Reddito di emergenza: quando arriva il pagamento?
Il pagamento del reddito di emergenza è atteso per aprile, considerati i tempi per completare il Decreto Sostegno, che sarà confermato (stando agli annunci!) entro venerdì 19 marzo 2021. Punto interrogativo sul numero di rate: tre o quattro? Ricordiamo che a occuparsi dei pagamenti sarà l’Inps, i tempi saranno perciò presumibilmente più lunghi rispetto alle erogazione dei bonus 1000 euro, gestiti dall’Agenzia delle Entrate. (Segui la video-playlist dedicata al Rem)
Reddito di emergenza: cosa cambia per i disoccupati?
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha spiegato che si vuole estendere il reddito di emergenza ai lavoratori che prendevano Naspi e Dis-Coll tra luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 e che ora non godono di altri strumenti di sostegno al reddito. Un modo per non abbandonarli e per ampliare la platea dei beneficiari del Rem: non più, insomma, solo chi rispetterà i requisiti relativi alla soglia Isee. Per altro non ancora pubblicata. Ecco i requisiti fissati dall’ultimo Decreto:
- residenza in Italia;
- un valore dell’ISEE o dell’ISEE corrente inferiore a €15.000, in presenza di minori nel nucleo familiare l’Indicatore da utilizzare è l’ISEE MINORI (*l’ultimo periodo preso come riferimento era settembre 2020).
- reddito familiare di importo inferiore all’ammontare mensile della rata (da €400 a €800 come indicato in tabella);
- patrimonio mobiliare riferito all’anno 2019 di importo inferiore a €10.000 per nucleo composto da una persona, tale soglia è incrementata di €5.000 per ogni componente successivo al primo fino ad un massimo di €20.000. Se nel nucleo è presente un disabile grave o non autosufficiente la soglia è incrementata di €5.000;
Scopri tutte le ultime notizie sui bonus.
Importo reddito di emergenza: a quanto ammonta ogni rata?
L’importo di base oscillerà fra i 400 e gli 800 euro rispetto al numero delle persone in famiglia e fino a 840 in presenza di disabili. Orlando ha però annunciato un aumento dell’importo per quelle famiglie che si trovano a dover pagare un affitto.
Le conferme del reddito di emergenza sono arrivate dal presidente del consiglio, Mario Draghi, e ora dal senatore Vincenzo Presutto.
Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero è così e vuoi leggere altri contenuti di valore, ti chiedo un minuto per aiutare il nostro progetto a crescere.
Per farlo entra nei nostri gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro. Sarai sempre aggiornato.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Oltre 46mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Restiamo in contatto
Se vuoi farci delle domande sul reddito di emergenza o sul progetto entra nella comunità facebook di TheWam.
E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie