Le ultime notizie sul reddito di emergenza 2021 e il Decreto Ristori 5 fanno ben sperare. C’è però un’incognita. La proroga del Rem, si sa, è attesa da moltissime famiglie. Il governo Draghi, che ha idee diverse sui bonus rispetto al governo Conte, vuole accelerare per completare proprio il Decreto Ristori 5 e intervenire sulle cartelle esattoriali.
In questo articolo vediamo il nuovo calendario del ministro all’Economia, Daniele Franco, per completare il Decreto Ristori 5 e procedere con le misure annunciate dal precedente governo:
- nuovo bonus 1000 euro per lavoratori stagionali, intermittenti e partite Iva.
Fra le possibilità c’è anche quella che il Decreto Ristori 5 venga “spacchettato” in due Decreti Ristori.
Indice:Decreto Ristori 5: quando arrivano i soldi?
Il Decreto Ristori 5 era atteso per i primi dieci giorni di marzo. Come detto, però, il governo vuole accelerare. Quindi il documento potrebbe essere completato entro la fine di febbraio. Poi si procederà con i decreti attuativi delle singole misure di sostegno.
Cosa accadrà?
- Il Decreto Ristori 5 dovrà essere approvato in Consiglio dei Ministri
- Il documento sarà finanziato con 32 miliardi di euro
- Un terzo dei soldi dovrebbe finanziare il reddito di emergenza 2021, la Naspi, il bonus 1000 euro
- Dovranno essere pubblicati i Decreti Attuativi che spiegano come accedere ai sussidi. Entro inizio marzo
Un’altra ipotesi l’ha descritta Il Sole 24 Ore. Usare parte dei soldi del Decreto Ristori 5, per un secondo documento da completare in questa settimana. In questo caso si interverrebbe, subito, sui ristori alle attività e sulle cartelle esattoriali.
Scadenze, per ora, congelate fino al 28 febbraio 2021. Quando l’Agenzia delle Entrate dovrebbe tornare a bussare alle porte degli italiani.
Fra le possibilità, sul tavolo, ci sono:
- dilazionare i pagamenti in due anni
- congelare le scadenze fino ad aprile
- dividere le scadenze e congelarne alcune
In questo caso l’altra parte del Ristori 5, con Naspi e Reddito di emergenza, slitterebbe a marzo.
Se sei interessato a tutte le notizie sui bonus, al futuro dei sussidi e alle agevolazioni fiscali, questa pagina può tornarti molto utile.
Reddito di emergenza 2021: a chi spetta la proroga?
Il reddito di emergenza dovrebbe seguire uno schema chiaro: con domanda per chi non lo ha mai ricevuto e in automatico per chi ha già incassato altre rate.
Ecco gli ultimi requisiti previsti a novembre e dicembre:
- residenza in Italia di chi chiede il beneficio;
- un Isee fino a 15 mila euro
- importo del reddito familiare, riferito a settembre 2020, inferiore all’ammontare mensile del beneficio spettante (da €400 a €800)
- patrimonio mobiliare familiare nell’anno 2019 inferiore a 10 mila euro, soglia che aumenta di 5 mila euro per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20 mila euro. Altri 5 mila euro sono previsti per ogni persona disabile o non autosufficiente nel nucleo familiare.
In questa scheda trovi le indicazioni dell’Inps sul reddito di emergenza.

Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero è così e vuoi leggere altri contenuti di valore, ti chiedo un minuto per aiutare il nostro progetto a crescere.
Per farlo entra nei nostri gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro. Sarai sempre aggiornato.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Oltre 37mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Ps. restiamo in contatto:
Se vuoi farci delle domande sul futuro del reddito di emergenza, sulla Naspi o sul progetto entra nella comunità facebook di TheWam.
E’ una buona idea, anche se vuoi scambiare solo due chiacchiere con gli altri membri della community. Scegli il gruppo a seconda dei tuoi interessi: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie