Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano

Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano

Reddito di Cittadinanza tracciabilità. Scopri come lo Stato controlla le tue transazioni, quali sono quelle vietate e cosa fare per non perdere il sussidio.

di Antonio Dello Iaco

Ottobre 2021

Reddito di Cittadinanza tracciabilità. Scopriamo insieme come lo Stato si accerta, periodicamente, se il richiedente rispetti o meno le regole per ricevere il sussidio (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio anche di che tipo di tracciabilità lo Stato può disporre e cosa viene controllato.

Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo.

Reddito di cittadinanza tracciabilità: monitoraggio

Il credito del Reddito di Cittadinanza viene erogato mensilmente sull’apposita card. È quello lo strumento utilizzato dallo Stato per tracciare le operazioni del richiedente.

Quando parliamo di controllo del Reddito di Cittadinanza, facciamo riferimento al monitoraggio delle spese e dei pagamenti eseguite con la card.

Essendo soldi statali e considerato che la maggior parte dei pagamenti vengono effettuati mediante moneta elettronica, il controllo è molto semplice.

Reddito di Cittadinanza: ecco come lo Stato controlla la tracciabilità del credito sulla card

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Controlli Reddito di Cittadinanza tracciabilità: occhio alle spese

Bisogna fare quindi attenzione agli acquisti che si portano a termine con i soldi del sussidio.

Il Reddito di cittadinanza prevede che lo Stato possa intervenire in caso di uso scorretto dei soldi accreditati.

Il consiglio più sincero che possiamo darti è quello di non provare, quindi, a concludere acquisti non concessi con i fondi governativi.

Il rischio reale è quello di perdere il sussidio per sempre.

Reddito di Cittadinanza: spese vietate

Abbiamo detto che la tracciabilità serve a scovare chi esegue acquisti non regolari con i soldi mensili del Reddito di Cittadinanza.

Ma quali sono le spese non concesse dallo Stato? Vediamole insieme:

Reddito di cittadinanza tracciabilità: cosa controlla lo Stato?
Reddito di cittadinanza tracciabilità: cosa controlla lo Stato? Scopriamolo insieme

Reddito di Cittadinanza tracciabilità: altri strumenti

Lo Stato possiede anche altri strumenti per controllare se i beneficiari rispettino o meno i requisiti prestabiliti.

Tra questi c’è il ricorso a tecniche specifiche, che prevedono l’incrocio di diversi dati per comprendere se l’Isee in corso rientra ancora tra quelli ammessi.

Lo Stato può anche chiedere aiuto, per esempio, all’ispettorato del lavoro e alla Guardia di Finanza o ad altri enti e istituzioni con questi compiti.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp