Reddito di emergenza, proroga Naspi, cassa integrazione per le aziende nel 2021. Il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, ha fatto il punto della situazione nel video di fine anno. Vediamo i passaggi più importanti del suo discorso, utili a capire cosa accadrà nei prossimi mesi. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Reddito di emergenza e Cig
- Terza proroga Naspi grande assente
- Fondo nuove competenze e altri progetti
- Fonti consultate e spunti utili
Reddito di emergenza e Cig
Il ministro ha rivendicato l’importanza di quanto fatto dal governo in questi mesi: “Siamo intervenuti con misure straordinarie per arginare l’impatto economico del virus. Parlo soprattutto della cassa integrazione estesa a tutte le aziende, che siamo pronti a prorogare ulteriormente se fosse necessario. Ma anche del blocco dei licenziamenti, del Reddito di Emergenza e delle indennità per i lavoratori che altrimenti sarebbero rimasti privi di reddito”. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)
Insomma, non cambia nulla rispetto a quanto anticipato negli scorsi mesi. La volontà della ministra, se troverà la sponda del governo, è quella di prorogare i sussidi e le misure di sostegno se ce ne sarà bisogno. Una premessa quasi ridondante, se si pensa ai milioni di famiglie che, grazie a questi aiuti del governo, sono riuscite a resistere alla crisi e per le quali la situazione non è certo cambiata. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)
Terza proroga Naspi grande assente
Reddito di emergenza e indennità per lavoratori, c’è quindi possibilità di rinnovo. Grande assente, purtroppo, è la Naspi. La Catalfo non ha fatto menzione alla terza proroga. Attesa da tanti lavoratori, ma di fatto sparita negli annunci del governo. In passato la stessa ministra aveva detto di attendere marzo 2021 per capire cosa fare con l’ammortizzatore. Nel discorso di fine anno, però, che potete sentire integralmente nel video di seguito, la Naspi non è stata menzionata. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)
Il governo, invece, ha detto di volersi concentrare sulla sfida dell’occupazione, investendo sulla formazione dei lavoratori. Quindi è stato annunciato un piano straordinario di politiche attive che assicuri ai lavoratori le competenze necessarie per poter cogliere appieno queste opportunità.
Fondo nuove competenze e altri progetti
Si partirà con un Fondo nuove competenze, che ha già coinvolto 48mila lavoratori che, a parità di salario e senza alcun onere per le imprese, svolgeranno 4 milioni e mezzo di ore di formazione.
“Punteremo – ha annunciato il ministro – sulla Garanzia per l’occupazione dei lavoratori. Si tratta di uno strumento che inserisce i cittadini disoccupati e i percettori di sostegni al reddito (per esempio il reddito di emergenza ndr) in percorsi di politiche attive costruiti sulle loro specifiche necessità, aumentandone le possibilità di occupazione. Il secondo progetto – continua – è la riforma degli ammortizzatori sociali su cui, da metà gennaio, mi confronterò con le parti sociali, con l’obiettivo di arrivare velocemente alla sua approvazione”.
Viene promessa una universalità d’accesso alle misure di sostegno (aumento della platea che potrà accedere agli ammortizzatori), estensione degli aiuti ai lavoratori autonomi e procedure più snelle. Un mezzo miracolo, a giudicare dalla tradizione italiana, che ci auguriamo possa davvero arrivare nel 2021.

Fonti consultate e spunti utili
Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo su reddito di emergenza e terza proroga Naspi e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori. (Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)
Fonti consultate e link nell’articolo: Video di fine anno del ministro Catalfo (visibile in questo articolo), archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Giacenza media Poste per Isee 2021 e Rdc: quando richiederla
- Carta reddito di cittadinanza: cambia il pagamento contactless
- Bonus 2021: tutti quelli in arrivo. Il nostro speciale