedere il supporto per formazione e lavoro

Il Supporto per formazione e lavoro si otterrà inviando una domanda online all’INPS.

Bisognerà rispettare i seguenti requisiti:

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Nuovo Rdc, strumento di attivazione senza corsi
Nuovo Rdc, strumento di attivazione senza corsi. In foto delle banconote e una calcolatrice.

Nuovo strumento di attivazione e corsi: come si parteciperà ai corsi di formazione

Nell’articolo 12 del DL Lavoro si legge:

Nel patto di servizio personalizzato, il beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro deve indicare, con idonea documentazione, di essersi rivolto ad almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati all’attività di intermediazione ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, quale misura di attivazione al lavoro”.

L’incontro tra le proposte di corsi di formazione e chi vuole ottenere il Supporto per formazione e lavoro, avverrà sulla stessa piattaforma online dell’Assegno d’inclusione.

Ma i cittadini possono cercare e trovare anche autonomamente i corsi di formazione più adatti a loro.

Quotidiano Nazionale

I corsi devono essere accreditati alla formazione dai sistemi regionali, da fondi paritetici interprofessionali e da enti bilaterali.

Rientrano nella formazione anche il servizio civile e i progetti utili alla collettività.

Questi corsi, secondo gli obbiettivi del Governo, dovrebbero aiutare i cittadini occupabili a formarsi, qualificarsi e trovare lavoro.

Il supporto per la formazione potrà ottenersi per tutta la durata del percorso formativo, ma massimo per 12 mesi.

Ogni 90 giorni ci saranno appositi controlli sull’effettiva frequenza alla formazione. Chi non parteciperà, perderà il beneficio.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Nuovo strumento di attivazione e corsi: come funzionerà l’Assegno d’inclusione?

L’Assegno di inclusione avrà un importo minimo di 480 euro il mese, esente IRPEF, a cui si potranno aggiungere 280 euro mensili per chi è in affitto.

L’Assegno di inclusione dal 2024 sarà destinato alle famiglie che hanno in carico una persona con disabilità, un minorenne o un anziano over 60 e che soddisfano specifici requisiti. Il richiedente deve essere un cittadino dell’Unione Europea o avere un permesso di soggiorno permanente.

Inoltre, al momento della richiesta, l’aspirante beneficiario dovrà dimostrare di essere residente in Italia da almeno cinque anni, con gli ultimi due anni in modo ininterrotto.

L’assegno di inclusione potrà essere percepito per un periodo massimo di 18 mesi continuativi, con la possibilità di un rinnovo per ulteriori 12 mesi.

Chi, per ottenere il sussidio, dichiarerà il falso, rischia una condanna tra i 2 e i 6 anni di carcere. Chi invece non comunicherà all’INPS le variazioni del reddito o del patrimonio, come prescritto dalla normativa, rischia da 1 a 3 anni di reclusione.

I percettori condannati ad almeno un anno di reclusione perderanno il sussidio e dovranno restituire anche quello che hanno percepito.

I beneficiari del sussidio dovranno anche mettere in pratica alcuni obblighi stabiliti dalla legge; se non lo faranno, il sussidio decadrà.

Tra le cause aggiuntive di decadenza ci sono:

Abbiamo visto come funziona il Nuovo strumento di attivazione e corsi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp