Reddito di cittadinanza variazione per affitto: ecco il modulo che bisogna usare per le comunicazioni ufficiali che prevedono un cambiamento dell’importo del sussidio (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi vedremo anche quali sono i tempi da rispettare per legge e chi ha diritto a ricevere l’integrazione del Reddito di cittadinanza con affitto.
Se vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo.
Reddito di cittadinanza variazione per affitto: l’aumento
Reddito di cittadinanza e affitto: come funziona? Vediamo nel dettaglio a cosa si ha diritto se sei beneficiario dell’Rdc e hai un canone di locazione da pagare.
Le notizie sono buone. Hai infatti diritto all’aumento dell’assegno mensile del sussidio. Tuttavia ci sono dei requisiti da rispettare.
Per ricevere l’integrazione del Reddito di cittadinanza, è necessario che tu viva in affitto (con un contratto regolare registrato) e che il canone di locazione risulti inserito nella dichiarazione sostitutiva unica (DSU), obbligatoria per la certificazione Isee.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Reddito di cittadinanza variazione per affitto: quanto vale
La variazione del reddito di cittadinanza per affitto non ha un valore fisso. In base al reddito, al patrimonio e al canone di locazione del beneficiario, cambia anche l’importanza dell’aumento.
Un altro dato che influenza molto il valore dell’integrazione è la grandezza del nucleo familiare.
Il reddito di cittadinanza variazione per affitto può arrivare fino a un massimo di 280 euro al mese che corrispondono a 3.360 euro all’anno.

Reddito di cittadinanza variazione per affitto: modulo e tempi
Se non viene comunicato nella Dichiarazione sostitutiva unica, il canone di locazione va integrato alla richiesta di reddito di cittadinanza.
Il modulo da usare è l’Rdc-com che puoi scaricare cliccando qui. È importante compilarlo in tutte le sue parti.
È poi fondamentale rispettare le tempistiche molto rigide su quando presentare la comunicazione.
Il modello deve essere trasmesso all’Inps entro trenta giorni dall’evento. Se non vengono rispettate queste scadenze, si rischia di incorrere in sanzioni o, nei casi più gravi, nella perdita del sussidio.
Potrebbero interessarti anche:
- Pellegrini lavora con noi: posizioni aperte novembre 2021
- Eurospin lavora con noi: posizioni aperte a novembre 2021
- Pensione sociale o assegno sociale: cosa mi spetta?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie